Pagine

domenica 7 maggio 2017

RENZO CREMONA PREMIATO NELLE MARCHE PER "FOSSA CLODIA"


Ancora un riconoscimento per Renzo Cremona. L'autore di “Fossa Clodia” viene insignito a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, del primo premio al concorso letterario internazionale che porta il nome della città, da una giuria presieduta da Franco Loi, massimo poeta dialettale vivente in Italia. L'opera è un atto d'amore per Chioggia e la sua lingua madre, che ha finalmente varcato i confini della laguna per spingersi ben oltre il suo territorio naturale.

sabato 6 maggio 2017

LA TRASMISSIONE "EASY DRIVER" DI RAI UNO NEI PROSSIMI GIORNI A CHIOGGIA

Il programma di Rai Uno "Easy driver" ha scelto Chioggia quale location per le sue prossime riprese. La trasmissione racconta di come le auto e le moto interagiscono con l'ambiente e il paesaggio: singolare che la scelta sia caduta in una struttura urbana fatta di calli, non propriamente nate per il traffico automobilistico. Comunque sia, nei prossimi giorni la città diventerà un set a cielo aperto, così da valorizzare ancor di più le sue bellezze, la storia e la cultura del luogo. Il consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia supporterà lo staff tecnico e la regia nei giorni di ripresa, mentre il Comune assolverà alle autorizzazioni logistiche. «Siamo orgogliosi -dice Giuliano Boscolo del consorzio LdC- che la RAI abbia scelto tra i borghi più suggestivi d'Italia anche la città di Chioggia e la spiaggia di Sottomarina, di sfondo a questa rubrica televisiva seguita da milioni di spettatori». Alla guida delle due vetture saranno le conduttrici Veronica Gatto e Roberta Morise.

DOMENICA MATINÉE CON L'ACCADEMIA VIOLINISTICA, VERSO LE CELEBRAZIONI ZARLINIANE

Nel quadro della stagione concertistica organizzata dall’Associazione Lirico Musicale Clodiense, domani mattina -domenica 7 maggio- con inizio alle ore 11.30 nell’auditorium di calle San Nicolò si esibiranno gli allievi dell’Accademia Violinistica di Chioggia, diretta dal maestro Dejan Bogdanović, in conclusione dei corsi di alto perfezionamento tenutisi in città durante la stagione invernale. Il biglietto unico costa 5 euro. Al termine dello spettacolo verrà offerto un brindisi agli spettatori, e verranno illustrate alcune iniziative in memoria del celebre teorico e compositore chioggiotto Gioseffo Zarlino, dalla cui nascita ricorrono i 500 anni.

DOMENICA 7 MAGGIO LA GIORNATA DEL DONATORE DI SANGUE CON L'AVIS

Domenica 7 maggio ricorre la 58esima Giornata del Donatore di Sangue, organizzata dall'Avis di Chioggia. L'inizio alle 9 del mattino con il corteo storico della Marciliana in piazza Europa a Sottomarina, che si snoderà lungo il centro della località balneare. Alle 11.30, nel teatro della chiesa di San Martino, il presidente Andrea Boscolo Cappon premierà i donatori benemeriti, infine il pranzo sociale all'hotel Real.

venerdì 5 maggio 2017

IL RADICCHIO DI CHIOGGIA ALLA GRANDE FIERA ORTICOLA MACFRUT DI RIMINI


Il Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia Igp torna per la quinta volta al Macfrut, fiera internazionale dell'ortofrutta in programma quest’anno dal 10 al 12 maggio a Rimini, in uno stand posizionato all’ombra virtuale di alberi stilizzati nell’area di oltre 400 metriquadri allestito da OPO Veneto (Padiglione B5 - Stand 35/75). Questa partecipazione fa parte del progetto di promozione ed informazione finanziato nell’ambito del Piano di Sviluppo Regionale del Veneto avviato nel 2016 assieme ai Consorzi dell’Insalata di Lusia Igp e dell’Aglio Bianco Polesano Dop. «Siamo all’interno dell’area di Opo Veneto -spiega il presidente Giuseppe Boscolo Palo -che è socio importante sia del Consorzio che dell’Ortomercato di Chioggia, perché condividiamo assieme le scelte in tema di sostenibilità ambientale e identificazione dell’origine: è una scelta convinta in risposta alla crescente domanda di prodotti di qualità in ambienti di qualità. Lo stand è collocato tra due filari di alberi che vogliono idealmente rappresentare uno scorcio di campagna veneta, per significare dove e come vengono coltivati in nostri ortaggi e la frutta: in un territorio sano, con buone pratiche agricole, che danno prodotti garantiti nel rispetto dell'ambiente. Sullo sfondo il concetto di biodiversità, sulla quale si basano processi innovativi per un'agricoltura sostenibile che mette in primo piano la salute della terra e quindi del consumatore. Un messaggio -prosegue Boscolo- di salubrità, di freschezza, di stagionalità, di garanzia di qualità, certificata dai marchi Igp e Dop, come il nostro Radicchio di Chioggia, il principale tra i radicchi veneti, e l’unico radicchio Igp ad essere in piena produzione in questo periodo, con conferimenti quotidiani all’Ortomercato di Chioggia, col quale stiamo conducendo assieme azioni sinergiche di promozione per la valorizzazione del Radicchio di Chioggia Igp e del suo territorio di produzione, dalla Laguna di Venezia al Delta del Po». Come di consueto l’ingresso al Macfrut 2017 è gratuito, previa registrazione nel sito internet della fiera o direttamente alla reception. Per gli incontri informativi e d'affari la fiera mette a disposizione una piattaforma informatica, dove, tramite un codice fornito gratuitamente, espositori, operatori e buyer possono vedere la reciproca presenza e disponibilità, concordando in totale autonomia un appuntamento durante i giorni della rassegna presso lo stand dell'espositore o, in alternativa, incontrarsi nell'area business.

TUTTO ESAURITO PER LA PRIMA VISITA AL FORTE SAN FELICE. A GIUGNO SI REPLICA

Come era logico aspettarsi, sono già tutte esaurite le visite che domani, sabato 6 maggio, sono state organizzate al Forte San Felice. La struttura, tra le più votate d'Italia al concorso “Luoghi del Cuore” del FAI, è da tempo oggetto di valutazione per un'apertura più costante alle esigenze della collettività, dopo che sarà passata dal demanio all'amministrazione locale. Tutti e quattro gli orari pomeridiani di visita sono andati a ruba, e già fioccano le prenotazioni per le visite dei prossimi mesi (una ogni 30 giorni circa): la successiva è in programma il 3 giugno, poi il 1° luglio, il 5 agosto, il 2 settembre, il 7 ottobre, tutte prenotabili attraverso il circuito web Eventbrite. Le informazioni sono alla pagina facebook del Forte San Felice.

SABATO 6 MAGGIO IN AUDITORIUM LE POESIE DEGLI AUTORI DI CHIOGGIA


Sabato 6 maggio, dalle ore 17.30, nell'auditorium di calle San Nicolò il Gruppo Poeti “Città di Chioggia” organizza la 26esima rassegna di poesia, con declamazioni in lingua italiana e in dialetto. Nell'occasione, la presidente Guidina Borella Lando presenta la nuova antologia. Le opere saranno declamate anche da Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Giancarlo Boscolo Mezzopan, Chetti Buseghin, Antonio Casarotto, Edda Cavallarin, Maria De Sario Comparato, Olga Tiozzo Gallo, Achille Grandis, Bruna Migliorin, Lucia Penzo, Guido Rossi, Luciana Sambo, Maria Varagnolo, Rossana Veronese. Saranno esposte illustrazioni del professor Dino Memmo che interpretano le stesse poesie. Intermezzi musicali a cura della pianista Micaela Tiozzo e della vocalist Anna Maria Mariotti. L'ingresso è gratuito.