venerdì 31 luglio 2015
LAGUNA SUD - IL CINEMA FUORI DAL PALAZZO
Un progetto speciale di Giorgio Gosetti e Andrea Segre per Le Giornate degli Autori
A Chioggia dal 21 al 24 agosto, in collaborazione con il Comune di Chioggia e a Pellestrina dall’11 al 13 settembre, la Laguna abbraccia idealmente le Giornate degli Autori con un prologo e un epilogo pensati per raccontare il passato e il futuro della sezione indipendente promossa dalle Associazioni degli Autori alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Terra e acqua, acqua e terra dove si specchiano le immagini del miglior cinema indipendente, dove prendono forma le utopie, dove il cinema serve a far pensare e discutere, ma anche a ritrovarsi insieme, a brindare dividendo il cibo e il piacere della scoperta. “Ci ha spinto in questa strampalata impresa – dicono i curatori del progetto -, l’amore per la Laguna e la sua gente, il desiderio di restituire uno spicchio di sapore festivaliero a chi vive a due passi e magari non ha mai messo piede alla Mostra, la riconoscenza per un mondo rimasto fedele alla sua tradizione e che di Venezia e della sua bellezza unica è in fondo la culla, la radice più autentica”.
A Chioggia, sotto le stelle in Piazza del Duomo, sono in programma quattro serate legate a film e storie che, negli anni, hanno contribuito a costruire l’immagine stessa delle Giornate degli Autori. Dal canadese C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallée (due Oscar per Dallas Buyers Club) all’italiano Indebito di Andrea Segre (nato proprio con le Giornate), passando per La donna che canta di Denis Villeneuve e La mia classe di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea. La serata finale del breve ciclo in programma a Chioggia avrà la partecipazione straordinaria di Donpasta (“Artusi Remix”).
A Pellestrina sono in programma tre serate-evento con film e personaggi delle Giornate degli Autori, a cominciare da “Il paese dove gli alberi volano” di Jacopo Quadri e Davide Barletti con la partecipazione speciale di Eugenio Barba, il mitico fondatore dell’Odin Teatret. Sabato 12 settembre è prevista una serata a sorpresa. Domenica 13 settembre (a Mostra conclusa e in accordo con il Festival di Locarno) ci sarà l’anteprima italiana de “I sogni del lago salato” di Andrea Segre in una serata accompagnata dalle musiche della Piccola Bottega Baltazar.
Teatro dell’evento a Pellestrina sarà l’antica Remiera di via Zennari, gestita fin dal 1985 dall’Associazione Remiera Pellestrina, il luogo dove nascono le barche e i campioni delle grandi regate veneziane, dalla Vogalonga alla Regata Storica. In questo luogo di memorie e suggestioni, nel cuore della Laguna, si accenderà un nuovo schermo delle Giornate degli Autori e troverà spazio – sabato 12 settembre – l’avvio del “Cantiere Venezia”, progetto sostenuto dalla SIAE e dedicato alla ricerca sull’estetica e il carattere del cinema e dell’audiovisivo italiano per gli anni 2000.
Agli abitanti della Laguna affidiamo infine il giudizio sulla nostra selezione: una loro rappresentanza, cinque giurati scelti tra quanti si candideranno, sarà accreditata alle Giornate degli Autori per premiare il titolo più amato di quest’anno che sarà festeggiato sabato sera alle Remiera di Pellestrina.
CHIOGGIA INCONTRA SHIOGAMA ( GIAPPONE)
martedì 28 luglio 2015
UN'ESTATE SICURA PER I BAMBINI E GLI ANZIANI CON " VACANZE SICURE "
![]() |
l'ambulatorio pediatrico con il primario di Pronto Soccorso Andrea Tiozzo e il primario di Pediatria Mario Lattere, in camice blu il dott Riccardo Congia
|

sabato 25 luglio 2015
REGATA VELICA - CIRCOLO NAUTICO CHIOGGIA - 150° ANNIVERSARIO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
giovedì 9 luglio 2015
MAMME E PRIMO SOCCORSO SUI BAMBINI: SABATO IL CORSO
Grande successo del corso organizzato dalla asl 14 per insegnare a genitori, nonni e a chiunque fosse interessato le manovre di disostruzione, come togliere un boccone o un oggetto dalla gola di un bambino, nelle diverse età ( neonato o bambino ) e nelle diverse situazioni ( occlusione parziale o totale) se il bambino è cosciente o incosciente........
Le mamme in spiaggia insieme ai medici, per imparare a proteggere il proprio bambino: sabato pomeriggio avrà luogo, al Lido Sabbia d’Oro, un primo appuntamento per imparare le tecniche della “disostruzione pediatrica”, importantissime per aiutare un bambino piccolo che abbia ingerito un corpo estraneo o che rischi di soffocare per problemi di deglutizione. Ad istruire le mamme (e ovviamente anche i papà presenti) sarà il personale sanitario della Pediatria e del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Chioggia
“In presenza di un bambino che sta per soffocare – spiega il Primario di Pediatria Mario Lattere – è importante mantenere la calma. Ma è ancora più importante saper praticare le giuste manovre di ‘disostruzione’, che i nostri operatori illustrano in questi corsi insieme alle altre tecniche di base del primo soccorso”. Sono proprio le giuste manovre di disostruzione quelle che ha saputo praticare, alcune settimane fa, una mamma di Chioggia: poco dopo averle imparate ad un corso dell’Ulss 14, le ha messe in pratica ed ha salvato il proprio bambino che aveva ingerito un pupazzetto che non gli permetteva più di respirare.
“Riproponiamo questa iniziativa – commenta il Direttore Generale dell’Ulss di Chioggia Giuseppe Dal Ben – anche a seguito delle richieste che riceviamo, dopo il buon esito degli stessi corsi svolti sul territorio e in ambito scolastico: i genitori e coloro che lavorano a contatto con i bambini riconoscono l’importanza della formazione in questo campo, e apprezzano la competenza dei medici e del personale sanitario dell’Ulss 14 e dei volontari che si impegnano a fondo in queste iniziative”.
Il corso di disostruzione pediatrica e di primo soccorso è gratuito, ed è organizzato dall’Ulss di Chioggia in tre giorni e in tre sedi diverse: il primo appuntamento si svolge sabato 11 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, allo stabilimento Lido Sabbia d'Oro. Gli altri due appuntamenti si terranno sabato 25 luglio, dalle 16.00 alle 18.00, al Granso Stanco, e poi sabato 8 agosto, dalle 16.00 alle 18.00, ai bagni Padoan.
Nelle foto, il dottor Lattere, Primario di Pediatria, con alcuni membri della sua équipe,
e alcuni momenti dei corsi di disostruzione pediatrica già organizzati dall’Ulss 14 di Chioggia


VENERDI' 10 LUGLIO A PALAZZO GOLDONI - MOSTRA D'ARTE - " PERCORSI D'ACQUA "
martedì 7 luglio 2015
DAL 10 INIZIA LA SAGRA DEL PESCE
Sagra del Pesce di Chioggia, al via la 78° edizione. Corso del Popolo si prepara ad ospitare per dieci giorni uno degli eventi più importanti ed attesi per la città e i suoi ospiti. Ogni sera dal 10 al 19 luglio 2015, dalle ore 19,30, i prodotti del mare e della laguna di Chioggia saranno i protagonisti indiscussi delle tavole imbandite nella piazza principale in una grande festa, il cui successo è sancito dal mix di ingredienti, buona cucina, cultura, spettacoli, musica e solidarietà.
“La Sagra del Pesce continua ad essere uno degli eventi di punta della città – commenta il vicesindaco e assessore al turismo, Luigi De Perini – Ci aspettiamo di confermare e di superare come ogni anno le 100 mila presenze e di accogliere i nostri visitatori con l’ospitalità calorosa che è propria della dimensione antropologica della gente di Chioggia. La sagra del Pesce, riconosciuta come Meraviglia italiana, è frutto della tradizionale attenzione dell’amministrazione al comparto turistico che si concretizza con manifestazioni ed eventi di particolare interesse e notorietà”.
EXPO 2015 e VIAGGIO NEL GUSTO. Quest’anno la Sagra del pesce di Chioggia si fregia di un ulteriore riconoscimento. E’ tra gli eventi che rappresentano il Veneto e l’Italia ad Expo 2015. La manifestazione era già stata premiata nel 2013 dal Forum Nazionale dei giovani, membro del Forum Europeo della Gioventù, con il prestigioso riconoscimento di “Meraviglia Italiana” che certifica la qualità della kermesse gastronomica.
Nel corso della Sagra verrà proiettato un video promozionale sulla città, nato in occasione dell’EXPO, dedicato alle bellezze storico-culturali, alla realtà delle attività produttive, ai talenti, alle tradizioni, ai prodotti e agli eventi più importanti del nostro territorio. Il video verrà proiettato ogni sera sotto palazzo Morari.
Buona Cucina e Prenotazioni. La piazza si trasforma in un unico grande ristorante all’aperto. I sette stand gastronomici, allestiti nella splendida cornice del centro storico, gestiti dalle associazioni locali e dalle cooperative di produttori, delizieranno i palati dei visitatori con le ricette più classiche come il pesce in “saore”, la frittura mista, le “vongole e le cozze in “cassopipa”, le sogliole ai ferri, i fasolari gratinati e le immancabili grigliate miste di pesce dell'Adriatico. Sarà possibile degustare inoltre “piatti abbinati” a base di pesce ed ortaggi tipici chioggiotti grazie all’iniziativa “ Un mare di ortaggi”, curata da Chioggia Ortomercato del Veneto.
Gli stand saranno così distribuiti: all’Isola di San Domenico la Coop.va Ittica Vongolari, davanti a Palazzo Morosin l’associazione Teatro&Musica, in Piazza Granaio l’associazione sportiva UISP, davanti a Palazzo municipale l’ O.P. Fasolari, davanti all’ufficio Postale la Cooperativa Ittica Sciabica, in Campo San Martino l’associazione ASI Ciao e in Campo Duomo la Cooperativa Impronta.
Sul sito del Comune, all’indirizzo www.eventi.chioggia.org gli interessati potranno trovare i riferimenti per eventuali prenotazioni.
PARK E BUS NAVETTA GRATUITO . Da quest’anno non ci saranno più problemi di parcheggio per i visitatori della Sagra. In località Val da Rio, all’ingresso della città, vicino alla sede dell’Aspo di Chioggia, all’imbocco di Via Maestri del Lavoro, verrà attivato un parcheggio gratuito e sarà disponibile un bus navetta non stop dalle 19.30 alle 24.30 circa, con una frequenza di circa 15 minuti tra un servizio e l'altro che condurrà davanti a Porta Garibaldi, in pieno centro storico.
PROGRAMMA e INIZIATIVE SOLIDALI. Il sipario si aprirà ogni sera alle ore 21.30 sui due palchi posizionati in Piazza Vigo e a Porta Garibaldi con teatro, musica e varietà. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. In più mostre e serate a tema, nei luoghi più suggestivi della città. La Sagra del Pesce darà ospitalità ad un pannello con una scena peschereccia realizzato dagli utenti del centro ANFASS nel corso delle attività 2014-2015. Verrà inoltre riproposto il nuovo video musicale per promuovere il divertimento sano e l’uso responsabile delle bevande alcoliche, realizzato dalla Cooperativa Titoli Minori grazie al contributo della Conferenza dei Sindaci con la collaborazione del Serd di Chioggia e di ChioggiaTV.

mercoledì 1 luglio 2015
GIANLUCA SAMBO,ORO AL CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE


Iscriviti a:
Post (Atom)