
lunedì 30 novembre 2015
PREMIO " GIORGIA IAZZETTA " - AL VIA LA QUARTA EDIZIONE
Premio "Giorgia Iazzetta", al via la quarta edizione. Una iniziativa per ricordare la collega chioggiotta scomparsa prematuramente il 30 novembre 2011
Al via la quarta edizione del premio giornalistico “Giorgia Iazzetta”, istituito da Nordestnet srl (editore della rivista NES Nordest Sanità) e patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Il 30 novembre 2011 è scomparsa prematuramente Giorgia Iazzetta, giornalista di Chioggia. Giorgia aveva cominciato a scrivere una decina di anni prima. Aveva lavorato per il free press "La Piazza" (trasferendosi per questo anche a Bologna), per il Corriere del Veneto (di cui è stata corrispondente per Chioggia) e, negli ultimi tempi, era stata direttore del sito internet "Comunicatori pubblici" e aveva stretto importanti collaborazioni universitarie. Per ricordare il suo lavoro e per perpetuare la sua memoria, nasce questo premio di giornalismo ispirato ai valori che hanno contraddistinto il suo lavoro: la curiosità, la serietà e soprattutto la cura per l’umanità. Nei suoi scritti, infatti, non è mai mancato il rispetto per il prossimo e l’attenzione per le ricadute morali delle parole affidate alla stampa.
Il premio è destinato a giornalisti iscritti all’albo che, alla data del 31 dicembre 2015, non abbiano compiuto 35 anni di età. Verrà assegnato un riconoscimento ad un articolo o servizio che si sia occupato di temi sanitari, in cui emerga con chiarezza l’aspetto umano della vicenda narrata. La premiazione avverrà a maggio 2016, in data da definire.

sabato 28 novembre 2015
VIZI E VIRTU' DI UN TEMPO IN CLUGIA
A CHIOGGIA 500 BAMBINI ALLERGICI: CONVEGNO DELLA ASL IL 2 DICEMBRE ALLA SS TRINITA'

martedì 24 novembre 2015
SABATO 28 NOVEMBRE ALL'AUDITORIUM SAN NICOLO'
EVENTI DICEMBRE DELLA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA

domenica 22 novembre 2015
NUOVA VITA PER S. CATERINA - LA BELLEZZA NELLA NOSTRA CITTA'



sabato 21 novembre 2015
I CARABINIERI HANNO CELEBRATO LA " VIRGO FIDELIS "
Celebrata sabato mattina la festa della “ Virgo Fidelis” , patrona dell’Arma dei
Carabinieri. Malgrado l’inclemenza del tempo - grazie anche alla disponibilità del
Budapest Caffè - la cerimonia si è svolta regolarmente con l’alza Bandiera e la
deposizione di una corona d’alloro al monumento al Carbiniere alla presenza del
sindaco avv, Giuseppe casson del comandante la Compagnia carabinieri cap.no
Andrea Mattei e del presidente della locale associazione nazionale carabinieri
luogotenente Giannotta Cosimo. La cerimonia è poi proseguita alla chiesa del Buon
Pastore dove Don Antonio Chiereghin ha celebrato la S. Messa.
Dopo la commemorazione del 74° anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di
Culqualbert e le preghiere del carabiniere e delle benemerite il sindaco ha
consegnato dei diplomi di benemerenza al carabinere scelto Antonio Milizia e
all’appuntato scelto Antonio Bellini, della radiomobile, per essersi distinti l’estate
scorsa in un caso di aggressione ad una minorenne di Sottomarina.
venerdì 6 novembre 2015
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP ALLA FIERA DEI CAVALLI A VERONA
giovedì 5 novembre 2015
VENERDI' 27 NOVEMBRE 2015 - LE BARUFFE MARINANTI

mercoledì 4 novembre 2015
COMMEMORAZIONE PUBBLICA DEL SOLDATO SALVINO BOSCOLO MENEGUOLO


VENERDI' 6 OTTOBRE CONVEGNO SULLA MOLLUSCHICULTURA
SIRAM (Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura), venerdì 6 novembre organizza il quarto convegno nazionale a Chioggia, presso il Porto di Chioggia – ASPO, via Maestri del lavoro 50. SIRAM attraverso studi, ricerca applicata e divulgazione scientifica, ha come “mission” la tutela e la valorizzazione della molluschicoltura italiana e come settori di attività: fisiologia, patologia, interazione tra ambiente e molluschi bivalvi, sistemi di allevamento innovativi, problematiche di salubrità dei bivalvi a tutela della salute dei consumatori. Tema del convegno di quest’anno è: “Gli assi di sviluppo della filiera molluschicola alla luce dei presenti strumenti comunitari”.

martedì 3 novembre 2015
SABATO 7 E DOMENICA 8 NOVEMBRE I MERCANTI DELLA SERENISSIMA IN PIAZZA TODARO

In collaborazione con Confesercenti Chioggia, i Mercanti della Serenissima saranno i protagonisti della Piazza Todaro a Sottomarina di Chioggia per un week end di festa, colori, profumi e sapori. SABATO 7 E DOMENICA 8 NOVEMBRE infatti, DALLE ORE 8.00 ALLE 20.00, i Mercanti della Serenissima animeranno la ormai tradizionale festa cittadina in occasione di San Martino. Saranno oltre trenta gli operatori presenti nella piazza di Sottomarina con i loro stand di oggettistica, prodotti alimentari e non per offrire ai cittadini e alle famiglie un’occasione per vivere il proprio territorio, anche e soprattutto nel fine settimana . La festa culminerà MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE in Viale San Marco con la tradizionale Fiera di San Martino giunta ormai alla sua 23^ edizione: una giornata in cui si festeggia il patrono della città con celebrazioni liturgiche, mercatini, luna park ed eventi pensati sia per i grandi, sia per i più piccoli. Una festa a misura di famiglia, insomma, organizzata da Confesercenti, ortomercato e parrocchia di San Martino. Anche in questa giornata, ci saranno i Mercanti della Serenissima lungo tutto il Viale con i loro colorati stand dando, così, nuova vita al centro di Sottomarina. Nella giornata di mercoledì 11 novembre, per godere a pieno della passeggiata tra gli stand, il traffico delle auto sarà in parte deviato.

lunedì 2 novembre 2015
IV NOVEMBRE 2015: CELEBRAZIONI PER LA GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
IV Novembre 2015: Celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
La Città di Chioggia celebra il IV Novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate e del combattente nel ricordo dei caduti di tutte le guerre. Le cerimonie inizieranno mercoledì alle ore 9,30 con il raduno delle autorità davanti al municipio. Seguirà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro davanti al monumento ai caduti con l'intervento degli alunni della sezione musicale della scuola secondaria di primo grado Pellico. Alle ore 10.00 presso la chiesa di S. Giacomo Apostolo si terrà la S. Messa. Al termine della liturgia verrà reso omaggio al soldato Salvino Boscolo, concittadino caduto nella campagna di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale. L'iniziativa rientra all'interno del progetto Costituzione e cittadinanza, educazione alla legalità e al senso civico, promosso dall'assessorato all'istruzione, che si articola in una serie di incontri pubblici e testimonianze rivolti agli studenti e alla cittadinanza. Per la durata della manifestazione dalle ore 8,00 alle ore 12,00 viene istituito il divieto di sosta con rimozione del mezzo per tutti i veicoli in entrambi i lati di Corso del Popolo, nel tratto che va da piazza Granaio a calle San Giacomo, compresa piazza XX Settembre. Dalle ore 8,30 alle ore 10,00 è vietato il transito in Corso del Popolo, nel tratto compreso tra calle San Giacomo e Piazza Vigo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Città di Chioggia celebra il IV Novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate e del combattente nel ricordo dei caduti di tutte le guerre. Le cerimonie inizieranno mercoledì alle ore 9,30 con il raduno delle autorità davanti al municipio. Seguirà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro davanti al monumento ai caduti con l'intervento degli alunni della sezione musicale della scuola secondaria di primo grado Pellico. Alle ore 10.00 presso la chiesa di S. Giacomo Apostolo si terrà la S. Messa. Al termine della liturgia verrà reso omaggio al soldato Salvino Boscolo, concittadino caduto nella campagna di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale. L'iniziativa rientra all'interno del progetto Costituzione e cittadinanza, educazione alla legalità e al senso civico, promosso dall'assessorato all'istruzione, che si articola in una serie di incontri pubblici e testimonianze rivolti agli studenti e alla cittadinanza. Per la durata della manifestazione dalle ore 8,00 alle ore 12,00 viene istituito il divieto di sosta con rimozione del mezzo per tutti i veicoli in entrambi i lati di Corso del Popolo, nel tratto che va da piazza Granaio a calle San Giacomo, compresa piazza XX Settembre. Dalle ore 8,30 alle ore 10,00 è vietato il transito in Corso del Popolo, nel tratto compreso tra calle San Giacomo e Piazza Vigo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
" UN CALCIO AL TUMORE " - PARTITA AL CALCETTO TRA I MEDICI DELLA USL 14 E...

Iscriviti a:
Post (Atom)