La richiesta deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore. La copia dell’istanza sottoscritta dall’interessato e la copia del documento di identità possono essere inviate per via telematica (art. 38 D.P.R. 445/2000);
-il documento di identità, può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente (sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da amministrazione dello Stato - art. 35 D.P.R. 445/2000);
-la Polizia Locale, prima e dopo il rilascio dell’autorizzazione potrà effettuare dei controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato;
Al ritiro della nuova autorizzazione l’utente dovrà presentare la vecchia autorizzazione.
Il nuovo contrassegno che verrà rilasciato è dotato di ologramma antifalsificazione e ha validità fino al 31 dicembre 2015. Inoltre non deve essere plastificato in quanto per il rinnovo si provvederà con l’apposizione di un timbro, deve essere esposto nella parte anteriore dell’abitacolo in modo ben visibile e non fornisce diritto alla riserva di posti auto.
Il titolare del contrassegno ha l’obbligo di comunicare ogni variazione dei dati (numeri d targa, cambi di indirizzo, ecc.) e l’eventuale decadimento dei requisiti dichiarati al momento del rilascio, entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.
Ogni abuso, incluso l’utilizzo di fotocopie, comporterà l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative e/o penali, incluso l’immediato ritiro del contrassegno. Va sempre ricordato che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D.P.R. 28.12.2000, n. 445, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Pagine
▼
lunedì 5 gennaio 2015
PRIMO PASSO VERSO LA ZTL VIDEO-CONTROLLATA
La richiesta deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore. La copia dell’istanza sottoscritta dall’interessato e la copia del documento di identità possono essere inviate per via telematica (art. 38 D.P.R. 445/2000);
-il documento di identità, può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente (sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da amministrazione dello Stato - art. 35 D.P.R. 445/2000);
-la Polizia Locale, prima e dopo il rilascio dell’autorizzazione potrà effettuare dei controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato;
Al ritiro della nuova autorizzazione l’utente dovrà presentare la vecchia autorizzazione.
Il nuovo contrassegno che verrà rilasciato è dotato di ologramma antifalsificazione e ha validità fino al 31 dicembre 2015. Inoltre non deve essere plastificato in quanto per il rinnovo si provvederà con l’apposizione di un timbro, deve essere esposto nella parte anteriore dell’abitacolo in modo ben visibile e non fornisce diritto alla riserva di posti auto.
Il titolare del contrassegno ha l’obbligo di comunicare ogni variazione dei dati (numeri d targa, cambi di indirizzo, ecc.) e l’eventuale decadimento dei requisiti dichiarati al momento del rilascio, entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.
Ogni abuso, incluso l’utilizzo di fotocopie, comporterà l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative e/o penali, incluso l’immediato ritiro del contrassegno. Va sempre ricordato che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D.P.R. 28.12.2000, n. 445, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Poi le telecamere funzioneranno come quelle istallate sulla laguna del Lusenzo?
RispondiEliminaavete controllato anche tutti i residenti di chioggia intestatari di più macchine , anche privi di patente,solo er dare la possibilità a figli residenti a sottomarina di parcheggiare in calle.????
RispondiElimina