
giovedì 29 gennaio 2015
DAL 30 INIZIANO GLI STAGE DEGLI ALLIEVI DEL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

mercoledì 28 gennaio 2015
TUTTI INSIEME PER GIADA: RACCOLTA FONDI NELLE SCUOLE IL GIORNO 30 GENNAIO


lunedì 26 gennaio 2015
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER GLI ALUNNI DEL CESTARI - CENTO MANICHINI DI CUORE AMICO
ULSS 14 INFORMA
Cuore Amico dona cento manichini
Compie cinque anni il progetto Ulss 14: "Chioggia, città sicura"
Sanitari del Pronto Soccorso di Chioggia insieme ai volontari di Cuore Amico per "Chioggia, città sicura". Un progetto (che comprende altri progetti finalizzati a ridurre le morti improvvise a Chioggia), promosso dall'Ulss 14, che quest'anno compie ben cinque anni con più di mille ragazzi chioggiotti formati al primo soccorso e alle corrette manovre cardiopolmonari.
In concomitanza con l'anniversario della nascita del progetto, l'associazione di volontariato Cuore Amico ha donato all'Ospedale cento manichini - che si aggiungono ad altrettanti acquisiti dall'Azienda sanitaria negli scorsi anni - che verranno "inaugurati" domattina alle 8.00 presso l'Istituto Cestari. Formati i ragazzi del quinto anno di questo plesso, sarà poi la volta dell'Itis e del Liceo Scientifico (trecento studenti complessivi). "I corsi di primo soccorso - ha spiegato il primario di Pronto Soccorso Andrea Tiozzo - sono organizzati gratuitamente dall'Azienda col sostegno di Cuore Amico e prevedono una parte teorica condotta con l’ausilio di audiovisivi ed una parte pratica eseguita su apposito manichino, con cui si insegna a praticare correttamente il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca".“Ottimo esempio di prevenzione sul territorio - ha evidenziato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – è così che creiamo una sorta di catena della sopravvivenza: più persone non sanitarie formiamo ad intervenire in situazioni di emergenza e maggiori sono le probabilità di salvezza per quei malcapitati che improvvisamente vengono colti da malore o probabile infarto”.




domenica 25 gennaio 2015
VIDEO: CINQUENTO PERSONE ALLA MARCIA DELLA PACE
Circa cinquecento persone tra adulti e bambini hanno preso parte alla marcia
della Pace che si è svolta domenica pomeriggio a Chioggia, organizzata dall'Azione Cattolica Ragazzi con la partecipazione di altre associazioni e delle parrocchie della diocesi. Al mattino i ragazzi si erano trovati nella basilica di S. Giacomo per la messa celebrata dall'assistente di A.C. don Simone Zocca; poi il pranzo a sacco nell'oratorio dei Salesiani; quindi la sfilata che, con la partecipazione del vescovo e di alcuni sacerdoti, ha preso il via dalla chiesa dei Salesiani e, attraversando il Corso del popolo, ha raggiunto la chiesa di San Domenico che si è riempita di colori e di canti. Nella sosta di piazza del Duomo c’è stato un saluto ad un gruppo di migranti che hanno partecipato alla manifestazione ed è stato sottolineato come tutti gli uomini siano fratelli. Altre due tappe di saluti e rappresentazioni lungo il Corso, quindi nel santuario del Cristo di S. Domenico un balletto inneggiante alla pace, la testimonianza di suor Giovanna missionaria in Costa d'Avorio e le parole conclusive del vescovo che ha ricodato come nel nome dell'amicizia con Gesù si può superare ogni schiavitù e vivere veramente da fratelli. Al termine, nella piazza davanti alla chiesa, un momento di ristoro organizzato dai Salesiani per tutti.
giovedì 22 gennaio 2015
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA SPOSA IL BACCALA' - TUTELA DEL RADICCHIO DI CHIOGGIA


sabato 17 gennaio 2015
" LA CRISI FA MALE ALL'AMORE " CONVEGNO DELLA USL 14
La crisi fa male all’amore. Lo “diceva” anche Freud che l’amore non vuole pensieri ed è questa, oggi, la causa dell’80 per cento dei disturbi sessuali maschili. Le difficoltà della vita sessuale e l’infertilità della coppia derivano sì da problemi di natura organica, ma molto spesso anche da problemi di natura psicologica. Una vita serena - fatta di certezze e ottimismo nel futuro (ad esempio avere un lavoro) e di corretti stili di vita – fa bene all’amore ed aiuta la coppia a vivere bene la propria sessualità anche in vista di un progetto genitoriale. Di infertilità e sterilità di coppia si parlerà nella prossima Giornata della Salute “Sessualità e fertilità: problemi di lei, problemi di lui”, organizzata dall’Ulss 14 a Chioggia, martedì 23 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala del Poliambulatorio dell’Ospedale. I relatori saranno: Giuseppe Tuccitto (primario di Urologia), Luca Bergamini (primario di Ginecologia) e Lorella Ciampalini (psicologa e psicoterapeuta, responsabile del servizio Materno Infantile). “L’impotenza – dice il dottor Tuccitto – è un problema che si verifica più frequentemente di quello che si pensa, soprattutto tra i giovani “malati” di stress. La perdita del lavoro, ad esempio, si tramuta in disistima e, successivamente, in un deficit sessuale”. “L’ansia ed i vissuti depressivi – aggiunge la dottoressa Ciampalini – giocano un ruolo fondamentale nei disturbi della sessualità e della fertilità. La coppia si carica di aspettative, ognuno dei due partner teme di deludere l’altro, può svilupparsi un pesante senso di inadeguatezza che causa incertezza e perdita di autostima”. La psiche, quindi, incide molto sulla comunicazione, sulla relazione e sulla sessualità di una coppia. Spesso problematiche specifiche sia di tipo comportamentale che organico ritardano o addirittura rendono impossibile il concepimento di un bambino. Si pensi a patologie di tipo neurologico, endocrinologico o cardiologico (come il diabete o cardiopatie gravi) o a scorretti stili di vita (come il fumo, l’alcol e la sedentarietà).