Pagine

lunedì 10 maggio 2021

NIENTE VISITE AL FORTE DI SAN FELICE PER LE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL F.A.I.: L'AUTORITÀ MILITARE NON HA CONCESSO L'AUTORIZZAZIONE

C'è rammarico tra i volontari del comitato Forte San Felice per la decisione dell'autorità militare di non concedere l'autorizzazione alle visite nella struttura serenissima, durante le Giornate di Primavera del FAI, organizzate per sabato e domenica prossimi, 15 e 16 maggio. Esse avranno luogo in tutta Italia ma non a Sottomarina: salta così anche l'impegno degli studenti dell'istituto tecnico Cestari, che avrebbero fatto da "ciceroni" durante le visite.
L'attività didattica in tal senso comunque prosegue: pur nelle difficoltà delle lezioni a distanza, i ragazzi erano stati preparati dal comitato sia nell'illustrare le peculiarità dell'antica struttura militare, che nell'organizzare le visite, programmate in modo da svolgersi all'aperto nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del virus, con un limitato numero di partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi. La preparazione degli studenti è stata comunque completata, e la collaborazione continuerà anche il prossimo anno scolastico, come l'impegno del FAI nel voler posticipare le visite con i giovani durante le Giornate d'Autunno.
Il comitato si augura che le visite possano riprendere anche durante l'estate, prima degli appuntamenti già fissati per settembre, quando il Forte sarà coinvolto nelle Giornate Europee del Patrimonio e nelle Giornate nazionali dei Castelli. Importanti novità verranno illustrate quando l'accesso tornerà ad essere possibile, relativamente ai due cantieri in corso attualmente: il primo, da gennaio 2021, sta operando per il restauro del portale monumentale realizzato nel 1704 da Andrea Tirali.
«I lavori procedono con una certa lentezza - afferma Erminio Boscolo Bibi, portavoce del comitato - anche se si tratta di interventi delicati». Il restauro ora sta riguardando il consolidamento dei pilastro che sostengono le volte dei soffitti, e ripartiscono in tre vani l'ingresso. Per fruire dell'area verde, da marzo sta proseguendo inoltre un massiccio intervento di eliminazione della vegetazione infestante, in modo da poter liberare nuovi percorsi di visita, fino ad arrivare a ridosso delle piante di liquirizia, qui introdotta per rafforzare i terrapieni in quanto ricca di radici profonde. Un ricordo, per molti, di incursioni giovanili allo scopo di raccoglierne il dolce legno.

domenica 9 maggio 2021

TRENTA VOLONTARI, TRENTA SACCHI DI RIFIUTI RACCOLTI STAMANE DA AMICO GIARDINIERE E GREENBEI ALLA FOCE DEL BRENTA NEL FLASHMOB AMBIENTALISTA NAZIONALE

Il più grande flash mob ecologico d'Italia ha raggiunto anche Chioggia. Stamane dalle ore 9.30 più di 80 associazioni differenti, lungo tutto il territorio nazionale, si sono mobilitate in un'operazione di pulizia degli arenili, delle spiagge e delle dighe. L'invito, lanciato dall'organizzazione Sons of the Ocean, era rivolto a chiunque avesse avuto voglia di unirsi nell'operazione, incitando a trovare un'associazione a cui aggregarsi.
Alla diga situata alla foce del Brenta si sono quindi riuniti l'associazione ambientalista Amico Giardiniere e il gruppo informale GreenBei, ai quali si sono aggregati volontari abituali ed altri estemporanei: tra essi anche l'ex presidente del consiglio comunale Endri Bullo e l'ex assessora Alessandra Penzo, ora esponenti della lista Obbiettivo Chioggia. Circa trenta le persone coinvolte, per altrettanti sacchi di spazzatura raccolti.
Nonostante in alcuni luoghi ai volontari si presentasse davanti un'accozzaglia di materiale, le aspettative erano ben peggiori: significa che basta poco per migliorare le abitudini attuali, grazie a un maggior buon senso e consapevolezza da parte dei fruitori dell'area, i quali dovrebbero gettare i propri rifiuti negli appositi cestini e bidoni. Il cui numero andrebbe forse implementato nel tratto di passeggio, anziché tra i massi, dove diventa difficile anche recuperarli. I sacchi riempiti stamane saranno raccolti da Veritas, che li ha forniti assieme ai guanti affinché i volontari potessero lavorare in sicurezza, senza il rischio di farsi male con parti taglienti e affilate, celate dai massi della diga.

sabato 8 maggio 2021

"UNITI PER IL MARE", DOMENICA MATTINA IL FLASHMOB AMBIENTALISTA CON GREENBEI ALLA DIGA DEL BRENTA

Anche i giovani attivisti di GreenBei parteciperanno, domani mattina dalle ore 9.30, al flashmob nazionale "Uniti per il mare", organizzato da Sons of the Oceans con propaggini in oltre 80 associazioni di tutta Italia. I sei fondatori, e gli altri volontari del gruppo informale saranno alla diga che delimita la foce del Brenta, dove continueranno la meritoria pratica di pulizia dell'arenile dai rifiuti plastici, iniziata ormai molti mesi fa e con successi crescenti, sia per l'ammontare del raccolto che nel coinvolgimento di una platea sempre più vasta.

LE AZALEE PER FINANZIARE LA RICERCA SUL CANCRO DISPONIBILI DOMENICA MATTINA A CHIOGGIA, IN LUNGOMARE E A RIDOTTO MADONNA

Domani, domenica 9 maggio, torna nelle piazze l'Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro, che distribuiranno piante di azalea per sostenere la lotta contro la terribile malattia, soprattutto nelle sue specificità femminili.
Anche nel territorio clodiense i volontari dell'AIRC consegneranno i bei vasi di fiori alle persone di buona volontà, in cambio di un contributo solidale: tre le postazioni previste, ovvero in corso del Popolo a Chioggia (davanti al municipio), in lungomare a Sottomarina (non distante dallo stradale di accesso ai bagni Clodia), infine a Ridotto Madonna davanti il santuario della Navicella.
Lo scorso anno in Italia 182mila donne hanno ricevuto una diagnosi di cancro: grazie ai costanti progressi della ricerca, la sopravvivenza a 5 anni è arrivata al 63%, percentuale che cresce fino all’87% per il tumore al seno. Un traguardo importante che non può bastare, perché resta ancora molto da fare al fine di riuscire a curare tutte le donne.

venerdì 7 maggio 2021

NIENTE "FIERA" DEI SANTI PATRONI PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO: IL SINDACO, «IMPOSSIBILE REGOLARE L'AFFLUSSO DELLE PERSONE» L'11 GIUGNO

Anche quest'anno, come nel drammatico 2020, Chioggia non potrà vivere appieno la ricorrenza dei Santi patroni, Felice e Fortunato. Il sindaco Alessandro Ferro ha infatti emanato un'ordinanza che sopprime la tradizionale "fiera" lungo il corso del Popolo, dal momento che il decreto Riaperture dello scorso 21 aprile conferma lo stato di emergenza nazionale fino al 31 luglio.
Il provvedimento vieta ai cento soggetti titolari di regolare concessione di posizionarsi o allestire lo stand nell'area usualmente occupata ogni 11 giugno (fino a due anni fa), mentre per l'aspetto religioso sarà cura della Diocesi comunicare le modalità di svolgimento delle cerimonie.
«La fiera - si legge nel testo - rappresenta non solo una manifestazione di natura commerciale, ma costituisce anche un momento di aggregazione sociale, caratterizzata dalla partecipazione di un elevato numero di persone, cittadini residenti nel Comune di Chioggia e nei comuni limitrofi nell’arco di tutta la giornata sino alle ore 24 per cui non risulta possibile regolare l’afflusso di persone nella zona». La speranza, naturalmente, è che sia l'unico evento estivo a saltare nel 2021: dal 15 giugno, infatti, il decreto Riaperture consentirà lo svolgimento di fiere e manifestazioni consimili.

giovedì 6 maggio 2021

ARCHITETTURA D'AMARE, LA NONA EDIZIONE QUEST'ANNO È ONLINE: OGGI L'ULTIMO APPUNTAMENTO DEDICATO AGLI ALBERI NELL'URBANISTICA

A causa delle restrizioni sanitarie, quest'anno la rassegna Architettura d'Amare -organizzata dall'associazione C Plus e giunta alla nona edizione- ha dovuto aver luogo solo in versione digitale. Termina infatti oggi il triplice appuntamento, dedicato quest'anno al ruolo degli alberi e del verde pubblico nella pianificazione urbanistica: dopo gli incontri degli scorsi due giorni, relativi al tema "Un albero per la città", oggi dalle ore 17 due nuovi appuntamenti online.
Il primo, a tema "Alberi e welfare urbano" sarà curato da Maria Chiara Tosi, mentre il secondo ("Foresta M9", in merito agli spazi circostanti il Museo del '900 a Mestre) avrà per relatore Claudio Bertorelli. Gli interessati possono assistere alla conferenza attraverso la registrazione nell'apposito sito.

mercoledì 5 maggio 2021

MERLETTI, PIZZI E RICAMI IN MOSTRA ALLA CHIESETTA DI SAN MARTINO PER FINANZIARE LE MISSIONI CRISTIANE DEL SANTO VOLTO

È aperta, nella chiesetta di San Martino in campo del Duomo a Chioggia, la tradizionale mostra mercato di pizzi e merletti realizzati a mano dall'associazione Amici del Santo Volto, utilizzando la tecnica originale del filet chioggiotto.

Le opere riproducono disegni antichi, con la speranza che ci sia nelle nuove generazioni chi vuole imparare questo lavoro e tramandarlo nel tempo, continuando una tradizione di secoli.
L'associazione, che ha donato anche alcune panchine al giardino di San Michele adiacente al Commissariato, ha messo in vendita questi pizzi e merletti: il ricavato andrà alle suore del Santo Volto, che gestiscono missioni cristiane in Brasile, Messico e Indonesia.