lunedì 17 marzo 2014
GUARDA IL TRAILER: CINEMA SALESIANI: MERCOLEDI' 19/3 HANNAH ARENDT h 21
sabato 15 marzo 2014
giovedì 13 marzo 2014
( video) LA TRADIZIONE MARINARESCA CIOSOTA TRAMANDATA AI GIOVANISSIMI GRAZIE A ENRICO e ROBERTO
)
Complimenti agli amici Enrico Marchesan e Roberto Carisi che con tanta umiltà e spirito di servizio rendono un grande servigio alla nostra comunità tramandando alle scolaresche di giovanissimi di chioggia (ma anche di altre città) le tradizioni marinaresche ciosote: dalla vela, ai bragossi, alla pesca a quella cultura che, purtroppo, perderemmo completamente se non ci fossero questi amici, e pochissimi altri, che riescono a trasmettere di quanta storia e di quanta tradizione siamo attorniati della quale dobbiamo essere orgogliosi. GRAZIE Enrico e Roberto
mercoledì 12 marzo 2014
Sabato 15 marzo premiazione in Ospedale del concorso fotografico "Donare benessere"
Sabato 15 marzo premiazione in Ospedale del concorso fotografico "Donare benessere"
In rassegna 130 fotografie: ciascuna racconta Chioggia coi suoi colori, sapori, odori
L'Azienda Ulss 14, in collaborazione con l'Associazione culturale Progetto Ossigeno, organizza la cerimonia di premiazione del concorso fotografico "Donare benessere". La premiazione si svolgerà presso la sala del Poliambulatorio dell'Ospedale sabato 15 marzo alle ore 16.00. A presiedere l’evento saranno il direttore generale Giuseppe Dal Ben insieme al sindaco Giuseppe Casson. Il concorso è partito un anno fa con il doppio scopo di sensibilizzare i cittadini di Chioggia alla passione per la fotografia e per acquisire un numero di foto sufficienti per abbellire gli spazi del monoblocco, freschi di ristrutturazione. Al concorso hanno aderito 35 cittadini, qualcuno fotografo per professione, altri per passione ed hobby. In Azienda sono pervenute 130 fotografie ed in ognuna di esse c’è il richiamo più o meno esplicito a Chioggia e Sottomarina: il mare, la sabbia, la laguna, il pesce, le reti, le calli. Nella selezione delle fotografie che sono arrivate in Azienda sono state predilette quelle che non solo documentassero la città di Chioggia ed il suo territorio, ma anche che avessero la capacità di trasmettere sensazioni piacevoli, indurre uno stato psico-fsico di benessere, non tralasciando comunque gli aspetti tecnici e creativi. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato, mentre i primi venti riceveranno anche una targa di riconoscimento. L’associazione culturale fotografica “Progetto Ossigeno”, il cui presidente è Terry Manfrin, è nata nel 2012 con l’intento di divulgare la disciplina fotografica nel territorio. “Sono anche eventi di questo tipo – ha concluso il Dg Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - che possono unire una città. Emozionante constatare quanta mobilitazione ci sia stata attorno a questa iniziativa da parte del personale interno all’Ospedale e dei cittadini. Confido che si possa ripetere l’evento anche negli anni successivi, intanto grazie a tutti”.

martedì 11 marzo 2014
venerdì 7 marzo 2014
10 marzo 2014 h 20.30 AUDITORIUM SAN NICOLO' - L'OPERA METROPOLITANA
10-03-2014
Giulia Rossini in concerto a Chioggia
Auditorium San Nicolò, ore 20,30
L'iniziativa fa parte del progetto di diffusione della cultura musicale e concertistica L’Opera Metropolitana: Eventi e progetti di musica per il territorio, curato dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, dalla Fondazione di Venezia, coordinato e promosso dalla Fondazione Clodiense ONLUS.
Concerto della giovanissima pianista Giulia Rossini, con musiche di Beethoven, Schumann e Chopin.
Giulia Rossini è nata nel '93 a Milano, dove si è diplomata in pianoforte al Conservatorio.
Ha vinto diversi concorsi e nel 2012 ha ricevuto il Premio Forziati, destinato ai migliori allievi del Conservatorio di Milano e si è classificata al primo posto del Premio Venezia, riservato ai migliori neodiplomati.
Ha tenuto concerti, oltre che in diverse sedi minori della sua città, presso il parco Novi Sad di Modena, la Triennale di Milano, l’Accademia Mozzati” di Mezzago, l’Auditorium di Milano, l’Università Cattolica di Milano, il Piccolo Teatro della Martesana, Villa Caproni, il Castello di Trezzo d’Adda, il Circolo Filologico, Castello Borromeo di Cesano Maderno, l’Università Popolare, l’Università Statale e il Museo Diocesano di Milano, la Sala Puccini e la Sala Verdi del Conservatorio, il Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala, il Festival “Estiva Lugano”, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival di Bologna, i teatri Malibran e La Fenice di Venezia, la Fazioli Concert Hall di Sacile e la Steinway Hall di Londra, nonché in numerose città italiane, tra cui Torino per il “Festival Mito” e Cremona, per “Cremona pianoforte”.
Nel 2009 ha debuttato presso la Sala Verdi eseguendo il concerto in re minore per pianoforte e orchestra di F.Mendelssohn-Bartholdy e nel 2012 alla Carnegie Hall di New York, in quanto vincitrice del I premio della sezione “professional adults” del Bradshaw and Buono International Piano Competition e alla Fenice di Venezia, in quanto vincitrice del Premio Venezia. Del 2013 è il ritorno in Sala Verdi con il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Saint-Saens.
Ingresso libero a fronte di una libera donazione
Con le donazioni raccolte si sosterranno iniziative di utilità sociale, culturale e formativa nel comprensorio clodiense
Prenotazioni: Fondazione Coldiense ONLUS, Palazzo Grassi-Riva Vena 1281 Chioggia (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00).
Tel. 041-5507144; e-mail: info@fondazioneclodiense.it.
giovedì 6 marzo 2014
NOVE MARZO LUSENZO NEL CUORE...DALLE 9 ALLE 12 PULIZIA DELLE RIVE E DEL LUSENZO...PARTECIPA ANCHE TU...
Iscriviti a:
Post (Atom)