martedì 24 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
21/12 CONCERTO DI NATALE del TEATRO LA FENICE in DUOMO h 21
21-12-2013
Concerto di Natale dell'Orchestra del Teatro La Fenice
Cattedrale, ore 21.00
Grande apputamento prenatalizio con la musica sinfonica in compagnia di un'importante Orchestra.
L'Associazione Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice si è costituita per volontà ed iniziativa dei Professori d'Orchestra della Fondazione lirica veneziana, nasce come diretta emanazione della storica compagine del Teatro veneziano, sviluppandone le potenzialità tecnico-espressive maturate nel corso degli anni. Le collaborazioni con Direttori d'Orchestra e Solisti di fama mondiale esibitisi all'interno delle grandi stagioni sinfoniche del Teatro La Fenice costituiscono l'inestimabile patrimonio di esperienze musicali
dell'Orchestra.
la foto è d'archivio ed è del coro serafin
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitbMHrE2uJDXVR2ejuDxskztyGXCu7S224kbcPv0WGtaiYsDuIi8i5tv6rAGqJCzJcVGVgDp-o-I2VGmzofX32eXQaLkNjQcTB106wjyn312X26s40LTBPMM0xT1UHuueq8AzO3Al2Io5n/s400/Orchestra+Sinfonica+e+Coro+T.+Serafin.jpg)
martedì 17 dicembre 2013
PRESENTAZIONE PROGETTO RIS – RIVER INFORMATION SERVICES
PIATTAFORMA INFORMATICA PER LA NAVIGAZIONE
DELLE RETI IDROGRAFICHE DEL NORD EST
Mercoledì 18 dicembre - ore 9,30
Sede SISTEMI TERRITORIALI SPA
Piazza Baldin Mantovan - Cavanella D’Adige Chioggia (Ve)
Mercoledì 18 dicembre a partire dalle 9,30, Sistemi Territoriali Spa, Lead Partner del Progetto RIS, River information services, insieme ad AIPo Agenzia Interregionale per il Fiume Po, Provincia di Mantova, Autorità Portuale di Venezia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lombardia promuovono l’evento finale di presentazione del progetto RIS, una piattaforma informatica di supporto alla navigazione del Sistema idroviario dell’Italia del Nord. Il progetto si inserisce nell’ambito delle politiche l’integrazione delle idrovie del Nord Italia nel sistema infrastrutturale europeo Ten-T.
giovedì 12 dicembre 2013
PORTE APERTE ALL'ISTITUTO ALBERGHIERO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-ANJnEshwF66Ni7emAqkAG90VLITqUzUeEpm_-oLEuxBDmA4uCJGDQQqsxd4KI4WeqMlodUHig56cKYx3DXP6BgRNuL_Fvar2SSRIib3zsUow89MbYwrdDGMNO8uCSXroD41NwZcr4b4d/s400/PORTE+APERTE+ALL'ISTITUTO+ALBERGHIERO.jpg)
venerdì 6 dicembre 2013
7 DICEMBRE dalle 14 PREMIAZIONE Concorso Fotosub Trofeo 2013 Tegnue di Chioggia
giovedì 5 dicembre 2013
lunedì 2 dicembre 2013
06-12-2013 CANI E GATTI ( marito e moglie) h 21 Teatro DonBosco
venerdì 29 novembre 2013
30/11 SERATA NATURALISTICA h 17.30 MUSEO CIVICO
30-11-2013
SERATE NATURALISTICHE. - Entomologia urbana
Museo Civico, sala espositiva ore 17.30
Le Serate Naturalistiche 2013 sono un insieme di conferenze e mostre che hanno come minimo comune denominatore la divulgazione scientifica.
Sono organizzate dalle seguenti Associazioni: Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB), Gruppo Naturalisti del Linneo (GNL) e Gruppo Astronomia Nova Chioggia (Gr.A.N.Chio) con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il proprio lavoro.
Il tema dell'incontro di oggi, organizzato dal Gruppo Naturalisti Linneo, è:
Entomologia urbana. Insetti nelle abitazioni domestiche.
La Mostra Naturalistica permanente del GNL a Palazzo Ravagnan, in calle Donaggio a Chioggia, ospita oltre 2.000 specie tra molluschi, crostacei, conchiglie, minerali, fossili, insetti ecc…, rimarrà aperta al pubblico con il consueto orario: mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
APERTURE STRAORDINARIE dalle ore 10.00 alle 12.00 nei seguenti giorni: 20 ottobre 2013 – 17 novembre 2013 – 12 gennaio 2014
Su richiesta apertura anche in altri giorni e orari.
Informazioni 041-491606 – 3332904397 – gn.linneo@alice.it
Programma della prossima conferenza:
11 gennaio 2014, ore 17.30
Il meraviglioso mondo dei funghi. Porcini, chiodini, finferli ecc…Dove si trovano e come si riconoscono.
Conferenza a cura dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB)
L’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB) organizza un ciclo di incontri di micologia (per informazioni 3664787121).
TUTTE LE CONFERENZE SONO AD INGRESSO GRATUITO
mercoledì 27 novembre 2013
AL VIA IL TERZO CONVEGNO SULLE CURE PALLIATIVE
“Ospedale senza dolore”, ma anche “territorio senza dolore”. L’Ulss 14 di Chioggia, secondo le direttive regionali del 2009, ha costituito un gruppo multidisciplinare che si chiama “Nucleo delle Cure Palliative” che ha come compito quello di prendere in carico a domicilio i pazienti terminali oncologici e non, affetti da altre malattie croniche, degenerative in fase terminale (malattia neurologica, pneumopatia, cardiopatia, Aids, ecc.). Una squadra si professionisti che è attiva nei distretti socio-sanitari di Chioggia, Cavarzere e Cona.
Proprio della loro attività tratterà il terzo convegno organizzato dall’associazione AMCET (Amici Malati Cronici e Terminali) per sabato prossimo, 30 novembre dalle 9.30, presso la chiesa della SS Trinità di Chioggia. Un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, dove il responsabile del progetto e socio fondatore AMCET Angelo Prosperi illustrerà il bilancio dell’attività svolta dal 2009 ad oggi. “Il Nucleo Cure Palliative – ha spiegato Prosperi - ha sviluppato una sempre maggior capacità di assistere il paziente e la sua famiglia presso il proprio domicilio. Ciò è stato possibile, oltre che per la costante formazione specifica dei singoli operatori, anche perché si è attivata una “rete di cure palliative” che ha consentito di garantire le condizioni affinché il paziente sia assistito nei suoi bisogni fisici ed esistenziali nell’ambito della propria famiglia. Ci siamo organizzati anche per permettere che il decesso avvenga in famiglia e non in ospedale quando è desiderato.
E, quando è richiesto, è stato offerto anche il supporto psicologico al lutto”. Fondamentale per la buona riuscita del progetto la collaborazione di tutti. “Importante per la nostra attività – ha continuato il medico - è stata la presenza del medico di famiglia, conoscitore della storia della famiglia e responsabile clinico della presa in carico del paziente. Assolutamente prezioso, inoltre, è risultato l’apporto dei volontari. Dopo un periodo di formazione specifica e di rodaggio, il 25 maggio 2012 si è costituita l’associazione di volontariato AMCET (Amici Malati Cronici e Terminali). Scopi principali dell’associazione sono: l’offerta di accompagnamento ai malati e alle loro famiglie per evitare la solitudine che spesso si aggiunge al dramma della malattia, la raccolta di fondi da destinare alla gestione delle cure palliative e alla formazione del personale, la promozione e lo sviluppo della cultura delle cure palliative presso la cittadinanza”. Soddisfatto del risultato il direttore generale dell’Ulss 14 di Chioggia Giuseppe Dal Ben. “Un malato ha bisogno del medico – ha detto il Dg – ma anche della vicinanza e del conforto dei propri cari. Soprattutto quando il paziente è cronico od oncologico in fase terminale, desidera stare a casa con i propri famigliari. I numeri parlano chiaro: su 51 decessi nel 2009, 20 sono avvenuti a domicilio. Nel 2012 su 80 decessi, 40 a domicilio. Per cercare di soddisfare questo bisogno espresso dai malati ma anche dalla loro famiglia, l’Ulss di Chioggia ha recepito in tempi rapidi le direttive regionali e ha realizzato una squadra di professionisti capaci di dare “Calore umano e scienza medica nella malattia avanzata e nel fine vita” (come recita il titolo del convegno). Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere concreto questo progetto”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioPcZwVw_qAkb3GOporQDmWB70HiN0xn1hRT7Fp-491LsGt-Cg_oenD3eFlTZ43ZvnPzTlmrob7lxGRqH8zcE0QzFTIqKP8QsUkHOdHWFPQTSCO59BJU78UnMX7V0YhCqCMVN6aaHoIv9W/s400/Fwd:+ULSS+14+INFORMA:+L%E2%80%99Ulss+14+di+Chioggia+punta+su+un+%E2%80%9Cterritorio+senza+dolore%E2%80%9D.+Sabato+30+novembre,+al+via+il+terzo+convegno+delle+Cure+Palliative+2.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioPcZwVw_qAkb3GOporQDmWB70HiN0xn1hRT7Fp-491LsGt-Cg_oenD3eFlTZ43ZvnPzTlmrob7lxGRqH8zcE0QzFTIqKP8QsUkHOdHWFPQTSCO59BJU78UnMX7V0YhCqCMVN6aaHoIv9W/s400/Fwd:+ULSS+14+INFORMA:+L%E2%80%99Ulss+14+di+Chioggia+punta+su+un+%E2%80%9Cterritorio+senza+dolore%E2%80%9D.+Sabato+30+novembre,+al+via+il+terzo+convegno+delle+Cure+Palliative+2.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg31KIy2q3VUuG7FbxudbJRUQ6erlffoxrL01OdmEAU_iebArbZuP4EBxRGTVS6Z0sQ__R1qTkRiMRjG6HrnHj1cqPe-plxK7_xVYT04gRoHPjw_GUM00-trn9UlQQGAdwpy4kfP-Vb-NBo/s400/Fwd:+ULSS+14+INFORMA:+L%E2%80%99Ulss+14+di+Chioggia+punta+su+un+%E2%80%9Cterritorio+senza+dolore%E2%80%9D.+Sabato+30+novembre,+al+via+il+terzo+convegno+delle+Cure+Palliative+a+Chioggia+con+il+bilancio+dell%E2%80%99att.jpeg)
sabato 23 novembre 2013
PICCOLO AIR SHOW A VIGO: NON MANCARE ALL'ESPOSIZIONE DEI MODELLI DI AEREO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiL1jQndhCdhsRFibx7znlKRVTOfUkPJzm0m7LQT6TKAKeetZxPI-j2JWVjohb37KGy-HnDzog0L1nsbJSN7r9YereDpEotzntxZOmuaeAnRRJHw0u7pjEKCpZfVK2Hi7NIy_tUO8a0QKSL/s400/01-aerei+modelli+2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEilCvBGF5gWRQEt4e6vyjiLZf0ot8N-S79bF3ok7NIyiS1H3d7No26Gm4hg7rVDc4MIaXhR47HxElIRbrJPGl6D-RkuJDLaf5P4aA_GRf1ryjAd8v54BFpIDoOScRurJQaOkYTIi57E4kfn/s400/capitaneria+ripresa+dal+drone+vigo.jpeg)
giovedì 21 novembre 2013
I CARABINIERI celebrano la VIRGO FIDELIS in piazzale Europa
L'Arma dei Carabinieri ha celebrato oggi, anche a Chioggia, la ricorrenza della 'Virgo Fidelis'. La cerimonia, alla presenza del sindaco avvocato Giuseppe Casson e della rappresentanza della marina, della guardia di finanza e della polizia di stato, si è svolta in piazzale Europa presso il monumento all'arma dei carabinieri e dei caduti.
E' stata deposta una corona d'alloro per ricordare i caduti e sono stati ricordati i dodici militari caduti nel tragico attentato di Nassiriya deponendo dei fiori sulla lapide posta dietro al monumento.
La cerimonia oltre ad rappresentare un importante momento con l'intonazione dell'inno nazionale durante l'alzabandiera ha avuto un momento di maggior impatto emotivo grazie alla tromba di Angelo Voltolina il cui intervento è stato particolarmente apprezzato.
La commemorazione è poi proseguita con la Santa messa presso la chiesa del Buon Pastore, quest'anno ha presenziato la cerimonia il nuovo presidente dell'associazione nazionale carabinieri il luogotenente Giannotta Cosimo Damiano
il comandante della caserma dei carabinieri ANTONELLO SINI con il sindaco GIUSEPPE CASSON
giovedì 14 novembre 2013
15/11 IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO h 21 AUDITORIUM SAN NICOLO'
15-11-2013
Il Risveglio del Fiume segreto
Auditorium San Nicolò, ore 21,00
Nuovo appuntamento con la rassegna Etnica. Storie di paesaggi, popoli, culture e uomini in viaggio organizzata dalla Biblioteca Galilei:
il film di un viaggio "dentro" il Po fatto dal giornalista Paolo Rumiz e dal regista Alessandro Scillitani che sarà presente per raccontarci questo ed altro. Verranno proiettati ampi estratti del film (se vede anche Ciosa!) Condurrà la serata Lucia Balboni. L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre alle ore 21, Auditorium San Nicolò
15/11 presso MUSEO CIVICO h 21 LA COMETA ISON
15-11-2013
SERATE NATURALISTICHE 2013 - La cometa ISON
Museo Civico, sala espositiva ore 21.00
Le Serate Naturalistiche 2013 sono un insieme di conferenze e mostre che hanno come minimo comune denominatore la divulgazione scientifica.
Sono organizzate dalle seguenti Associazioni: Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB), Gruppo Naturalisti del Linneo (GNL) e Gruppo Astronomia Nova Chioggia (Gr.A.N.Chio) con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il proprio lavoro.
Il tema dell'incontro di oggi, organizzato dal Gruppo Astronomia Nova di Chioggia (Gr.A.N.Chio), è:
La cometa ISON, annunciata come il grande evento astronomico dell’autunno 2013: come e quando sarà osservabile.
Programma delle prossime conferenze:
30 novembre, ore 17.30
Entomologia urbana. Insetti nelle abitazioni domestiche.
Conferenza a cura del Gruppo Naturalisti Linneo (GNL)
La Mostra Naturalistica permanente del GNL a Palazzo Ravagnan, in calle Donaggio a Chioggia, ospita oltre 2.000 specie tra molluschi, crostacei, conchiglie, minerali, fossili, insetti ecc…, rimarrà aperta al pubblico con il consueto orario: mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
APERTURE STRAORDINARIE dalle ore 10.00 alle 12.00 nei seguenti giorni: 20 ottobre 2013 – 17 novembre 2013 – 12 gennaio 2014
Su richiesta apertura anche in altri giorni e orari.
Informazioni 041-491606 – 3332904397 – gn.linneo@alice.it
11 gennaio 2014, ore 17.30
Il meraviglioso mondo dei funghi. Porcini, chiodini, finferli ecc…Dove si trovano e come si riconoscono.
Conferenza a cura dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB)
L’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB) organizza un ciclo di incontri di micologia (per informazioni 3664787121).
TUTTE LE CONFERENZE SONO AD INGRESSO GRATUITO
mercoledì 13 novembre 2013
14/11 h 17 MUSEO CIVICO - DIAMO VOCE ALLE DONNE
14-11-2013
DIAMO VOCE ALLE DONNE: Dibattito sulle tematiche del lavoro oggi
Sala espositiva del Museo Civico, ore 17.00
Il 25 novembre ricorre la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Al fine di promuovere iniziative culturali di sensibilizzazione sulle problematiche di genere e in particolare sul femminicidio, il Comune di Chioggia presenta “DIAMO VOCE ALLE DONNE”, un programma di eventi che si realizzerà tra ottobre, novembre e dicembre.
Il dibattito sulle tematiche del lavoro oggi è organizzato in collaborazione con le associazioni Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio e Città Vicine.
Partecipano: Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi direttrice e presidente della Mag (Società Mutua per l’Autogestione) di Verona, e Angiola Tiboni segretaria generale Spi-Cgil di Venezia.
Molte donne, per necessità o per scelta, hanno conciliato le cure domestiche con l’urgenza di esprimersi e comunicare identità personale, talento, creatività, unendo arte e vita, arte e non arte. La realizzazione di questi piccoli manufatti, dunque, è sembrata particolarmente adatta a una riflessione sul lavoro, di cui discuteremo in un pubblico dibattito con chi ha conoscenze e competenze derivanti dal diretto contatto con i problemi e le difficoltà provocate dalla crisi economica che stiamo attraversando. Le opere, provenienti da varie città d’Italia, offrono un variegato panorama di idee, pratiche e convinzioni, intrecciando i temi del lavoro retribuito e di quello di cura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2dx-lGzQfh2WN1wk7pPVZoxPWgoBAkFmfQegT9oQmzWs9hnMTet5HfoJ1Ez81nnn3TQl7WntVNJ0FqXFivDPeoycno2Q-qAj549EF-IN3-H9MVaPFZ90sEmuy2_qx_E16Yl-0dlbjnoRq/s400/diamo+voce+alle+donne.jpg)
martedì 12 novembre 2013
PRESENTAZIONE DEL LIBRO STORICO-SCIENTIFICO : " LETTERE DI STEFANO ANDREA RENIER "
venerdì 8 novembre 2013
AL DON BOSCO ( cinema salesiani) . L'INTREPIDO e CATTIVISSIMO ME
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYYqIt__GVdHw3-rUCRNTMNFVE9relJjkFBbAi16wgX1QRhI71pkwQ46zpvl2mEWZwUAdipIiITP3EUAIhi-A-hHyhwrkR5o2Rr2gWFXQywE02quCPSQ_OeCWjSdZySz98L3WXCxUnlYe3/s400/lintrepido.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiESDGjnRyPIb_gaMG94td5V34egnSQp950q_enT9lMi6MuqBAgDbNYSNEaG_37-2V9HLNoh1tfwTUooYXhRyrR68YXPU85PojY-MQQY34-yqOrhaaoq84B8ANjk32avKq4bnfxuG4tN48Q/s400/cattivissimome2.png)
sabato 2 novembre 2013
DOMENICA 3/11 SI FESTEGGIA IL IV NOVEMBRE - ESPONIAMO IL TRICOLORE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgo4imsTsAjdkXNmLwxqUQiqWB7H5v-qCQ8884IxJsfE5PrqVfd1VxSe9TKpBRiqb99y-a3HkzvTqauJCqqMSwZnFIluInhGlO7FwAEsVGxH-8IqxXFFTwhyphenhyphendTo49VvT0R6bGfMPAg40rwi/s640/bandiera+italiana+stendardo+chioggia.jpg)
domenica 27 ottobre 2013
Ottobre Blu : “bersaglio colpito” ed è già in cantiere la VI° edizione a Chioggia
Ottobre Blu : “bersaglio colpito” ed è già in cantiere la VI° edizione a Chioggia Marina Militare, Mercantile e portualità rilanciano l’economia marittima italiana Grande serata, tante autorità e molto pubblico al centro polifunzionale di Isola Saloni per il conferimento all’ammiraglio Tiberio Piattelli comandante della Direzione Marittima del Veneto e della Capitaneria di porto di Venezia del “Barbotin d’oro 2013” , riconoscimento promosso dall’Azienda Speciale del Porto di Chioggia da assegnarsi ogni anno a persona, associazione, ente od azienda che abbia con fatti, idee o iniziative contribuito a promuovere e a divulgare il porto di Chioggia.”In passato da allievo, oltrepassando il “ponticello Morosini”, affrontò la vita. Oggi da Direttore Marittimo, attraversando il ponte di Vigo valorizza il Porto Di Chioggia”. Con questa motivazione il vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia Giuseppe Molin ha consegnato il XII Barbotin dopo aver ricordato come l’ASPO sia impegnata, anche con il nuovo piano regolatore portuale in discussione, a sviluppare lo scalo clodiense non solo per i traffici commerciali ma anche crocieristici e fluviali. Prima della cerimonia molti gli interventi correlati da splendidi filmati tra i quali , quello dell’ammiraglio di squadra Gerald Talarico, del comandante del sommergibile Pelosi C.F. Andrea Blasio, del contrammiraglio del COMSUBIN Francesco Chionna e del comandante della nave Euro Cristian Nardone, del sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, dell’assessore regionale alle Infrasrutture Renato Chisso . “La V° edizione di Ottobre Blu – ha esordito il consigliere delegato dell’ASPO cap. Oscar NALESSO – rappresenta un’importante parentesi dell’economia marittima italiana coniugando la Marina Militare a quella Mercantile e, insieme, al vasto hinterland industriale e commerciale della Città lagunare .Nove giorni in cui Chioggia e il suo porto sono stati in un inscindibile binomio centro privilegiato di incontri, convegni, conferenze, mostre, eventi sportivi e culturali rilanciando, ancora una volta, il disagio che ancora vivono i pochi superstiti della tragedia del Vajont rappresentati nel corso di Ottobre Blu dal presidente Micaela Coletti”, A conclusione della kermesse, nel pomeriggio di oggi, grande spettacolo aviatorio nei cieli di Chioggia con la simulazione di una battaglia aerea con aeromobili d’epoca mentre in serata la Banda della Marina Militare diretta dal Maestro Antonio Barbagallo concluderà l’evento all’auditorio S.Nicolò. La VI° edizione di Ottobre Blu, sempre in collaborazione con la Marina Militare e gli enti locali, avrà per tema “Donne da Mar” un ampio approfondimento del rapporto tra la donna e il mare: uno spaccato di vita marinara del “gentil sesso” con e senza divisa. L’addetto stampa Massimo Bernardo
sabato 26 ottobre 2013
OTTOBRE BLU SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE
Sarà la banda della Marina Militare Italiana comandata dal Capitano di Vascello Giacomo Polimeni e diretta dal C.V. Maestro Antonio Barbagallo con musiche di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Antonio Barbagallo, Luigi Musso, Astori Piazzolla, Hans Zimmer, Rland Kernen, Tommaso Mario e altri autori vari, a concludere domenica alle 21 la V° edizione di Ottobre Blu, manifestazione espositiva organizzata dall’ASPO Chioggia e dalla Marina Militare con enti locali e associazioni di categoria.
Dal 19 ottobre , data di inizio della manifestazione e fino a domenica 27 si possono ammirare e visitare ben tre unità della Marina Militare, la fregata EURO, il sommergibile Pelosi e la nave idrografica Aretusa, affiancate da unità da lavoro e da soccorso in mare della veneziana CAM Idrografica e, negli ampi piazzali di Isola Saloni, i numerosi stand enogastronomici che propongono le “eccellenze del Piave” mentre alla stazione marittima fanno bella mostra l’aereo Bleriot dei primi del 900, mute e scafandri per immersioni d’altura dei palombari del COMSUBIN oltre a mezzi nautici per incursioni come il famoso “maiale” ed inoltre una splendida rassegna di opere del pittore ufficiale della Marina Militare Allan O’Mill per non parlare della mostra fotografica sulla tragedia del Vajont.
Per il mondo subacqueo, dopo l’interessante serata che ha visto la presenza di Enzo Maiorca, c’è ora grande attesa per la conferenza, con inizio alle 15.00 alla palazzina scalo di Isola Saloni, sui” Palombari della Marina Militare dal 1849 all’incidente del porto di Genova e della Concordia” nella quale interverrà come relatore il capitano di fregata Gianpaolo Trucco Direttore della Scuola Subacquei ed incursori del COMSUBIN. Oggi . in serata, con inizio alle ore 20 presso il centro Polifunzionale di Isola Saloni alla presenza di numerosissime autorità il conferimento del XXII “Barbotin d’Oro” all’ammiraglio (CP) Tiberio Piattelli comandante della Direzione Marittima del Veneto e della Capitaneria di Porto di Venezia. Domenica 27 nei cieli di Chioggia gran finale con la simulazione con aerei d’epoca della Fondazione Jonathan Collection di Nervesa della Battaglia (TV) di un combattimento aereo.
L’addetto stampa Massimo Bernardo
mercoledì 23 ottobre 2013
OTTOBRE BLU: ENZO MAIORCA e FREGATA EURO e SOMMERGIBILE PELOSI in arrivo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaxmh_aAE5I4w5qYGHxX0rUBmPea8TJrGhFwP9MoU_-_l6mQYlMvzu7L354yZTOJTGixRCSq54iaRbIuV5N4UchEemZdngwNf_w2z9ikCH4gHjAQAMyj9q8ODDLT2XgYlP0KQWClHk5LUz/s400/fregata+euro.jpg)
domenica 20 ottobre 2013
COMMOZIONE E VANTO PER LA MARINERIA CHIOGGIOTTA
-->
sabato 19 ottobre 2013
MICAELA COLETTI SOPRAVVISSUTA AL VAJONT MADRINA DI OTTOBRE BLU
Anche se sono passati cinquanta anni dal disastro del Vajont il ricordo vivissimo e l'emozione che ha trasmesso la signora all'intera assemblea è stata fortissima, significative le espressioni dei presenti raccolte da questo video. Commemorare, ricordare la perdita di 1910 persone, tutto questo speriamo che possa servire da monito a tutti....mah
giovedì 17 ottobre 2013
DOMENICA 20 OTT 2013: GARA CON L'ARCO PER I DISABILI x info 348826108
mercoledì 16 ottobre 2013
DOMENICA 27 OTTOBRE - PARTECIPA AL PRANZO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA - C'E' BISOGNO ANCHE DI LORO
martedì 15 ottobre 2013
LA NAVE ARETUSA A CHIOGGIA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZS9s5nWkSwzArppCzWK9X_brw7SCIIZkHj9iY9S_V1bKSxQT3iq5hiDYVxsdOemFAqS10i3j_vQw3txP2sXq_vAgeXbnnDQY-aYIeKW8N4n84EIsMKcYqUcd5tYi6dmYZCKKXVwb24kNk/s400/nave+aretusa+foto+fabio+doria.jpg)
orari visita
Visite ARETUSA: oggi SABATO 19 ottobre h 15.00/18.00 domani 10.00/12.00 - 15.00/18.00. Sabato 26 e domenica 27 10.00/12.00 - 15.00/18.00.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPXZHhlZgWNku85Gog1BTFowXcuvfYivKYOsjD3dzR4GSrymxhsO0iAFadb1eFceqQ4HSshK1DpY0tAzrnG1wtVpedKVg3bIWpKg4msPIq-1HIUtUkTsA6NfDneoaWmoBw7VbFj3pXMUXv/s400/Nave-Aretusa_300x225_5622f60c5c4dc133eb817e0895355dce.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMJePOg93UAdtdl1yCbtJXs-DzHbWvu5wUD4BPZe-pJWz1iQaIar-LQ0AAwoUHWgJ_RzuMoYkMicWb31BAP20qM-jFnNgLfHIX14L2KuoKtvcNd7hEdxqbnql6vD6Nbaz0kb6sS8bA1zC1/s640/comunicato+stampa+su+nave+aretusa.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-xbFWp4c6r1prMGAAxC2ilwXI6Sa8MztRj75W4kWS6n7rD2GZJ_T4idwicDKPayckoclutcpsRy7727fFzzsdDf-3cIbAYevk7lgZvvDMz888E2dHts2QsrLDGRR61WU0LWmqOk2faOvr/s400/Nave-Aretusa1_300x200_e6f35cba31177c4d7cf0099de7237e94.jpg)
domenica 13 ottobre 2013
XVII MOSTRA MICOLOGICA CLODIENSE ( VIDEO)
12-10-2013/13-10-2013
XVII MOSTRA MICOLOGICA CLODIENSE
Androne Palazzo Comunale
Esposizione di funghi commestibili e velenosi a cura dell’Associazione Micologica Naccari
venerdì 11 ottobre 2013
Etnica. Storie di paesaggi, popoli, culture e uomini in viaggio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWMkClz-j8hI2FBSzqdNN_7uRe43_Sh1upzBs-meI_79Pxi0L6j96vL1vkjv8lcfYS263E12OpatWnF9k8bAz5HGCD0Kj1iqRyqr2JPPTlURYQHtjWkl_XqwLW1QvjmMDniW6Cd4raXk6a/s400/etnica+-++11+ottobre+.jpg)
DIECI BORSE DI LAVORO DA 500 EURO - IL BANDO SCADE IL 04 NOVEMBRE
Obiettivi del progetto
La bottega di mestiere intende offrire un percorso di formazione specializzato per cuochi in ristoranti legati alla filiera turistica.
Il tirocinio mira a fornire una competenza approfondita nella preparazione dei piatti tipici del territorio fattore questo che costituisce il vantaggio competitivo delle aziende in cui si svolge l’attività e dello stesso processo formativo.
Il periodo in bottega può costituire una opportunità di formazione e orientamento iniziale soprattutto per giovani che provengono da studi in altri settori e può anche funzionare come canale di ingresso diretto nel mercato del lavoro per la figura di aiuto cuoco.
L’intervento prevede la messa a punto di piani formativi individuali che tengono conto da un lato del curriculum e delle competenze già possedute da ciascun tirocinante e dall’altro delle particolari caratteristiche dell’azienda ospitante.
Un tutor aziendale affiancherà il giovane in tutto il periodo di apprendimento.
Il modello didattico prevede anche una fase di aula su tematiche trasversali: sicurezza sul lavoro, igiene e procedure HCCP, qualità, organizzazione del lavoro.
Il tirocinio
La bottega di mestiere prevede l’inserimento di 20 tirocinanti (10 per ogni ciclo di tirocinio) in possesso di determinati requisiti:
• essere cittadino italiano ovvero essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno;
• avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
• aver assolto l’obbligo scolastico;
• trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione (aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego competente).
La durata di ogni ciclo di tirocinio è semestrale e sono previsti 2 cicli di tirocinio.
Per ciascun partecipante è prevista una borsa di tirocinio di 500 euro al mese.
Profili richiesti
In base alle esigenze delle aziende potranno essere attivati tirocini per i seguenti profili:
vedi il link
dieci borse di lavoro da 500 euro ai partecipanti
dieci borse di lavoro da 500 euro ai partecipanti
giovedì 10 ottobre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)