Pagine

venerdì 31 marzo 2017

AL CINEMA DON BOSCO NEL WEEKEND: "LOGAN", "LA BELLA E LA BESTIA", "BEATA IGNORANZA"

Ben tre film in visione nel weekend al cinema teatro Don Bosco. Si inizia stasera con “Logan”, pellicola americana con Hugh Jackman che riprende la storia di Wolverine, ambientandola in un prossimo futuro tra azione e fantasy. La proiezione sarà alle ore 21. Domani invece, domenica 2 aprile, torna ancora “La bella e la bestia” per due ulteriori passaggi alle ore 15 e alle 17.30, mentre la sera dalle ore 21 sarà appannaggio di due beniamini del pubblico italiano quali Alessandro Gassmann e Marco Giallini, protagonisti di “Beata ignoranza” per la regia di Massimiliano Bruno, che tratta la dipendenza da social network in due insegnanti di liceo. Al cast partecipano anche Valeria Bilello e Carolina Crescentini.

L'IRAN DI ALBERTO ZANCONATO NEL PROSSIMO APPUNTAMENTO DI "ETNICA" IL 13 APRILE

Giovedì 13 aprile, dalle ore 21 nell'Auditorium di calle San Nicolò, tornano gli appuntamenti di Etnica, la rassegna di letteratura di viaggio curata dalla professoressa Lucia Balboni. Ospite della serata sarà Alberto Zanconato, che presenterà il suo volume "L'Iran oltre l'Iran", edito da Castelvecchi nel 2016. Nato a Venezia, laureato in Storia all’università di Padova, Zanconato lavora all’agenzia Ansa dal 1984. Dal 1994 vive all’estero. È stato corrispondente da Teheran dal 1994 al 1997, da Tokyo negli anni tra il 1997 e il 2001 e poi ancora da Teheran dal 2001 al 2011. Da quasi sei anni è responsabile dell’ufficio Ansa per il Medio Oriente, con sede a Beirut, che copre anche le guerre in Siria e in Iraq. Quella di Zanconato è una panoramica coinvolgente, basata su ricostruzioni storiche, interviste ed esperienze dirette che fanno giustizia di molti stereotipi. E, accanto alla multiformità della società iraniana, ad emergere è anche un atteggiamento occidentale a volte ipocrita, in cui le enunciazioni sui valori della democrazia e dei diritti umani possono accompagnarsi ad accordi segreti anche con un Paese "cattivo" come l’Iran, quando in gioco vi siano interessi concreti. L’amministrazione di Donald Trump ha messo l’Iran “sull’avviso”: Teheran, si afferma da Washington, minaccia il mondo con i suoi missili ed è il principale sponsor del terrorismo. La Repubblica islamica, insomma, vede cambiare ancora una volta la sua immagine: da Stato-canaglia ai tempi di Khomeini –quando l’Occidente appoggiava l’"amico" Saddam Hussein nella sua guerra agli ayatollah– a Paese pacifico e quasi "democratico" dopo l’accordo del 2015 sul programma nucleare. E oggi nuovamente simbolo del Male. Interpretazioni che riflettono la mentalità e le aspettative degli occidentali più che la realtà complessa di questo Paese. Con il suo libro "L’Iran oltre l’Iran" Alberto Zanconato fornisce gli strumenti per cercare di comprendere questa realtà, una necessità tanto più urgente oggi che la tensione internazionale torna pericolosamente a salire.

SANTA CATERINA TORNA A VIVERE CON GLI INCONTRI: OGGI IL "CLODIENSE DELL'ANNO" E LA SANA ALIMENTAZIONE

Da qualche mese la chiesa di Santa Caterina è tornata a vivere e ad aprirsi alle istanze della città, ospitando incontri e concerti. Proprio oggi due appuntamenti: alle ore 18 la premiazione del Clodiense dell'Anno, riconoscimento per il quale sono in lizza il direttore della Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben, il primario di Cardiologia Roberto Valle, la velista olimpica Silvia Zennaro, il giovane musicista Alex Bacci e il responsabile della Caritas don Marino Callegari.
Questa sera invece, dalle ore 21, spazio al convegno in materia di sana alimentazione, movimento e postura organizzato dalla sezione chioggiotta della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori: al tavolo dei relatori l'ingegner Luca Romio, referente della LILT, i medici Massimo Boscolo Nata e Davide Sanchini, più il ricercatore Lucio Levorato. Gli ingressi a entrambe le iniziative sono gratuiti.

giovedì 30 marzo 2017

CONCERTO DI MUSICA CLASSICA OGGI IN DUOMO (ORE 18) CON ORCHESTRA E CORO AMERICANI

La musica classica torna a farsi sentire nel Duomo di Chioggia. Oggi pomeriggio, con inizio alle ore 18, l'orchestra e il coro americano degli studenti della Chaska High School nel Minnesota si esibiranno in un repertorio che prevede esecuzioni di brani tratti dalle opere di Mozart, Beethoven, Vivaldi. La direzione spetta ai maestri Shelley Kline e Timothy Beckler. L'ingresso è gratuito.

mercoledì 29 marzo 2017

INCONTRI A PALAZZO GOLDONI TRA ARTE, AMBIENTE E RISPARMIO

Proseguono gli incontri pubblici organizzati da ChioggiaMarina2035 a palazzo Goldoni. Nella suggestiva sede in corso del Popolo, stasera a partire dalle ore 20.30 saranno protagonisti la scultrice Franca Dalcomune, la quale racconterà il concept delle statue del pescatore e dell'ortolano che ha realizzato sul ponte translagunare; poi il presidente del comitato No Gpl Roberto Rossi e i tecnici di Horus Energia che parleranno della liberalizzazione del mercato.

martedì 28 marzo 2017

GIOBBE COVATTA ED ENZO IACCHETTI CONCLUDERANNO GIOVEDÌ 30 MARZO LA STAGIONE TEATRALE

Due pezzi da novanta per concludere in gloria la stagione teatrale “Acque altre”, organizzata da Arteven al cinema Don Bosco di Chioggia. Giovedì 30 marzo dalle ore 21 saranno in scena Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, ben noti al pubblico televisivo, con la pièce “Matti da slegare”, diretta da Gioele Dix. Lo spettacolo racconta il percorso tortuoso, complicato ed esaltante che condurrà due amici -vissuti per parecchi anni in una struttura psichiatrica protetta- a condividere un appartamento da soli, dove provano a inserirsi nella società civile e dimostrare di saper badare a se stessi. Il biglietto costa 19 euro, le porte del teatro apriranno giovedì alle ore 20 per l'acquisto dei biglietti residui.

"CONVIVERE CON LA STOMÌA", CONVEGNO VENERDÌ 31 ALL'OSPEDALE DI CHIOGGIA

Vivere le condizioni dello stomizzato non è facile: le conseguenze di un intervento che preclude le funzioni naturali e le sostituisce con una stomìa sono pesanti per il paziente e per i familiari. A loro gli operatori sanitari della Ulss 3 Distretto di Chioggia, insieme ai volontari di Aistom e Fincopp, hanno pensato mentre organizzavano la Giornata della Salute “Convivere con la stomìa: un’alleanza tra pazienti, operatori sanitari e familiari rende possibile l’assistenza e il reintegro, e allevia il disagio”. L'incontro è previsto per venerdì 31 marzo dalle ore 17, nella sala del poliambulatorio dell’ospedale di Chioggia. Saranno presenti il dottor Pino Boscolo Rizzo direttore del dipartimento chirurgico, il dottor Salvatore Ramuscello primario di Chirurgia, il dottor Carlo Gatti primario di Oncologia, il dottor Giuseppe Tuccitto primario di Urologia, i dottori Andrea Mulonia e Alessandro Broggiato responsabili dell'ambulatorio stomizzati, le stomaterapiste Arianna Venturini e Monica Marangon. Assieme agli operatori sanitari, i rappresentanti del volontariato con Giuseppe Dodi (presidente nazionale Aistom), Francesco Diomede (segretario nazionale Aistom), Nicodemo Doria (presidente regionale Aistom) e Bertilla Ugolin (presidente regionale Fincopp).

L’iniziativa, che è aperta al pubblico, vuole essere un momento per fare il punto sulle cause che possono portare alla stomìa, informando i cittadini sull’offerta di cura e assistenza presente anche nell’ospedale di Chioggia dove, dal 2014, è presente un ambulatorio specifico per i pazienti stomizzati, attivato dalle U.O.C. di Chirurgia Generale e Urologia nei locali del poliambulatorio. Un servizio importante grazie al quale sono seguiti tutti quei pazienti (circa 300) che, per questioni cliniche legate ad interventi chirurgici per neoplasia del colon-retto o vescicali, a cui viene confezionata una stomìa sulla parete addominale. Nella maggior parte dei casi ha una funzione temporanea, in altri casi come esito definitivo dell’intervento stesso. Il confezionamento di una stomìa non è solo legata alla patologia neoplastica, ma anche ad interventi eseguiti in urgenza, per patologie del tratto intestinale benigna complicata o post traumatica. L’ambulatorio viene gestito dagli uro-enterostomisti dell’ospedale che già attualmente svolgono questa attività nell’ambito della gestione della stomìa sia negli aspetti dietetici che il paziente stomizzato deve adottare, sia negli aspetti affettivi ed emotivi che il paziente con stomìa deve affrontare nella vita di tutti i giorni.

«La prima arma contro i tabù che toccano le malattie più difficili è sicuramente quella di parlarne», ha detto il direttore generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben. «Condividere le esperienze e stringere una forte alleanza tra gli operatori sanitari, i volontari e i pazienti con i propri familiari. Grazie a tutto ciò si crea una rete forte che ci permette di dare risposte efficaci e di qualità a chi ne ha bisogno. L’ambulatorio per gli stomizzati, che abbiamo attivato in ospedale con la collaborazione di Aistom e Fincopp, ne è un esempio che sta riscuotendo successo in termini di apprezzamento da parte di chi ne aveva bisogno. Continuiamo così quindi, lavorando assieme per continuare a dare una buona sanità».