
mercoledì 30 settembre 2015
VENERDI' h 21.15 CONCERTO FINALE DEL FESTIVAL " MUSICA IN LAGUNA D'ARTE "

martedì 29 settembre 2015
DOPO TANTI VANDALISMI PARTONO GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PASSEGGIATA SUL LUSENZO


sabato 26 settembre 2015
MANGIARE PESCE FA BENE AL CUORE: UN'INDAGINE SCIENTIFICA COINVOLGERA' 200 PESCATORI
Quando mangiar pesce fa bene al cuore, al via un’indagine scientifica dell’Ulss 14
La ricerca coinvolgerà 200 pescatori e verrà eseguita con il contributo della Fondazione della Pesca di Chioggia
Mangiar pesce, soprattutto quello azzurro, fa bene al cuore. Lo vuole dimostrare una indagine che l’Ulss 14 (Medicina, Cardiologia, Laboratorio Analisi), con la collaborazione e il contributo della Fondazione della Pesca, sta per avviare su circa 200 pescatori chioggiotti. L’iniziativa prende spunto da una prima ricerca del 1995, realizzata dall’allora professor Felice Federico Casson, poi confluita in un convegno dal titolo “Primo convegno nazionale, salute e sicurezza nella pesca”, con la quale si aveva appurato come i pescatori residenti a Chioggia mangiassero spesso pesce, tanto che lo confermava l’alta presenza nel loro sangue di acidi Omega-3 che, come è risaputo, sono un toccasano per la salute del cuore. Questa prima indagine era stata eseguita su un campione di 102 pescatori che venivano messi a confronto con una popolazione di 109 cittadini, che per quella occasione erano gli stessi dipendenti dell’Azienda Ulss. “Non esisteva prima di allora – ha spiegato Angelo Boscolo Bariga, primario di Medicina a Chioggia – una indagine di quel tipo a livello mediterraneo.
Le uniche fatte, risultavano per zone come la Groenlandia, l’Alaska, la Norvegia e la Svezia, tanto per fare degli esempi”. Vent’anni fa non esistevano le strumentazioni diagnostiche che si hanno ora, come l’ecocardiografo o il ecodoppler, ecco perché la prima ricerca si era fermata ad un primo livello, quello che provava solamente come i nostri pescatori e gli stessi abitanti di Chioggia, facessero gran consumo di pesce. “Oggi – ha continuato il primario di Cardiologia Roberto Valle – grazie ai nuovi macchinari che abbiamo a disposizione e alla collaborazione con l’Università di Padova, possiamo completare l’indagine promossa vent’anni fa dal professor Casson: quindi non solo confermare che i nostri pescatori mangiano tanto pesce, ma dimostrare anche gli effetti positivi degli acidi Omega-3 come protezione dalle malattie cardiovascolari”. Un’operazione resa possibile grazie al contributo economico di 24mila euro della Fondazione della Pesca. “La nuova indagine “La salute dei pescatori”, che partirà a breve per concludersi in circa sei mesi, coinvolgerà circa 200 pescatori con una popolazione di confronto, questa volta rappresentata dai donatori di sangue, che rappresentano un campione della popolazione generale”, ha precisato il primario del Laboratorio Gianluca Gessoni. Lo studio si baserà su un’anamnesi alimentare e sugli stili di vita in generale: saranno studiati i grassi nel sangue, lo spessore interno dell’arteria carotide (indicatore della aterosclerosi), lo stato di salute di ciascun pescatore (se è diabetico o meno, se fuma o beve), si valuteranno il numero dei pasti di pesce che solitamente vengono consumati da ciascun partecipante alla ricerca. “L’obiettivo finale – ha concluso il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – è promuovere la cultura della prevenzione che va a braccetto con i corretti stili di vita e, quindi, anche con il mangiar sano. Il pesce, in quanto ricco di acidi Omega-3, deve rientrare tra gli alimenti prediletti della nostra dieta”.
la foto di gruppo con i rappresentanti della Fondazione della Pesca di Chioggia, il direttore sanitario della Ulss 14 Sbrogiò, il primario di Medicina Bariga e il primario di Cardiologia Valle (sullo sfondo il ritratto del prof. Casson).


giovedì 24 settembre 2015
Tutto Tegnue Serata video Venerdì 2 ottobre 2015 - ore 20:30
martedì 22 settembre 2015
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP AL MACFRUIT DI RIMINI 2015

mercoledì 16 settembre 2015
PRIMO GIORNO DI SCUOLA, VISITA AI RAGAZZI DEL NUOVO CORSO ENOGASTRONOMICO AL CESTARI

lunedì 14 settembre 2015
GRANDE FESTA ALL'ISTITUTO CASSON PER I 101 ANNI DI NONNA ANGELA

Cè stata una grande festa nel pomeriggio di martedì 8 settembre al Centro Servizi Anziani “F.F.Casson” di Sottomarina per la signora Angela Perini, che ha raggiunto il traguardo dei 101 anni. La festa è iniziata alle ore 15.30 presso la residenza Arcobaleno. Angela è stata accolta calorosamente dai numerosi ospiti, familiari, operatori che hanno partecipato all’evento. Ad animare la festa ci ha pensato il chitarrista Moreno, che ha suonato le canzoni appartenenti al repertorio della musica popolare, tanto gradita agli ospiti della residenza. La festeggiata ha apprezzato altresì gli auguri espressi dal vicesindaco di Chioggia Luigi De Perini e dal direttore della struttura Daniele Roccon, che hanno brindato in suo onore. Infine è stata data lettura di una poesia a lei dedicata dall’educatrice del reparto e le è stato consegnato un regalo: una collana per la recita del S. Rosario.



domenica 6 settembre 2015
UNA VELA DI SOLIDARIETA' alla darsena PORTO SAN FELICE -
Iscriviti a:
Post (Atom)