sabato 29 agosto 2015
DOMENICA 30 AGOSTO IN PIAZZA VIGO : " LA NOTTE DELLE STELLE "
venerdì 28 agosto 2015
ARRIVA AL PRONTO SOCCORSO CON PROBLEMI RESPIRATORI LE TROVANO UNA CISTI DA DIECI CHILI
Arriva in Pronto Soccorso con un grave problema respiratorio. Una Tac addominale rileva la presenza di una grossa massa che, prima di essere toccata, viene “studiata” dai ginecologi dell’Ulss 14. Si tratta di una cisti che verrà estratta integra con un intervento chirurgico molto delicato: il suo peso eccezionale di 10 chili – non capita un caso del genere a livello nazionale da almeno una ventina di anni - obbliga i medici dell’Ospedale di Chioggia ad operare con cautela la signora chioggiotta di 65 anni che rimarrà ricoverata prima in Rianimazione e poi in Ginecologia per sette giorni. Ora la signora è fuori pericolo ed è rientrata a casa ma il suo caso aiuta a riflettere sull'importanza della prevenzione e nello specifico sul sottoporsi più frequentemente a visita ginecologica. Se il primo pilastro della prevenzione è lo stile di vita, il secondo è eseguire gli esami diagnostici appropriati per età, anche nel periodo della menopausa che non va trascurata. E tra questi, non bisogna dimenticare o sottovalutare la visita ginecologica e il pap test. Se la cisti fosse stata individuata nelle fasi iniziali di sviluppo non avrebbe raggiunto le dimensioni esagerate che le stavano compromettendo le funzionalità respiratorie, gastrointestinali e renali. “Siamo riusciti a salvarla in extremis – hanno commentato il primario di Ginecologia Luca Bergamini, il ginecologo Giuseppe Manfredi che lo ha assistito e il primario di Anestesia Massimo Tedesco – l’intervento è stato studiato nei minimi dettagli ed eseguito con la massima attenzione e preparazione con la paziente in decubito laterale. Dopo aver estratto la cisti ovarica abbiamo esplorato gli organi interni per assicurarci che tutto tornasse al proprio posto senza provocare un eccessivo stress alla signora già malata di diabete”. L’intervento si è concluso con successo e la signora, che ha rischiato la vita, oggi sta bene: ha ripreso tutte le sue funzionalità vitali che la cisti le stava gravemente compromettendo.
domenica 23 agosto 2015
SOTTOMARINA SI VESTE DEL TRICOLORE: GRANDE SUCCESSO DEI GIOCHI SULLA SABBIA
martedì 18 agosto 2015
SABATO 22 AGOSTO ALL'ISOLE DELL'UNIONE: IL RISO FA BUON SANGUE
Sabato 22 agosto 2015 a Chioggia presso Isola dell'Unione (VE), in collaborazione con il Comune di Chioggia, Avis Comunale Chioggia, Avis Provinciale di Venezia e Avis Regionale Veneto, si svolgerà un nuovo show firmato Riso Fa Buon Sangue, la finale del Cabaret 5° edizione, che promuove e sprona alla donazione di sangue attraverso spettacoli comici.
Durante la serata, sei comici, Luca Giardullo, Paolo Favaro, Andrea Fratellini, Henry Zaffa, Davide Stefanato e il duo Bella Domanda, scelti dalla redazione, si sfideranno tra loro, ma solo uno verra decretato, grazieal suo talento, vincitore della V° Edizione del Festival del Cabaret Emergente 2015.
Verrà assegnato anche il premio "Peggio di Così", arrivato ormai alla 11° edizione, attraverso il quale gli amici del Cabaret omaggiano l'artista o gruppo comico che si è distinto di oiù, per simpatia e professionalità.
Per mettere in atto l'equazione sorriso = donazione alla base del progetto di Riso fa Buon sangue, ci saranno Francesco damiano, Max Cavallari, Omar Fantini e Eddy Mirabella, presenterà la serata Paolo Franceschini e Melita Toniolo.
A movimentare il tutto, la cover band 60 Lire per offrire uno show in grado di soddisfare tutti i gusti.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21.00 e sarà ad ingresso completamente gratuito e libero.
Tutti sono invitati alla finale del tour Estivo di Riso Fa Buon Sangue che, viaggiando ormai per tutta Italia, ha saputo informare il pubblico sull'importanza della Donazione del Sangue, ma sopratutto educarlo al valore del " DONO ".
mercoledì 12 agosto 2015
FERRAGOSTO CON I FUOCHI E LA MUSICA IN LAGUNA
Fuochi artificiali, musica, buona cucina e l’ingrediente speciale della solidarietà, un cocktail perfetto per animare la calda settimana “ferragostana”. L’Isola dell’Unione, tra Chioggia e Sottomarina, sarà la location perfetta per la seconda edizione di “Chioggia in Tavola”, dal 14 al 20 agosto, e per poter gustare con gli occhi il tradizionale spettacolo pirotecnico “Fuochi e Musica in Laguna”, sulla splendida laguna del Lusenzo nella lunga notte di Ferragosto.
Si inizia venerdì 14 agosto con l’apertura dello stand gastronomico della cooperativa ittica "La Sciabica" alle ore 19.00. Alle ore 21.30 la musica si accende con “Company to Riviera Restart” con i dj e gli speakers di Radio Company che faranno partire a Chioggia la maratona di beneficenza per raccogliere fondi per le aree della Riviera del Brenta colpite dalla tromba d'aria. Un tour che continuerà nelle piazze di Padova, Asiago e Tribano. Alle ore 23.30 inizierà l’atteso spettacolo di fuochi d'artificio sullo specchio acqueo della laguna del Lusenzo.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 15 agosto con il pop rock della locale band Jack Spand, domenica 16 con il varietà e la comicità delle Bambole, lunedì 17 con la musica dell'Arena Big Jazz Band, martedì 18 con il favoloso gruppo dei Funkey Groove e si chiuderanno mercoledì 19 e giovedì 20 con l'ironia e la comicità di Pippo Zaccaria. Lo stand gastronomico aprirà alle 19,30 mentre gli spettacoli, con ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21,30.
“L’iniziativa quest’anno avrà una marcia in più. Chioggia, attraverso radio Company, darà un aiuto concreto alle popolazioni della Riviera colpite dal tornado – commenta il vicesindaco e assessore al turismo, Luigi De Perini - Chioggia in tavola, giunta alla seconda edizione, sarà una sorta di laboratorio per la eco iniziativa estiva Chioggia tra terra e mare del prossimo anno che avrà l’obiettivo di promuovere i prodotti ittici ed orticoli di Sottomarina”.
L'intero programma è frutto della collaborazione tra Pro loco Chioggia Sottomarina, Ascom, Coop.va La Sciabica, Xenia Spettacoli, Parente Fireworks e Amministrazione Comunale..
martedì 11 agosto 2015
CARDIOLOGIA DI CHIOGGIA PRIMA IN ITALIA PER LO SCREENING DEL CUORE
La ricerca dell'aritmia è cominciata due anni fa proprio a Pellestrina ed ha riscosso da subito molto successo, per cui è stata estesa anche agli altri comuni facenti parte dell'Ulss14, come Cavarzere e Cona, oltre che naturalmente a Chioggia e nelle frazioni, come Valli, tanto che proprio a Pellestrina sono stati superati i 1500 pazienti screenati, un record nazionale.
Anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha visitato i banchi dello screening “complimentandosi per un'iniziativa di salute, interamente gratuita ed autofinanziata”. Evidente la soddisfazione nelle parole del presidente dell'associazione Cuore Amico, Renzo Morato: "La giornata della prevenzione cardiovascolare che organizziamo ogni anno è sempre un avvenimento per la città in cui si svolge, ma qui a Pellestrina si deve aggiungere che è sempre anche una Festa!".
Iscriviti a:
Commenti (Atom)