Un gradito ospite di Chioggia e Sottomarina. È il cantautore Angelo Branduardi, menestrello della musica medievale applicato ai canoni della canzone leggera, che da qualche giorno si trova in vacanza in città: le telecamere di Chioggia Azzurra lo hanno colto ieri pomeriggio, riconoscibilissimo mentre ha sostato a lungo nei tavoli esterni a un caffè del centro storico, assorto a leggere il quotidiano sorseggiando uno spritz. Branduardi ha manifestato soddisfazione per il soggiorno clodiense.
giovedì 7 settembre 2017
mercoledì 6 settembre 2017
DOMANI SERA IN AUDITORIUM LA BANDA TEDESCA DI NENNINGEN
Secondo appuntamento, domani sera, con le bande musicali internazionali ospiti di Chioggia. Dalle ore 21.15 nell'auditorium di calle San Nicolò si esibirà la banda della città tedesca di Nenningen, che segue l'evento di sabato scorso, quando a suonare è stata la banda austriaca di Katzeldorf. Anche domani a fare da partner sarà la banda musicale cittadina diretta dal maestro Loris Tiozzo. Prima del concerto ci sarà una simpatica anteprima in corso del Popolo, davanti al palazzo municipale.
lunedì 4 settembre 2017
FORTE SAN FELICE DI NUOVO APERTO IL 23 SETTEMBRE PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Con l’avviso sulla pagina facebook di Forte San Felice, si aprono oggi le iscrizioni per le visite al Forte nel pomeriggio di sabato 23 settembre. Questo è il quinto appuntamento del programma di visite richiesto dal Comune di Chioggia e organizzato a cura del Comitato Forte San Felice. Come autorizzato dalla Marina Militare, sono previsti quattro turni di visita (ore 15 – 16 – 17 – 18) per un massimo di 200 visitatori, maggiorenni. Le iscrizioni si svolgono come per le precedenti visite obbligatoriamente sul sito www.eventbrite.it (digitando “Forte San Felice”) o all’ufficio turistico IAT in Lungomare. Il 23 settembre sarà un’altra occasione offerta ai cittadini di Chioggia e ai turisti di poter finalmente mettere piede dentro la più antica fortezza veneziana della Laguna: il suo nucleo originario, il castello della Luppa, è del 1385. Si tratta di un patrimonio che racchiude 650 anni di storia della nostra città, sconosciuto perché sempre stato militare e perciò non accessibile al pubblico, che affascina per la bellezza del sito tutti i visitatori e li riempie di rammarico per le condizioni delle strutture bisognose di urgente intervento di recupero. Significativamente le visite del 23 settembre rientrano nelle iniziative programmate per le Giornate Europee del Patrimonio (23-24 settembre), promosse fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di favorire lo scambio culturale tra le nazioni e valorizzarne il patrimonio storico-culturale diffuso. In Italia si svolgono sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Ambientali e Culturali.
Il tema delle GEP 2017 è Cultura e Natura: si addice perfettamente al Forte San Felice, che al valore storico-culturale unisce la bellezza e particolarità del suo ambiente. Nel territorio le iniziative in occasione delle GEP sono coordinate dall’ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa (unico ufficio in Italia), che -adottando le indicazioni della Convenzione di Faro- le denomina "passeggiate patrimoniali", promosse da comunità patrimoniali, ovvero associazioni e gruppi di cittadini che in collaborazione con le istituzioni si impegnano a valorizzare il patrimonio culturale. È quello che cerca di fare il Comitato Forte San Felice.
domenica 3 settembre 2017
OGGI E STASERA L'HIP HOP LOCALE A CHIOGGIALAB: CONTEST DI GRAFICA, FILM E MUSICA DAL VIVO
ChioggiaLab apre le porte anche oggi, lunedì 4 settembre, per una giornata intera dedicata alla visione e all'ascolto delle discipline che caratterizzano l'hip hop. Si inizia alle 15.30, con il contest per disegnare il nuovo logo della struttura di piazzale Stazione: la grafica vincente sarà riprodotta anche sulle magliette. Dalle 17.30 la proiezione del film “Numero zero”, dalle 19.30 spazio ai live con le posse locali, ovvero Casomista, MetroQuadro, MC Vago, MC Martz, Free Cypher e i dischi di Brenzo.
venerdì 1 settembre 2017
UNA SERATA PER I QUATTROZAMPE E GLI SCOOTER D'EPOCA DOMANI A SOTTOMARINA
Cani e scooter d'epoca. Sono gli ingredienti principali della serata che l'Associazione Commercianti Uniti di Sottomarina ha organizzato per domani sera nel centro della località turistica: dalle ore 21 la zona sarà pedonalizzata per consentire le esibizioni della Scuola Italiana Cani da Salvataggio e del centro cinofilo King Dog, il mercatino in favore dell'Associazione Protezione Animali che gestisce il canile di Sant'Anna, i consigli dei veterinari e la mostra delle Vespe d'epoca. È stata rinviata intanto a sabato 9 settembre la serata “Cantine aperte”, con degustazioni di vini e prodotti del territorio.
STASERA E GIOVEDÌ DUE BANDE MUSICALI AUSTRIACHE E TEDESCHE IN CONCERTO IN AUDITORIUM
Settimana di scambi culturali a Chioggia. Arrivano in città, infatti, due bande musicali provenienti rispettivamente dall'Austria e dalla Germania: questa sera -a partire dalle ore 21- nell'auditorium di calle San Nicolò si esibirà la banda cittadina di Katzeldorf, mentre giovedì 7 settembre, sempre alle 21, sarà la volta di quella che fa riferimento alla città di Nenningen. In entrambe le occasioni, gli ospiti saranno accompagnati dalla banda clodiense diretta dal maestro Loris Tiozzo. I due concerti sono a ingresso gratuito, con una simpatica anteprima in corso del Popolo, davanti al municipio.
DOMENICA SERA AL CENTRO CIVICO DI CAVANA LA MESSA OFFICIATA ECCEZIONALMENTE DAL VESCOVO
Non succede tutti i giorni, a Cavana, di avere il vescovo di Chioggia a officiare la Messa. Succederà domenica 3 settembre alle ore 20, quando monsignor Adriano Tessarollo la celebrerà eccezionalmente al centro civico della frazione, nella ex scuola elementare di proprietà del Comune. Lo spazio è stato inaugurato nel 2002, all'interno contiene appunto una chiesetta arredata dagli abitanti e una sala polivalente: l'uso religioso dello stabile si rivela soprattutto a maggio, quando viene effettuato il rosario con la relativa processione. Al termine della cerimonia, seguirà un rinfresco coi residenti di Cavana, i quali mandano avanti il centro civico organizzando saltuariamente qualche festa. Il presidente del centro, Valeriano Sega, ringrazia il parroco di Sant'Anna don Giovanni Natoli per la sua disponibilità in ogni occasione.
Iscriviti a:
Post (Atom)