Continua la tradizione che lega la marineria velica chioggiotta con i fratelli veneziani la competizione è organizzata dalla lega navale di Venezia e dalla lega navale di chioggia in collaborazione con la darsena San Felice e la darsena Mosella, arrivo delle imbarcazioni a chioggia sabato 01 giugno con un momento conviviale alla PISCINA AQUA ( ex sirenella) all'insegna dell'allegria e dello stare insieme. Le imbarcazioni Veneziane faranno ritorno a Venezia domenica mattina accompagnate dalle barche dei VENTURIERI e delle VELE AL TERZO
Il raduno dei venturieri, quasi quasi alla chetichella, è arrivano alla nona edizione, quasi dieci anni dal primo raduno che ha visto la partecipazione di tante barche costruite in legno in modo tradizionale con le vele al terzo.
Un modo diverso di concepire la nautica che oltre a dare soddisfazione a chi segue questo stile di vita è sicuramente un valore aggiunto per la città di Chioggia.
La manifestazione che prevede oltre alla tradizionale esposizione di barche d'epoca e classiche auto costruite prevede un seminario,regate e per chi vuole un pranzo finale ( non gratis)
video intervista a MASSIMO PERINETTI CASONI CHE DALLA DOMUS CLUGIAE ( calle Luccarini) ci racconta gli scopi, le finalità e cosa significano questi tre giorni di " ventura".
Programma:
31.5.2013
Pomerìggio: Arrivi e sistemazione barche partecipanti alle banchine di Piazza Vigo e Fondamenta Merlin.
Sera: Cena in banchina con !e cambuse di bordo insieme ai primi arrivati.
1.6.2013
Registrazione barche e consegna agli equipaggi delle borse omaggio dei nostri sponsor.
Ore 9,30: Iscrizione e vidimazione tele 1° giorno estemporanea di pittura.
Ore 10,30: Visita al Museo Civico S. Francesco Fuori le Mura.
Ore 12,00: Apertura ufficiale del Raduno con aperitivo in banchina.
Pomeriggio: Accoglienza barche tipiche Ass. Vele al Terzo di Venezia.
Ore 14,30: Presso la Domus Clugiae (calle Luccarini) 6° seminario Internazionale "Storia ed evoluzione nella progettazione e recupero delle barche tradizionali".
Ore 20,00: Cena Sociale presso il ristorante"Alle Baruffe Chiozzotte.
26.2013
ore 10,00: Partenza Vele al Terzo per la regata Chioggìa-Venezia.
ore 10,30: Premiazione Estemporanea di Pittura Barche «Venturiere».
ore 11,00: Presentazione e partenza di Magic per il “Viaggio attorno al mondo”.
ore 14,00: Sfilata barche partecipanti al Raduno lungo i canali di Chioggia (e con il favore delle maree).
Processione Acquea di Maria Ausiliatrice
FESTA POPOLARE 2013: Si rinnova la tradizionale processione di Maria Ausiliatrice lungo il Lusenzo. Domenica 26 Maggio con partenza ore 15.30 e soste ai capitelli di Borgo SG, Navicella, Spirito Santo e S. Martino.
c'è stato un problema nel caricamento, il video sarà fruibile tra poco
complimenti agli amici dell'apa ( associazione protezione animali) e gli amici del parco per la grande festa organizzata oggi al parco di Brondolo.
Un parco restituito alla città, un full di gente, bambini e amici pelosi
L'assessore all'urbanistica Mauro Mantovan interviene sulla legge 55 del 2012 conosciuto più semplicemente come SPORTELLO UNICO durante il convegno dei democratici al centro congressi di sottomarina.
Si tratta di una procedura che dovrebbe snellire la burocrazia e dare la possibilità di diminuire le difficoltà di chi intende investire, un'opportunità di cui l'amministrazione deve farsi carico ma al tempo stesso da valutare con attenzione.
Si tratta di un provvedimento molto importante perché può permettere l'ampliamento delle attività fino all'80% ( con il limite dei 1500) e questo potrebbe essere molto importante per rilanciare l'economia in un momento così difficile.