venerdì 29 novembre 2013
30/11 SERATA NATURALISTICA h 17.30 MUSEO CIVICO
30-11-2013
SERATE NATURALISTICHE. - Entomologia urbana
Museo Civico, sala espositiva ore 17.30
Le Serate Naturalistiche 2013 sono un insieme di conferenze e mostre che hanno come minimo comune denominatore la divulgazione scientifica.
Sono organizzate dalle seguenti Associazioni: Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB), Gruppo Naturalisti del Linneo (GNL) e Gruppo Astronomia Nova Chioggia (Gr.A.N.Chio) con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il proprio lavoro.
Il tema dell'incontro di oggi, organizzato dal Gruppo Naturalisti Linneo, è:
Entomologia urbana. Insetti nelle abitazioni domestiche.
La Mostra Naturalistica permanente del GNL a Palazzo Ravagnan, in calle Donaggio a Chioggia, ospita oltre 2.000 specie tra molluschi, crostacei, conchiglie, minerali, fossili, insetti ecc…, rimarrà aperta al pubblico con il consueto orario: mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
APERTURE STRAORDINARIE dalle ore 10.00 alle 12.00 nei seguenti giorni: 20 ottobre 2013 – 17 novembre 2013 – 12 gennaio 2014
Su richiesta apertura anche in altri giorni e orari.
Informazioni 041-491606 – 3332904397 – gn.linneo@alice.it
Programma della prossima conferenza:
11 gennaio 2014, ore 17.30
Il meraviglioso mondo dei funghi. Porcini, chiodini, finferli ecc…Dove si trovano e come si riconoscono.
Conferenza a cura dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB)
L’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB) organizza un ciclo di incontri di micologia (per informazioni 3664787121).
TUTTE LE CONFERENZE SONO AD INGRESSO GRATUITO
mercoledì 27 novembre 2013
AL VIA IL TERZO CONVEGNO SULLE CURE PALLIATIVE
“Ospedale senza dolore”, ma anche “territorio senza dolore”. L’Ulss 14 di Chioggia, secondo le direttive regionali del 2009, ha costituito un gruppo multidisciplinare che si chiama “Nucleo delle Cure Palliative” che ha come compito quello di prendere in carico a domicilio i pazienti terminali oncologici e non, affetti da altre malattie croniche, degenerative in fase terminale (malattia neurologica, pneumopatia, cardiopatia, Aids, ecc.). Una squadra si professionisti che è attiva nei distretti socio-sanitari di Chioggia, Cavarzere e Cona.
Proprio della loro attività tratterà il terzo convegno organizzato dall’associazione AMCET (Amici Malati Cronici e Terminali) per sabato prossimo, 30 novembre dalle 9.30, presso la chiesa della SS Trinità di Chioggia. Un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, dove il responsabile del progetto e socio fondatore AMCET Angelo Prosperi illustrerà il bilancio dell’attività svolta dal 2009 ad oggi. “Il Nucleo Cure Palliative – ha spiegato Prosperi - ha sviluppato una sempre maggior capacità di assistere il paziente e la sua famiglia presso il proprio domicilio. Ciò è stato possibile, oltre che per la costante formazione specifica dei singoli operatori, anche perché si è attivata una “rete di cure palliative” che ha consentito di garantire le condizioni affinché il paziente sia assistito nei suoi bisogni fisici ed esistenziali nell’ambito della propria famiglia. Ci siamo organizzati anche per permettere che il decesso avvenga in famiglia e non in ospedale quando è desiderato.
E, quando è richiesto, è stato offerto anche il supporto psicologico al lutto”. Fondamentale per la buona riuscita del progetto la collaborazione di tutti. “Importante per la nostra attività – ha continuato il medico - è stata la presenza del medico di famiglia, conoscitore della storia della famiglia e responsabile clinico della presa in carico del paziente. Assolutamente prezioso, inoltre, è risultato l’apporto dei volontari. Dopo un periodo di formazione specifica e di rodaggio, il 25 maggio 2012 si è costituita l’associazione di volontariato AMCET (Amici Malati Cronici e Terminali). Scopi principali dell’associazione sono: l’offerta di accompagnamento ai malati e alle loro famiglie per evitare la solitudine che spesso si aggiunge al dramma della malattia, la raccolta di fondi da destinare alla gestione delle cure palliative e alla formazione del personale, la promozione e lo sviluppo della cultura delle cure palliative presso la cittadinanza”. Soddisfatto del risultato il direttore generale dell’Ulss 14 di Chioggia Giuseppe Dal Ben. “Un malato ha bisogno del medico – ha detto il Dg – ma anche della vicinanza e del conforto dei propri cari. Soprattutto quando il paziente è cronico od oncologico in fase terminale, desidera stare a casa con i propri famigliari. I numeri parlano chiaro: su 51 decessi nel 2009, 20 sono avvenuti a domicilio. Nel 2012 su 80 decessi, 40 a domicilio. Per cercare di soddisfare questo bisogno espresso dai malati ma anche dalla loro famiglia, l’Ulss di Chioggia ha recepito in tempi rapidi le direttive regionali e ha realizzato una squadra di professionisti capaci di dare “Calore umano e scienza medica nella malattia avanzata e nel fine vita” (come recita il titolo del convegno). Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere concreto questo progetto”.



sabato 23 novembre 2013
PICCOLO AIR SHOW A VIGO: NON MANCARE ALL'ESPOSIZIONE DEI MODELLI DI AEREO


giovedì 21 novembre 2013
I CARABINIERI celebrano la VIRGO FIDELIS in piazzale Europa
L'Arma dei Carabinieri ha celebrato oggi, anche a Chioggia, la ricorrenza della 'Virgo Fidelis'. La cerimonia, alla presenza del sindaco avvocato Giuseppe Casson e della rappresentanza della marina, della guardia di finanza e della polizia di stato, si è svolta in piazzale Europa presso il monumento all'arma dei carabinieri e dei caduti.
E' stata deposta una corona d'alloro per ricordare i caduti e sono stati ricordati i dodici militari caduti nel tragico attentato di Nassiriya deponendo dei fiori sulla lapide posta dietro al monumento.
La cerimonia oltre ad rappresentare un importante momento con l'intonazione dell'inno nazionale durante l'alzabandiera ha avuto un momento di maggior impatto emotivo grazie alla tromba di Angelo Voltolina il cui intervento è stato particolarmente apprezzato.
La commemorazione è poi proseguita con la Santa messa presso la chiesa del Buon Pastore, quest'anno ha presenziato la cerimonia il nuovo presidente dell'associazione nazionale carabinieri il luogotenente Giannotta Cosimo Damiano
il comandante della caserma dei carabinieri ANTONELLO SINI con il sindaco GIUSEPPE CASSON
giovedì 14 novembre 2013
15/11 IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO h 21 AUDITORIUM SAN NICOLO'
15-11-2013
Il Risveglio del Fiume segreto
Auditorium San Nicolò, ore 21,00
Nuovo appuntamento con la rassegna Etnica. Storie di paesaggi, popoli, culture e uomini in viaggio organizzata dalla Biblioteca Galilei:
il film di un viaggio "dentro" il Po fatto dal giornalista Paolo Rumiz e dal regista Alessandro Scillitani che sarà presente per raccontarci questo ed altro. Verranno proiettati ampi estratti del film (se vede anche Ciosa!) Condurrà la serata Lucia Balboni. L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre alle ore 21, Auditorium San Nicolò
15/11 presso MUSEO CIVICO h 21 LA COMETA ISON
15-11-2013
SERATE NATURALISTICHE 2013 - La cometa ISON
Museo Civico, sala espositiva ore 21.00
Le Serate Naturalistiche 2013 sono un insieme di conferenze e mostre che hanno come minimo comune denominatore la divulgazione scientifica.
Sono organizzate dalle seguenti Associazioni: Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB), Gruppo Naturalisti del Linneo (GNL) e Gruppo Astronomia Nova Chioggia (Gr.A.N.Chio) con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il proprio lavoro.
Il tema dell'incontro di oggi, organizzato dal Gruppo Astronomia Nova di Chioggia (Gr.A.N.Chio), è:
La cometa ISON, annunciata come il grande evento astronomico dell’autunno 2013: come e quando sarà osservabile.
Programma delle prossime conferenze:
30 novembre, ore 17.30
Entomologia urbana. Insetti nelle abitazioni domestiche.
Conferenza a cura del Gruppo Naturalisti Linneo (GNL)
La Mostra Naturalistica permanente del GNL a Palazzo Ravagnan, in calle Donaggio a Chioggia, ospita oltre 2.000 specie tra molluschi, crostacei, conchiglie, minerali, fossili, insetti ecc…, rimarrà aperta al pubblico con il consueto orario: mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
APERTURE STRAORDINARIE dalle ore 10.00 alle 12.00 nei seguenti giorni: 20 ottobre 2013 – 17 novembre 2013 – 12 gennaio 2014
Su richiesta apertura anche in altri giorni e orari.
Informazioni 041-491606 – 3332904397 – gn.linneo@alice.it
11 gennaio 2014, ore 17.30
Il meraviglioso mondo dei funghi. Porcini, chiodini, finferli ecc…Dove si trovano e come si riconoscono.
Conferenza a cura dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB)
L’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB) organizza un ciclo di incontri di micologia (per informazioni 3664787121).
TUTTE LE CONFERENZE SONO AD INGRESSO GRATUITO
mercoledì 13 novembre 2013
14/11 h 17 MUSEO CIVICO - DIAMO VOCE ALLE DONNE
14-11-2013
DIAMO VOCE ALLE DONNE: Dibattito sulle tematiche del lavoro oggi
Sala espositiva del Museo Civico, ore 17.00
Il 25 novembre ricorre la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Al fine di promuovere iniziative culturali di sensibilizzazione sulle problematiche di genere e in particolare sul femminicidio, il Comune di Chioggia presenta “DIAMO VOCE ALLE DONNE”, un programma di eventi che si realizzerà tra ottobre, novembre e dicembre.
Il dibattito sulle tematiche del lavoro oggi è organizzato in collaborazione con le associazioni Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio e Città Vicine.
Partecipano: Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi direttrice e presidente della Mag (Società Mutua per l’Autogestione) di Verona, e Angiola Tiboni segretaria generale Spi-Cgil di Venezia.
Molte donne, per necessità o per scelta, hanno conciliato le cure domestiche con l’urgenza di esprimersi e comunicare identità personale, talento, creatività, unendo arte e vita, arte e non arte. La realizzazione di questi piccoli manufatti, dunque, è sembrata particolarmente adatta a una riflessione sul lavoro, di cui discuteremo in un pubblico dibattito con chi ha conoscenze e competenze derivanti dal diretto contatto con i problemi e le difficoltà provocate dalla crisi economica che stiamo attraversando. Le opere, provenienti da varie città d’Italia, offrono un variegato panorama di idee, pratiche e convinzioni, intrecciando i temi del lavoro retribuito e di quello di cura.

martedì 12 novembre 2013
PRESENTAZIONE DEL LIBRO STORICO-SCIENTIFICO : " LETTERE DI STEFANO ANDREA RENIER "
venerdì 8 novembre 2013
AL DON BOSCO ( cinema salesiani) . L'INTREPIDO e CATTIVISSIMO ME


sabato 2 novembre 2013
DOMENICA 3/11 SI FESTEGGIA IL IV NOVEMBRE - ESPONIAMO IL TRICOLORE

Iscriviti a:
Post (Atom)