![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEHeKg_51K2V83KQxfVLQr6_Ds7AvMHgVU86114nlMfC9oDeSDTl8-FzU5fxg5gEHWTOAEnoVy7V4NxqrH2PKatKyvzAdoD4uuUTgEWdAYO7MJsNQiHTUnNEGKjfVm1tkECeloZ0rfBe2X/s400/museo+civico+-+MARCATA+.jpeg)
venerdì 30 ottobre 2015
" MISTERI AL MUSEO " - IL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD DI CHIOGGIA APRE LE PORTE ALLE FAMIGLIE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEHeKg_51K2V83KQxfVLQr6_Ds7AvMHgVU86114nlMfC9oDeSDTl8-FzU5fxg5gEHWTOAEnoVy7V4NxqrH2PKatKyvzAdoD4uuUTgEWdAYO7MJsNQiHTUnNEGKjfVm1tkECeloZ0rfBe2X/s400/museo+civico+-+MARCATA+.jpeg)
giovedì 29 ottobre 2015
BANDIERA BLU 2016, IL SINDACO E L'ASSESSORE SEGATO A ROMA
Bandiera Blu 2016, il sindaco e l'assessore Segato a Roma
Bandiera Blu 2016, il sindaco e l'assessore Segato a Roma. Stamattina il sindaco Casson e l'assessore al demanio turistico, Elena Segato, si sono recati al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'incontro annuale che la FEE organizza con i comuni Bandiera Blu per l'avvio dell'edizione 2016.
Nell'occasione è stata premiata la O.P. I Fasolari all'interno del progetto “Bandiera Blu Pesca e Ambiente” sviluppato in collaborazione con la Direzione generale della Pesca. A ritirare il premio il biologo della Cooperativa, Stefano Benetton, che sul palco ha sottolineato l'importanza della gestione del “prodotto” in funzione della sostenibilità ambientale della pesca. “Nel mondo della pesca si sta definendo una mentalità che tiene conto del pieno rispetto dell'ecosistema marino, per una sua piena tutela – ha commentato Benetton – Gli operatori del settore non devono più essere considerati predoni del mare, ma i primi tutori di questa inestimabile risorsa”.
A far eco alle dichiarazioni del biologo, il sindaco Giuseppe Casson: “Con i riconoscimenti in ambito ambientale che si sono succeduti in questi ultimi anni, la nostra località e le nostre imprese si collocano all'altezza degli standard nazionali. E' il frutto di un lavoro collettivo che vede il coordinamento e la guida del Comune nei riguardi del settore del turismo e produttivo. I nostri operatori hanno pienamente compreso l'importanza della tutela ambientale, collaborando in maniera fattiva per il raggiungimento di tali traguardi”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmf0gXCoS78xdcv_XVXqLIl8kIx1_kHzPHplQiQKC-NgYOcizNMYND8UaRxzVNRJ4H9U9AuA-h2UzLQq9RxmCe1_gi7DUmgPO6b5c6O93h6qAPQ1ByytQI-mq83Tfy8C5J-IKe2xKOXtlV/s400/IMG-20151029-WA0013.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjYNDfoRRK7ECyjKCLk14L-NDHGNsKkRUxyVsm-1zC0PXIDvo8kzK8fTeDcCQ_eo3VG99qd0YZ71oXwUmRCFKEdnwf5OmOqX5mEyB5SHGhBlvJ3rAQFAeQRGI7z5GsxMpHaQvAWl9WhTii/s640/IMG-20151029-WA0021.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmf0gXCoS78xdcv_XVXqLIl8kIx1_kHzPHplQiQKC-NgYOcizNMYND8UaRxzVNRJ4H9U9AuA-h2UzLQq9RxmCe1_gi7DUmgPO6b5c6O93h6qAPQ1ByytQI-mq83Tfy8C5J-IKe2xKOXtlV/s400/IMG-20151029-WA0013.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhO4WbYQpdF9rolk7w_iXJ9FMJ-IxzIBfiab83WF1YdSyPTK9dAISf4GsVL0-ETWra21i9DBBb-7oWAU94849klI7jk8ixwAw8D2FeFqcoSBn5K-GIqEZFXvEFdoMrvWWWIftpHIZRQb656/s400/IMG-20151029-WA0014.jpg)
martedì 27 ottobre 2015
FUMI? RISCHI DI AMMALARTI DI BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA...
Chi fuma rischia di ammalarsi di BPCO: nella Ulss 14 mille pazienti
Al via la 12. Giornata della Salute “Respirare è vivere. Prevenzione, diagnosi, terapie delle malattie respiratorie”
“Fumi? Rischi di ammalarti di bronchite cronica ostruttiva (BPCO). Continui a fumare, anche se ammalato? Rischi che la malattia si aggravi a tal punto che sarai costretto a sottoporti a ossigenoterapia 24 ore su 24”. E’ con questo messaggio che lo pneumologo Lucio Michieletto lancia il tema della prossima Giornata della Salute dell’Ulss 14 “Respirare è vivere. Prevenzione, diagnosi, terapie delle malattie respiratorie”, organizzata presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia, venerdì 30 ottobre a partire dalle ore 17.00.
“Le malattie respiratorie – ha evidenziato il medico – sono molto frequenti, tanto che rappresentano la terza causa di malattie in Italia e sono la prima causa di accesso dal proprio medico di famiglia: in questa Ulss registriamo circa un migliaio di pazienti affetti da bronchite cronica ostruttiva”. Le malattie respiratorie più diffuse sono la BPCO e l’Asma bronchiale, che insieme colpiscono un’ampia fascia di popolazione, dal giovanissimo fino all’anziano. “Si tratta di patologie trasversali – ha ricordato Michieletto – che hanno un costo sociale elevatissimo, e che per la maggior parte potrebbero essere prevenibili”. In particolar modo, la BPCO è correlata al fumo di sigaretta: chi fuma, anche una sola sigaretta al giorno, ha il 50 per cento di probabilità di ammalarsi di bronchite cronica ostruttiva. E non solo. “Chi fuma vive di meno – ha evidenziato Ermanno Margutti, direttore del Ser.D dell’Ulss 14 – e perde anche dieci anni di vita in buona salute”. Secondo lo studio Passi (sistema di sorveglianza e di studio sui temi sanitari) del 2013, nel territorio dell’Ulss 14 fuma il 24 per cento della popolazione: a fumare sono sempre più gli uomini (26 per cento) rispetto alle donne (21 per cento); le donne fumatrici però aumentano di un 2 per cento ogni tre anni. Il 26 per cento dei fumatori è un forte fumatore, vale a dire che fuma più di un pacchetto di sigarette al giorno. “Tutti i fumatori sopra ai 40 anni – ha consigliato lo pneumologo – dovrebbero fare una spirometria. Un esame semplicissimo, indolore e ripetibile che permette in tempo reale di capire se i polmoni godono o meno di buona salute”. Se la BPCO colpisce soprattutto gli over 50, l’asma è una malattia giovanile. Ad accorgersi per prima che qualcosa non va bene nel proprio bambino è la mamma che sente un fischiettio mentre dorme e nota che anche da sveglio fatica a respirare. Si tratta anche questa di una malattia che, se diagnosticata presto, ha cure farmacologiche molto valide che consentono una vita normale. “Per i bambini malati di asma – ha concluso Michieletto – a fianco alla terapia farmacologica c’è lo sport, quello aerobico, che aiuta tantissimo anche a tenere sotto controllo le crisi acute”.
“Il fumo “fammale” (campagna ministeriale contro il tabagismo): educhiamo fin da piccoli i nostri bambini a non fumare – ha dichiarato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben, ideatore delle Giornate della Salute a Chioggia e a Mestre – e per farlo dobbiamo tutti noi impegnarci nel dare il buon esempio. Solo così, spegnendo noi per primi la sigaretta, anche nelle aree esterne e non solo all’interno di aree abitative, potremmo davvero contrastare il fumo. Inoltre ricordiamoci di sottoporci alla vaccinazione antinfluenzale, un presidio fondamentale per contrastare i mali di stagione che permette anche di evitare complicanze in soggetti già fragili”.
lunedì 26 ottobre 2015
OTTOBRE BLU FINITO: ARRIVEDERCI AL 2016 CON L'OTTAVA EDIZIONE
Banchine piene e serata all’insegna del traffico crocieristico. Fino al tramonto lunghe code di visitatori
entusiasti di visitare la Fregata Maestrale che questa mattina ha lasciato Chioggia per proseguire la sua
ultima navigazione.
Gran finale della settima edizione di Ottobre Blu con una serata a bordo della Motonave Celestyal Crystal.
La Celestyal di notte al porto dei saloni
Un incontro al quale sono intervenute numerose autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Chioggia,
Giuseppe Casson, il direttore marittimo di Venezia, Contrammiraglio Tiberio Piattelli, e il comandante di
nave maestrale Capitano di Fregata Giuseppe Rizzi.
La serata è stata occasione per discutere delle prospettive future dello scalo crocieristico, che, attraverso
un lavoro di squadra delle istituzioni locali, può diventare una grande opportunità per la nostra città e per
le nostre imprese.
Con l’occasione, proprio a favore della portualità e della promozione del nuovo traffico passeggeri sono
state assegnate 4 targhe onorifiche a persone che durante l’anno hanno collaborato proficuamente con il
Porto, nonché il prestigioso premio Barbotin d’oro, che quest’anno le imprese portuali hanno riconosciuto
a Melania Pregnolato, una funzionaria dell’Azienda Speciale A.S.PO Chioggia, che lavorando
instancabilmente e con passione, ha contribuito in maniera determinante all’avvio del porto commerciale e
crocieristico.
Eccellente l’accoglienza ricevuta dal comandante e dall’equipaggio dalla Celestyal Crystal che hanno
dimostrato di credere nelle potenzialità di Chioggia.
La città riscopre quindi con Ottobre Blu di essere punto di riferimento della marineria italiana. Arrivederci al
2016 con l’ottava edizione di Ottobre Blu che avrà come tema “La nave”!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVHZshSJU9WbaTYS94-XGmMh6KTxb-ziWONQjRm3dWgm7b8WaaTlnzDxHBkER913bX8Kcf7elh-hxInCB-fGZ56IDi46D7RQFBxwtVZSM_InyFlhZBky4fzWeoYsjoPTJiiVnocVBLH7uS/s400/celestyal+notturno+xyx.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZkcvaNYysUsQ3Y2lRVDcEWQrK1OxEYKhxV6DNvvoPftm3HCdCeRY132sNZCKQwBXEM8_ok6zwI304iryOkmj4tqhV-DcwUCCNQO9Y3JmoXzid3bxOwQUW8hyphenhyphenYpapdnTrwW9W3bxd9foq6/s400/20151026_112624.jpg)
domenica 25 ottobre 2015
IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA MILITARE A CHIOGGIA PER OTTOBRE BLU
venerdì 23 ottobre 2015
VIETATA LA BICICLETTATA SULLA ROMEA DI SABATO MATTINA 24 OTTOBRE
COMUNICATO IMPORTANTE - VIETATA LA BICICLETTATA SULLA ROMEA DI SABATO MATTINA 24 OTTOBRE, CONFERMATO IL DIBATTITO SULLA QUESTIONE ROMEA DI DOMENICA 25 OTTOBRE ORE 17
Il questore di Venezia ha notificato alle 12.00 di oggi 23 ottobre il divieto di manifestazione da noi comunicato varie settimane addietro relativo alla biciclettata prevista per sabato 24 ottobre dalle 10 in poi. Si chiede agli organi di informazione e ai social di dare ampia diffusione del comunicato, Invitiamo pertanto tutti i cittadini che intendevano partecipare alla manifestazione biciclettata di domani di non recarsi al raduno previsto presso ASPO in Val da Rio e di parteciparenumerosi al convegno dibattito previsto domenica 25 ottobre dalle 17 alle 19 presso il Mercato Ortofrutticolo di Brondolo sul tema: "Romea, una strada, un incubo: come uscirne? Fattibilità delle proposte a confronto". Intervengono tra gli altri l'On. Diego Crivellari, PD commissione trasporti Camera, Erika Baldin, consigliera regionale 5stelle, Mattia Donadel, cons. com. Mira del comitato Opzione Zero Riviera del Brenta, Silvia Vianello, segret. zonale PD. Modera Don Vincenzo Tosello, direttore del settimanale diocesano Nuova Scintilla.
Per le motivazioni del decreto di diniego rinviamo alla lettura dello stesso, che sarà pubblicato sul web. In sintesi, si ritiene che le caratteristiche della Romea e del traffico spesso pesante e internazionale non consentano una interruzione, la cui durata abbiamo segnalato poteva rientrare intorno ai 15-20 minuti. Vi sono poi nel decreto inesattezze sulla nostra posizione, ampiamente discussa col commissariato di Chioggia, così sintetizzata: disponibili a modificare tempi e percorso, purchè si consentisse una biciclettata con immissione in Romea con percorso anche più breve e diverso da quello prospettato. Viene pertanto stabilito che la Romea non può essere oggetto di biciclettate-camminate-marcie organizzate per le più diverse ragioni.
Alle 10 di sabato 24 ottobre alcuni membri del comitato sosteranno nei pressi del raduno previsto al solo scopo di avvisare eventuali persone non informate del divieto di svolgere la biciclettata, con preghiera di evitare ogni sosta e di partecipare invece al dibattito di domenica. Viceversa viene confermata la sola breve conferenza stampa verso le 10.30 sopra tutto per presentare agli organi di informazione il convegno dibattito di domenica, dove il nostro comitato illustrerà la annunciata proposta ai sindaci della Romea di chiedere a governo e regioni Veneto ed Emilia Romagna uno studio di fattibilità di una Romea radicalmente rinnovata, con le opportune alternative anche su rotaia, a superamento di passate divisioni.
Si confida nella massima diffusione del presente comunicato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjij35rts4azWuts_fcQD5zmpgpGOpAN84WKSDFYNRgIicDcAZftgVdrSEV-72-YhVgdKFcyVt2xFnFb3hCs06ohbYBdf-aNYC8dfbnynEMXw-AMTA-5rWL1BT5YpYP7PtlMKcfXkfdAEoi/s640/traffico+romea+tir+xyx.jpeg)
giovedì 22 ottobre 2015
PIPPO ZACCARIA: ANCA A MI EL TORNADO ME FA GIRARE...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIaiCD5eclWYB_VKtyXr3p5eGljqTseuxAmKDOAB6HLpcJ7-zDNmxamDHppXPp3fPICkr7OBAKsLuzGl9lvLvIu8x06k479K6MSPjw_3Yag53WZU1qlXfY7gYWPoCtBzuCaIy-lSTkrWHW/s400/rosengarden12.bmp)
martedì 20 ottobre 2015
IL 23 - 24 - 25 OTTOBRE UN INTERO WEEK END ALL'INSEGNA DELLA LETTERATURA
NUOVO SUCCESSO PER GIANLUCA SAMBO - FOTOGRAFO CHIOGGIOTTO
lunedì 19 ottobre 2015
LAVORARE SU BASE LAGUNARE PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA E IL MANTENIMENTO DEL FENOMENO CROCIERISTICO
Casson all'Unesco : “Lavorare su base lagunare per la salvaguardia di Venezia e il mantenimento del fenomeno crocieristico”
La nave da crociera Celestyal mentre esce in mare lunedì 19 ottobre 2015 - foto del Bragosso Ulisse
Salvaguardia di Venezia e sistema crocieristico lagunare. Sono stati i temi affrontati in questi giorni nel corso della visita dei commissari Unesco in città e a Venezia per la missione di monitoraggio del sito “Venezia e la sua laguna”.
“Uno degli obiettivi che Venezia deve raggiungere è il decongestionamento del traffico crocieristico. Sotto questo profilo ho insistito con i tecnici Unesco sulla validità dell'idea, accolta e fatta propria dal Comitatone, di “Sistema crocieristico lagunare” – spiega il sindaco Giuseppe Casson – Seguendo questa linea di indirizzo potremmo sia risolvere le criticità dell'oggi, che lavorare in vista di un incremento esponenziale degli arrivi previsto già dal 2018 – 2019, dovuto anche all'apertura della nuova frontiera del turismo cinese. Solo con una programmazione seria e puntuale su base lagunare, possiamo salvaguardare Venezia e mantenere in Italia il prezioso fenomeno crocieristico. Chioggia è pronta per questo scopo e la direzione intrapresa, con l'arrivo delle prime navi, sembra essere quella corretta”.
Nuovo banco di prova in città è stato il secondo approdo della Celestyal Crystal, ormeggiata da ieri al porto dei Saloni e in partenza questa sera verso la Croazia. Ieri a bordo della nave sono stati invitati oltre 100 tour operator nazionali e locali per presentare la nave e le proposte del prossimo anno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEig02T8sl8vtLXK_fETK8pNjfKllgwIWMunNz4vScGu18zkxzVt8gP8acy3yhYVKlYRMy412h2QqVdtjMx2lKrmozyvHCs3EhwB3sugNWeKF4q5g5Dq3M59HffveSWeQAOy67Zb8ttu0rmD/s640/12170419_10208053971775857_212254376_n.jpg)
sabato 17 ottobre 2015
martedì 13 ottobre 2015
DOMENICA 18 OTTOBRE : FAIMARATHON FAI FORTE SAN FELICE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFnnSCQjhO2peA-5pY_EJZHcTFcEEYU-KarjPNXwipUgb-zil9vmgGlioNA-tfbTpNb0kTYQFmXdureO-fHpdcCSHxRWXDhZxg6lqBhVQTQQ3DpDCmhedrolIZZgW6ADrYhTNPrfuj8dCM/s640/Locandina-Forte-San-Felice-2015%25281%2529.jpg)
venerdì 9 ottobre 2015
INAUGURATI I CORSI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'ALBERGHIERO AL CESTARI-RIGHI
L’I.I.S. Cestari-Righi di Chioggia inaugura l’indirizzo quinquennale “Servizi per l’Enogastronomia
e l’Ospitalità Alberghiera”
L’I.I.S. “Cestari-Righi” realizza quanto promesso solo un anno fa: l’indirizzo di studio Servizi per
l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera viene inaugurato ufficialmente giovedì 08 ottobre
2015 presso l’Hotel Sole di Chioggia-Sottomarina. “Le classi prime sono due, anziché una, - spiega
il d.s. prof.ssa Antonella Zennaro – in considerazione che questa è stata da subito recepita come
un’opportunità importante per il territorio. All’inaugurazione dell’a.s. è stato invitato il consulente
chef veneziano Nicola Michieletto, fra le altre cose, ispiratore della Cucina e Pasticceria Salutistica.
Il nostro progetto didattico – ha proseguito la d.s. – intende coniugare innovazione alimentare e
tradizione quanto alla genuinità dei prodotti di cui il territorio di Chioggia è ricco.” L’indirizzo
alberghiero inoltre completa il quadro per la formazione nel contesto veneziano già caratterizzato
dal “Cornaro” di Iesolo, presente con il D.S.prof. Ilario Ierace, e dal “Barbarigo” di Venezia
presente con il D.S.prof. Claudio Marangon. La prof.ssa Zennaro ha voluto ringraziare l’U.S.T. di
Venezia che interverrà con il dirigente prof. avv. Domenico Martino e l’A.C. di Chioggia che
parteciperà all’evento con il Sindaco avv. Giuseppe Casson, l’assessore alla P.I. e Vice-Sindaco
prof. Luigi De Perini e l’assessore alle Attività Produttive dott. Marco Dughiero unitamente al
Vescovo Adriano Tessarollo.
Gli studenti, già dotati di formale divisa, alle ore 12 parteciperanno alla lectio magistralis tenuta
dallo chef Nicola Michieletto nella cornice dell’Hotel Sole che ospiterà gratuitamente tutte le
lezioni tecnico-pratiche dell’a.s. 2015/16 e che l’I.I.S. “Cestari-Righi” ringrazia per la disponibilità
e la sensibilità dimostrata. Il prossimo obiettivo, al quale già stiamo lavorando – ha concluso la
D.S.Antonella Zennaro – sarà dotare la scuola di cucina e attrezzature alberghiere proprie e sul
punto ogni forma di aiuto è ben accetta.
Maggiori informazioni sono rinvenibili sul sito: www.cestari-righi.gov.it. (lb)
mercoledì 7 ottobre 2015
INVESTITURA UFFICIALE DEL CONSIGLIO COMUNALE E IL SINDACO DEI RAGAZZI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5nxs9T_COs9E90p929dOmDBDMOn5PAQ62v23ekLioh1Dmr2qLpC6Hqd5N_AVrYLjhyphenhyphentbdC_FaD0wpKIVrmymFNH5xJeTYEAjL7OyZ0RsWWW5v_BT6bhsOICc19C2lzDHxT7gvs-mWxhEk/s400/20151007_115347.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcIHerMfgM8uKYWC-EEWWycmXXp9yOpZBcThVOf88mWw8kUd8uofYOuBAO_rFKVVpq5ufcpErGlxEO2mreZ6k2KA_IkE75WGwBbPaLRhHdaVPYNjsREMMwFwtE1vLfmVsraU_DblAZ8It-/s640/20151007_115339.jpg)
martedì 6 ottobre 2015
LA ULSS 13 ADERISCE ALL'OBESITY DAY: VENERDI' 9 OTTOBRE TUTTI A DOLO PER VISITE ED ESAMI GRATUITI
lunedì 5 ottobre 2015
CHIUSO L'ITER DEL " POSSESSO CONTESTATO " DELLA ZONA A SUD DI VIALE MEDITERRANEO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjsRstK8EdQIdOUxDlXWw4dDgwsWVKwvEeJlxbYc4C2GHqFMItk8aJImuDby8CMG5peN7t1YC1iuTgCrj76FAxGaEq6Wz6OwEFGrwk5KgfGT9O_GGYFUuttA9Si7g4lluDaZtAK4lekEUeN/s640/sud+di+viale+mediterraneo+xyx.jpeg)
giovedì 1 ottobre 2015
CENTO CITTA' CONTRO IL DOLORE - IL PROSSIMO TRE OTTOBRE IN PIAZZA
Chioggia aderisce alla giornata “Cento Città contro il Dolore”
Sabato 3 ottobre operatori sanitari dell’Ulss 14 e associazioni di volontariato in piazza per promuovere una campagna contro il dolore
L’Ulss 14 di Chioggia parteciperà alla giornata "Cento Città contro il Dolore", in programma il prossimo 3 ottobre. Obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare la cittadinanza sulle cure del dolore cronico, oncologico e non oncologico, sulle cure palliative, sul dolore post operatorio e il dolore in travaglio di parto e informare le persone sui loro diritti e sui servizi erogati dall'Ulss 14 per combattere il dolore.
Il team del Coordinamento e del Comitato "Ospedale e Territorio senza dolore" dell'Ulss 14 (medici, infermieri, psicologi) sarà impegnato con l'aiuto delle associazioni di volontariato di Chioggia AMCET, CUORE AMICO, CITTADINANZA ATTIVA e ANDOS nella divulgazione/distribuzione di materiale informativo relativo alla campagna contro il dolore. In particolare, sarà presente un gazebo davanti al municipio di Chioggia. Ma l’informazione andrà in giro grazie ad una pedalata in città, per raggiungere il maggior numero di cittadini. Nel pomeriggio, alcuni rappresentanti del Coordinamento Ospedale e Territorio contro il dolore dell'Ulss 14 interverranno presso la Corte Salasco all’incontro con le associazioni di volontariato del territorio.
«Il dolore – spiega Andrea Cinetto (esperto terapia dolore) - non è solo un sintomo ma una vera e propria malattia, che va diagnosticata dallo specialista e curata adeguatamente: dobbiamo ricordarci che non deve esistere né tantomeno essere accettato, come inevitabile, il dolore inutile». È per questo che dal 2001 è attivo a Chioggia il progetto Ospedale senza dolore, nato sulla scorta delle esperienze in Canada e USA. «Progetto – aggiunge il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - che dal 2010, subito dopo l’approvazione della legge 38 sulle cure palliative e sulla terapia del dolore, diventa «Ospedale e Territorio senza dolore»: dal 2010 è presente un Comitato Aziendale con una rete di referenti medici e infermieri allo scopo di combattere il dolore in ospedale e nel territorio, nonché per dare una continuità terapeutica tra ospedale e territorio. Dal 2014, unico nella regione Veneto, nell’Ulss14 è attivo il Coordinamento Ospedale-Territorio senza Dolore per uniformare i trattamenti tra le due realtà».
la manifestazione dell'ANDOS di due anni fa
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-WYSZistTYjaEt1qo3YyIFpxNVz4gAePR2WyhAmzm4U8UOvXZcsLUeY-5u1iDxXwnSzO7IKVKWwHmWo57u8euw33NugfrJPpw8JnRn8YMowRMkZ78l3O68n-8UCTv3xL9Mo5q0zhdRe44/s400/Sciarpa+ANDOS+r.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)