Venerdì 9 novembre dalle ore 17, nella sala d'attesa del poliambulatorio all'ospedale di Chioggia, avrà luogo la Giornata della Salute organizzata dalla ULSS 3 Serenissima e dedicata quest'anno alla vaccinazione antinfluenzale. L'appuntamento, aperto al pubblico, avrà come relatori la dottoressa Clelia De Sisti e il dottor Paolo Mancarella (medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica), il dottor Mario Lattere (primario del reparto di Pediatria), la dottoressa Antonella Battuello (primario di Geriatria), il dottor Angelo Frascati (medico di Medicina Generale). A moderare l’iniziativa sarà il direttore dell’ospedale di Chioggia, dottor Tiziano Martello. Come ogni anno, la vaccinazione è raccomandata, ed è gratuita, per la popolazione più fragile e quindi più a rischio: «La vaccinazione – dice il dottor Vittorio Selle – è un gesto di condivisione, perché vaccinandoci proteggiamo noi stessi, e allo stesso tempo creiamo una barriera verso la malattia. Il vaccino è rivolto e offerto gratuitamente in particolare alle persone deboli, anziane e a rischio. A queste persone si chiede di rispondere positivamente, per dare ancora più forza alla campagna di salute messa in campo sul territorio contro l’influenza, a tutela del singolo e della collettività».
L’influenza infatti è una epidemia che si ripete ogni anno, mettendo sotto pressione il sistema sanitario, provocando molti accessi ai Pronto Soccorso e molti ricoveri. Vi sono ricollegabili circa 8 mila decessi: il 10% è dovuto alla polmonite da influenza, gli altri sono indotti dall’influenza che aggrava e complica patologie già esistenti, quali il diabete e le cardiopatie. L’80% di questi decessi è collegabile all’influenza si registra in soggetti oltre i 65 anni di età. La vaccinazione è quindi gratuita per gli anziani dai 65 anni in su, le persone in età infantile e adulta affette da alcune patologie croniche dell'apparato respiratorio e dell’apparato circolatorio, o da diabete, o da malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi. La vaccinazione viene anche offerta attivamente e gratuitamente ad alcune categorie professionali, tra cui il personale sanitario, ai familiari di soggetti ad alto rischio, agli insegnanti, ai dipendenti pubblici, agli addetti all’attività di allevamento e a tutti i donatori di sangue.
giovedì 8 novembre 2018
ARRIVA IL CALENDARIO 2019 DELL'ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI, PER AIUTARE IL CANILE DI SANT'ANNA
I volontari dell'Associazione Protezione Animali di Chioggia hanno realizzato un calendario per il 2019 che raffigura i cani ospiti della struttura di Sant'Anna e le attività dell'associazione contro il randagismo. È possibile acquistarli al prezzo di 8 euro sia al rifugio che attraverso spedizione (scrivere a boscolosassariolo@tiscali.it), sia in versione da appendere alla parete che in edizione da tavolo. Le entrate aiuteranno così l'APA a finanziare le necessità del canile per il prossimo anno.
Il calendario APA 2019 è disponibile anche da Outlettiamo (viale Stazione), al Vecio Foghero (calle Scopici), ai Dogi (calle Ponte Zitelle Vecchie), alla tabaccheria da Mauro di Borgo San Giovanni, al Paradiso della Crocchetta in calle Carrara, all'Angolo Fiorito di piazza Italia, al bar Veronica in viale Tirreno, al centro estetico Élite in via Santo Spirito, dalla parrucchiera Ricci & Capricci in via Madreperla a Sottomarina.
Il calendario APA 2019 è disponibile anche da Outlettiamo (viale Stazione), al Vecio Foghero (calle Scopici), ai Dogi (calle Ponte Zitelle Vecchie), alla tabaccheria da Mauro di Borgo San Giovanni, al Paradiso della Crocchetta in calle Carrara, all'Angolo Fiorito di piazza Italia, al bar Veronica in viale Tirreno, al centro estetico Élite in via Santo Spirito, dalla parrucchiera Ricci & Capricci in via Madreperla a Sottomarina.
mercoledì 7 novembre 2018
ANCHE IL COLLETTIVO FUORILUOGO NELLA GESTIONE DELL'AULA STUDIO ALLA SCUOLA PASCOLI DI SOTTOMARINA
Da lunedì 12 novembre, anche il collettivo FuoriLuogo si impegnerà nella gestione dell’aula studio all’interno della scuola media Giovanni Pascoli in viale Padova a Sottomarina, in collaborazione con il Forum Giovani Chioggia. La sala sarà tenuta aperta di lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle ore 15.30 alle 18.30 e dalle 21 alle 23.30. «La presenza di aule studio e biblioteche in città – osservano i ragazzi di FuoriLuogo – è fondamentale perché spesso gli studenti ottengono scarsi risultati in quanto il poco tempo impiegato nello studio è dedicato nel modo sbagliato.
Molti avranno notato le distrazioni in cui si incorre nello studio in casa, che invitano a scansare lo studio per fare altro. Gestire l’aula colma il bisogno di un luogo che possa dare una nuova visione sull'apprendimento ed i suoi metodi, che tutti richiedono e nessuno insegna: nessuno insegna ad imparare». Intenzione del collettivo FuoriLuogo è creare anche una piccola libreria di testi consultabili, in merito alle principali necessità scolastiche, con volumi relativi agli studi superiori e universitari, e alle tecniche di memoria.
Molti avranno notato le distrazioni in cui si incorre nello studio in casa, che invitano a scansare lo studio per fare altro. Gestire l’aula colma il bisogno di un luogo che possa dare una nuova visione sull'apprendimento ed i suoi metodi, che tutti richiedono e nessuno insegna: nessuno insegna ad imparare». Intenzione del collettivo FuoriLuogo è creare anche una piccola libreria di testi consultabili, in merito alle principali necessità scolastiche, con volumi relativi agli studi superiori e universitari, e alle tecniche di memoria.
domenica 4 novembre 2018
CHIOGGIA COMMEMORA I SUOI 517 CADUTI A CENT'ANNI DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Fra i circa 700mila soldati italiani che non tornarono dalla Prima Guerra Mondiale, c'erano anche 517 militari chioggiotti. Giovani di venti o trent’anni, che persero la vita in combattimento o negli ospedali da campo, per lo più lungo il fronte orientale o sull’Altopiano: «l'inutile strage» secondo le parole di papa Benedetto XV. Ad essi vanno aggiunti i ben 884 Cavalieri di Vittorio Veneto, ovvero coloro che riuscirono a sopravvivere e a costruire il proprio futuro e quello del Paese, almeno fino all’onorificenza scattata cinquant’anni fa.
Li ha commemorati stamane la città, nel quadro delle celebrazioni per il centenario dalla fine della guerra: il corteo con le autorità civili e militari e le associazioni d’arma è scattato dopo le 10.15 da piazza Vigo, preceduto dalla Banda musicale cittadina. In piazzetta XX Settembre l’orazione del sindaco Ferro, che poi ha omaggiato i caduti con la tradizionale corona d’alloro al monumento eretto nel 1926 davanti la chiesa di San Giacomo. Dalle ore 11 nell’auditorium di calle San Nicolò lo storico Sergio Perini ha conferenziato sul tema “Dal Piave a Vittorio Veneto, la riscossa del popolo italiano”, quale presentazione della mostra fotografica in tema, sempre accompagnata dalla banda.
LA PLAYLIST VIDEO degli interventi:
Li ha commemorati stamane la città, nel quadro delle celebrazioni per il centenario dalla fine della guerra: il corteo con le autorità civili e militari e le associazioni d’arma è scattato dopo le 10.15 da piazza Vigo, preceduto dalla Banda musicale cittadina. In piazzetta XX Settembre l’orazione del sindaco Ferro, che poi ha omaggiato i caduti con la tradizionale corona d’alloro al monumento eretto nel 1926 davanti la chiesa di San Giacomo. Dalle ore 11 nell’auditorium di calle San Nicolò lo storico Sergio Perini ha conferenziato sul tema “Dal Piave a Vittorio Veneto, la riscossa del popolo italiano”, quale presentazione della mostra fotografica in tema, sempre accompagnata dalla banda.
LA PLAYLIST VIDEO degli interventi:
sabato 3 novembre 2018
"JUKE BOX", DA MARTEDÌ IL NUOVO PROGRAMMA SU RADIO CLODIA DEDICATO AI MUSICISTI LOCALI
Partirà mercoledì 7 novembre alle ore 18.30 “Jukebox”, il nuovo programma che andrà in onda su Radio Clodia e che sarà condotto da Alessandro Pavanati. All’interno del palinsesto della radio diventerà uno spazio settimanale riservato agli artisti e ai musicisti locali, una vetrina per le loro produzioni musicali: non solo ospiti e interviste, ma anche l'inserimento di brani nella programmazione settimanale, con un appuntamento fisso alle ore 13. I dialoghi con i musicisti diventeranno anche podcast nei canali dell'emittente. Per partecipare a Jukebox è sufficiente inviare una mail all’indirizzo info@radioclodia.it o tramite la relativa pagina fb.
venerdì 2 novembre 2018
DOMENICA MATTINA A CHIOGGIA LE CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Domenica 4 novembre si svolgeranno le celebrazioni per la Giornata delle Forze Armate, nel centenario dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale e nel ricordo dei caduti di tutte le guerre. L'inizio della cerimonia istituzionale è previsto alle 10.15 con il raduno delle autorità civili e militari nonché delle associazioni d’arma in piazzetta Vigo a Chioggia: seguirà il corteo lungo il corso del Popolo, l’alzabandiera in piazza XX Settembre e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti. Alle ore 11 nell'auditorium di calle San Nicolò avrà luogo una relazione a cura del professor Sergio Perini dal titolo “Dal Piave a Vittorio Veneto: la riscossa del popolo italiano”. Sempre in auditorium sarà allestita una mostra con pannelli illustrativi dedicati alla Grande Guerra. La Banda musicale cittadina accompagnerà la cerimonia con brani dell'epoca tra cui “La campana di San Giusto”, “Monte Grappa tu sei la mia patria” e “La leggenda del Piave”. È prevista anche la presenza di bersaglieri in bicicletta.
«Abbiamo deciso di organizzare una cerimonia più ampia quest'anno - spiega il sindaco Alessandro Ferro - per dare il giusto risalto alle celebrazioni per il centenario dalla fine della Grande Guerra, che hanno interessato tutto il territorio nazionale. È importante ricordare i 517 caduti che hanno sacrificato la propria vita per la nazione, affinché guerre del passato siano un monito per vivere con coscienza il presente e per garantire un futuro di pace». La cittadinanza è invitata a partecipare alle celebrazioni e ad esporre la bandiera nazionale; alla sera il palazzo municipale sarà illuminato con gli stessi colori.
«Abbiamo deciso di organizzare una cerimonia più ampia quest'anno - spiega il sindaco Alessandro Ferro - per dare il giusto risalto alle celebrazioni per il centenario dalla fine della Grande Guerra, che hanno interessato tutto il territorio nazionale. È importante ricordare i 517 caduti che hanno sacrificato la propria vita per la nazione, affinché guerre del passato siano un monito per vivere con coscienza il presente e per garantire un futuro di pace». La cittadinanza è invitata a partecipare alle celebrazioni e ad esporre la bandiera nazionale; alla sera il palazzo municipale sarà illuminato con gli stessi colori.
giovedì 1 novembre 2018
"LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI" PORTA ČAJKOVSKIJ AL CINEMA DON BOSCO OGGI E PER DIECI GIORNI
Appuntamento al cinema per il giorno di Ognissanti. Alla sala Don Bosco in calle Chiereghin, oggi tre proiezioni per "Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni", che unisce il soggetto fantastico di Hoffmann con il balletto natalizio musicato da Čajkovskij: il film sarà proiettato alle ore 15, alle 17.30 e alle 21, con repliche nel weekend e la prossima settimana. Il padrino Drosselmeyer (Morgan Freeman) è il più vecchio e fidato amico del signor Stahlbaum. così, come ogni vigilia di Natale, il ricco uomo d'affari e sua figlia Clara si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone di casa Drosselmeyer, per partecipare alla magnifica festa che il giocattolaio indice tutti gli anni. Durante i consueti festeggiamenti però, avviene un fatto insolito: seguendo per gioco un filo dorato che attraversa i corridoi dell'immensa magione, la giovane Clara viene condotta in un mondo magico e sconosciuto, diviso in quattro reami incantati. Scortata dal valoroso soldato Philip e da una banda di arzilli topini, la bambina attraversa i paesaggi imbiancati del Paese dei fiocchi di neve, le terre variopinte del Paese dei fiori e infine i villaggi “commestibili” del Paese dei dolci. Incontra nuovi amici e preziosi alleati, tra i quali la sdolcinata Fata Confetto (Keira Knightley), e viene a conoscenza di una missione che solo lei può portare a termine: infiltrarsi nell'ostile quarto reame, dimora della perfida Madre Ginger (Helen Mirren) e recuperare un'antica chiave in grado di sbloccare un misterioso cofanetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)