Pagine
▼
mercoledì 1 giugno 2016
TORNA L'ESTATE LINNEIANA, UN CALENDARIO DI MOSTRE E CONFERENZE A TEMA NATURALISTICO
Il Gruppo Naturalisti "Linneo" propone la quarta edizione dell’Estate Linneiana, un calendario di conferenze e aperture serali della mostra mostra permanente di Palazzo Ravagnan a Chioggia: fino a fine giugno e da metà settembre la mostra rimarrà aperta al pubblico con il consueto orario: mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle 18,30.
In occasione della festa dei Santi Patroni SS.Felice e Fortunato, sabato 11 giugno, la mostra sarà aperta dalle ore 21 alle 23.
Durante il Palio della Marciliana, sabato 18 giugno, la mostra rimarrà aperta dalle ore 21 alle 23. In concomitanza con la Sagra del Pesce ci sarà un’apertura serale, venerdì 15 luglio dalle ore 21 alle 23. Il Gruppo Naturalisti "Linneo" aderisce all'iniziativa "Chioggia effetto notte - Giovedì: ci vediamo al Museo!" (date da definire).
Il GNL propone anche delle conferenze:
venerdì 8 ottobre "Entomologia urbana, insetti nelle abitazioni domestiche”.
venerdì 22 ottobre “L’uomo e la conchiglia dalla preistoria ad oggi”.
Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra permanente. Le conferenze si terranno a Palazzo Ravagnan alle ore 17.
Su richiesta sono possibili visite guidate per gruppi e scolaresche anche in altri orari.
La mostra permanente è stata recentemente rinnovata e ospita una collezione naturalistica di oltre 2000 specie fra conchiglie, pesci, crostacei, echinodermi (stelle, ricci), spugne, celenterati (madrepore), minerali, fossili e insetti. Pannelli esplicativi corredano le bacheche dei reperti esposti. Inoltre i soci del GNL sono a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori.
Accessibilità: per i disabili motori l'entrata alla mostra è dal cortile, lato calle Ravagnan. Per i disabili visivi è possibile avere una visita guidata tattile della mostra.
Ingresso gratuito.
I soci del Gruppo Naturalisti "Linneo" sono molto attivi nella ricerca scientifica e hanno pubblicato articoli su prestigiose riviste nazionali ed internazionali. La più recente è del socio Paolo Chiereghin, che è fra gli autori di una pubblicazione sul primo ritrovamento in Italia di un micro-minerale: Matteo Boscardin, Ivano Rocchetti, Federico Zorzi, Paolo Chiereghin, Alberto Contin, Edoardo Toniolo, "La Mattheddleite del Monte Trisa, Torrebelvicino, Vicenza, Veneto, Italia", Studi e Ricerche - Associazione Amici del Museo - Museo Civico "G. Zannato", Montecchio Maggiore (Vicenza), 22 (2015), pp. 31-36.
La Mattheddleite è stata descritta per la prima volta a Leadhills in Scozia da Livingstone et al. nel 1987. Ha formula ideale Pb5(SiO4)1.5(SO4)1.5(Cl,OH), [Pb5(SiO4)1.5(SO4)1.5Cl. È esagonale, supergruppo apatite -gruppo ellestadite. I cristalli sono visibili soltanto al microscopio: le dimensioni sono di circa un decimo di millimetro. La Mattheddleite è un minerale raro: è stata segnalata la sua presenza in una trentina di siti in tutto il mondo, la maggior parte in Inghilterra, uno in Francia, uno in Germania e tre negli U.S.A., per questo motivo il primo ritrovamento in Italia è di particolare interesse.
Nessun commento:
Posta un commento