Pagine

martedì 6 giugno 2017

GIOVEDÌ 8 GIUGNO LE BARUFFE CHIOZZOTTE DEL TEATRONOVO IN PIAZZA A SANT'ANNA


Inizia l'attività estiva per il Teatronovo. Dopo la collaborazione con Palazzo Goldoni per una originale versione della Locandiera, gli attori chioggiotti saranno giovedì 8 giugno sul palco della piazzetta di Sant'Anna, dove allestiranno le loro Baruffe Chiozzotte. Lo spettacolo goldoniano, nella regia di Giuliano Soncin e del compianto Franco Penzo, sarà intepretato da una compagnia in via di progressivo ringiovanimento negli organici. L'accesso all'evento è ad offerta libera.

sabato 3 giugno 2017

CHIOGGIA SI TINGE DI ACQUERELLO CON IL PREMIO DE "IL CIRCOLO" VENETO


Sono stati circa 30 i partecipanti al primo concorso “Acquerelli in libertà”, tenutosi ieri mattina e pomeriggio nel centro storico di Chioggia e organizzato dall'associazione Il Circolo veneto, mutuando l'analoga esperienza di Mestre. Il primo premio, realizzato dalla vetreria Vistosi di Murano, è andato a Rowan Fenech, che ha preceduto Pasquale Mazzullo e Antonella Michelini. Premiati anche i quattro bambini che hanno partecipato -Gianluca Naccari, Eleonora Lanza, Maria Laura e Maria Giulia Boscolo Capon- ai quali sono andati 30 giri in giostra e un buono per Fantasilandia. L'iniziativa si è conclusa al giardino Moai sul lungomare, con l'esposizione delle opere.

TOMMY VEE, MAURO FERRUCCI, THORN E KELLER NELL'EVENTO DANCE DOMENICALE AL CAYO BLANCO

Evento dance nel tardo pomeriggio e nella serata di domenica al Cayo Blanco. La spiaggia giovane di Sottomarina ospita infatti oggi alcune delle firme più celebri della discomusic veneta negli ultimi anni, da Mauro Ferrucci a Thorn, da Tommy Vee a Keller, all'interno della festa Qwerty. Le danze apriranno alle ore 18 e si protrarranno fino alla mezzanotte. Dopo l'arrivo di Baldelli e Dionigi, nomi storici della consolle, il Cayo Blanco si conferma leader nell'intrattenimento musicale della spiaggia di Sottomarina.

venerdì 2 giugno 2017

OGGI POMERIGGIO LA SECONDA VISITA STAGIONALE AL FORTE SAN FELICE

Seconda visita stagionale per il Forte di San Felice. Oggi pomeriggio, a cadenza oraria, quattro sessioni di guide accompagneranno chi si è prenotato nei giorni scorsi sul portale EventBrite dentro la struttura trecentesca, passata di mano nei secoli dai veneziani ai francesi ai tedeschi, e ora finalmente in pace grazie anche al lavoro del farista Nordio e della sua famiglia. Il comitato che si occupa di valorizzare il Forte, e che con 25mila firme di cittadini e turisti è riuscito per la seconda volta a collocarlo entro i siti più amati dagli italiani nel concorso del Fondo per l'Ambiente, confida nella bella giornata per una piena soddisfazione dei tanti che sono in attesa, al contrario del mese di maggio quando almeno metà del pomeriggio fu devastata dalla pioggia. La prossima iniziativa analoga accadrà sabato 1° luglio: sarà possibile prenotarsi circa quindici giorni prima, seguendo le istruzioni sulla pagina facebook del Forte San Felice.

IL SAGGIO DI FINE ANNO DELL'ORCHESTRA PELLICO STRAPPA APPLAUSI IN AUDITORIUM

L'Orchestra della scuola media Silvio Pellico, a indirizzo musicale, è uno dei nuovi vanti della città. Già protagonista delle cerimonie pubbliche in occasione di importanti ricorrenze civili, ieri sera all'auditorium di calle San Nicolò l'Orchestra ha tenuto il suo concerto per la fine dell'anno scolastico. La Pellico è l'unica scuola media a indirizzo musicale nel circondario. Ben 75 gli allievi impegnati sul palco, appartenenti sia alla prima che alla seconda e terza classe; numerosi i genitori in platea. Il frutto di un anno di lavoro si è espresso attraverso i violini, i clarinetti, le chitarre e il pianoforte, a spaziare in un repertorio di standard, classici, evergreen e la suite “Il carnevale degli animali” di Saint Saens, che ha strappato applausi a scena aperta.

NOTTE BIANCA A CHIOGGIA: PROTAGONISTI GLI SPORT, I NEGOZI E LA DANZA VERTICALE A SANT'ANDREA

Prima notte bianca della stagione a Chioggia. Stasera dalle ore 20.30 il corso del Popolo sarà pedonalizzato per intero, restituendo ai cittadini e ai turisti la bellezza di camminare senza il rischio di essere investiti, e alla città di non essere deturpata dai parcheggi selvaggi. Con i negozi aperti fino a tardi, protagoniste delle animazioni saranno le società sportive del territorio, dal campo del Duomo dove giocheranno i tennisti all'area davanti palazzo Morari, appannaggio degli scacchi con 30 postazioni in simultanea, dalle dimostrazioni di pilates lungo la piazza alla ginnastica artistica di Arena Artis ospitata davanti al Granaio, alle postazioni itineranti del Triathlon Delfino, dell'Apnea Doc e della canoa. Alle 22.30 il Centro Formazione Danza inizierà un percorso con le proprie ballerine che guiderà il pubblico dal Duomo al campanile di Sant'Andrea, per il clou con lo spettacolo della danza verticale attorno all'orologio da torre più antico d'Europa, dalle ore 23 a cura della compagnia Il Posto: uno show che ha già incantato chioggiotti e ospiti qualche anno fa.

CON L'ESTATE RIAPRONO I LOCALI SUL LUNGOMARE: STASERA INIZIA LA STAGIONE NELLA "OASI" DEL MOAI

L'estate preme, il meteo la aiuta. Così i locali sul lungomare di Sottomarina aprono i battenti a una stagione che si spera lunga, prospera e non funestata dal maltempo: è il caso del Moai, il giardino-oasi a lato del Discanto, sotto il Park Hotel. Questa sera dalle ore 21 sarà di nuovo allestita la suggestiva ambientazione etnica, con capanne, luci e giochi d'acqua, che fanno dello spazio un unicum di tranquillità nel panorama locale, a pochi metri dal caos delle macchine. La selezione musicale sarà affidata al deejay Enrico Veronese.