
domenica 31 luglio 2016
DA LUNEDI' 1 AGOSTO A DOMENICA 7: MUSICA BAROCCA DA TUTTO IL MONDO ALLA MARCHETTI

lunedì 25 luglio 2016
25 LUGLIO, LA CHIESA CELEBRA SAN GIACOMO: UN CULTO DIFFUSO A CHIOGGIA PRIMA DELL'ANNO MILLE
Oggi, 25 luglio, ricorre per la Chiesa la solennità di San Giacomo Maggiore, apostolo. Il commendator Giorgio Aldrighetti, araldista e già cerimoniere della città, ricorda che Giacomo «era pescatore, uno dei primi avvicinati da Gesù». Essendo pescatore, il suo culto a Chioggia affonda radici nella notte dei tempi: «Sicuramente a prima dell'anno Mille», conferma Aldrighetti. La chiesa intitolata a San Giacomo è stata eretta a navata unica nel pieno centro storico, all'incrocio tra cardo e decumano; ricostruita nella prima metà del Settecento, conserva anche un'icona della Madonna della Navicella -ritrovata in loco all'indomani dell'apparizione del 1508- oltre ad alcune tipiche tavolette votive per grazia ricevuta. La messa delle ore 18 nella chiesa di San Giacomo sarà presieduta dal vescovo Adriano Tessarollo.
sabato 23 luglio 2016
APPELLO PER IL FORTE DI SAN FELICE COME "LUOGO DEL CUORE" DEL FONDO PER L'AMBIENTE
Riparte la raccolta di firme per sostenere il Forte di San Felice. Questo l'appello dei promotori alle persone che nel censimento 2014 dei Luoghi del Cuore del FAI - Fondo Ambiente Italiano hanno firmato per il Forte: "Il Comitato per il Forte San Felice ha deciso di riprendere a sostenere il Forte San Felice nel censimento 2016 per i Luoghi del cuore del FAI - Fondo ambiente Italiano. Nel 2014 abbiamo avuto uno strepitoso successo: circa 18000 firme raccolte tra persone di ogni età, di ogni ceto sociale, di ogni livello culturale, di ogni orientamento politico hanno collocato il nostro Forte al 15° posto nella classifica nazionale, al 1° posto nel Veneto. Nonostante questo non si è ancora riusciti a spingere gli Enti competenti ad agire seriamente, al di là di buoni propositi che finora non si sono tradotti in risultati concreti. La strada per la salvaguardia e il recupero del Forte è ancora lunga. Se segnali positivi sono state le autorizzazioni ad alcune visite guidate dentro il Forte e comunque l'interesse che si è cominciato a manifestare ai vari livelli, la preoccupazione per il suo stato è aumentata per il progressivo degrado delle sue strutture più antiche. Il rischio di danni irreparabili a questo nostro patrimonio che nel suo nucleo più antico risale al 1385 sono sempre più reali. Approfittando anche del fatto che a Chioggia abbiamo una nuova Amministrazione comunale insediatasi in questi giorni, pensiamo che una nuova spinta dal basso possa finalmente portare ai risultati sperati per far diventare il Forte davvero un patrimonio accessibile a tutti. Arrivare al successo di due anni fa è un'impresa difficile, ma ci vogliamo riprovare. Abbiamo però bisogno del sostegno di tante persone, in primo luogo di quelli che ci hanno dato una mano allora. Chiediamo perciò a tutti di sostenere nuovamente il Forte San Felice: votando on line sul sito www.iluoghidelcuore.it o firmando sugli appositi moduli predisposti dal nostro Comitato. La bottega del Mappamondo in Corso del Popolo, la Biblioteca civica e l'Ufficio Turistico ex-APT in Lungomare sono punti fissi dove poter firmare e/o consegnare moduli firme già completati. Potete seguire le attività del Comitato con informazioni sul Forte alla nostra pagina facebook Forte San Felice e sul sito www.comitatofortesanfelice.it
«Come Comitato per il Forte San Felice», dice il referente Erminio Boscolo Bibi «stiamo tentando di diffondere a più persone possibili questo appello: vogliamo riprovare a portare l’urgenza della salvaguardia del nostro Forte all’attenzione degli Enti competenti (Comune di Chioggia, Marina militare, Demanio, Sovrintendenza, ex-Magistrato alle Acque), che sono già stati interessati, ma che non hanno ancora prodotto atti concreti. Ci riproviamo facendo sentire la voce della gente dal basso, utilizzando quel formidabile strumento di sensibilizzazione che è il censimento dei Luoghi del Cuore che il FAI propone ogni due anni. La risposta della gente è positiva. Nella classifica nazionale formalizzata dal FAI in questa fase iniziale del censimento al 21 luglio il Forte San Felice è già presente al 12° posto, con 1880 voti finora certificati, ma altrettanti ancora ne abbiamo già inviati. Col sostegno di tanti, cittadini di Chioggia ma anche ospiti e turisti che amano la nostra città (abbiamo il sostegno delle categorie del turismo e della Pro Loco) contiamo di riuscire a ripetere il successo di due anni fa. La campagna si conclude al 30 novembre. Nel frattempo non smettiamo di farci sentire presso gli Enti; informalmente abbiamo già anticipato una richiesta di incontro al nuovo Sindaco Ferro: conosce il Forte e l’urgenza di intervenire, perché ha partecipato, insieme agli altri candidati Sindaco, alle visite guidate dentro il Forte organizzate il 4 giugno scorso».
giovedì 21 luglio 2016
CON I SUMMER WORKSHOP INTERNAZIONALI A CHIOGGIA IMPAZZA LA FEBBRE DA JAZZ
Ottanta musicisti da quindici Paesi del mondo, il parco docenti direttamente dalla rinomata New School of Jazz di New York, la collaudata organizzazione di Veneto Jazz e dell'Associazione Lirico Musicale Clodiense, concerti serali molto partecipati in location austere o conviviali. Sono gli ingredienti del 26° Summer Jazz Workshop, che per la quinta edizione consecutiva si tiene a Chioggia: al mattino e al pomeriggio, fino a sabato 23 luglio, le aule della scuola elementare Marchetti sono invase da giovani e meno giovani specialisti del sax, della chitarra, del contrabbasso, della batteria, del pianoforte e della voce jazz, provenienti dal Giappone alla Turchia, dall'Albania alla Svezia, dall'Austria alla Francia, dagli Stati Uniti al Kazakhstan oltre ovviamente una nutrita delegazione italiana. Anche tre chioggiotti tra i protagonisti dei corsi: il chitarrista Luca Zennaro, il pianista Filippo Rinaldo, il batterista Benedetto Frizziero, i primi due suoneranno questa sera -giovedì 21 luglio- dalle ore 21.15 nella corte di Palazzo Grassi (ingresso gratuito), prima della consueta jam session delle 22.30 all'Havana Pub sul lungomare di Sottomarina.
La consegna dei diplomi avverrà venerdì 22 alle ore 12.30 nel cortile della scuola Marchetti, con una cerimonia “all'americana”, mentre importanti sono gli ultimi due appuntamenti dal vivo, entrambi in campo del Duomo a Chioggia: venerdì sera la Combo's night, con gli allievi che suonano gli standard jazz raggruppati nelle singole classi di ogni docente, mentre sabato 23 sarà la volta della Big Band's night, imperniata sugli ottoni (sassofoni etc.), diretta dal maestro Ambrogio De Palma. Anche questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Un bel biglietto da visita internazionale per la città, una botta di vita, d'arte e di gioventù di cui c'era bisogno.
sabato 16 luglio 2016
DOMENICA 17 LUGLIO h 21.30 LA SJW BAND ALL'ENOTECA FRONTE AL PORTO



sabato 9 luglio 2016
DOMENICA SERA h 21.30 FORUM PIANISTICO IN PIAZZETTA VIGO - ingresso gratuito
venerdì 8 luglio 2016
ISOLA VERDE: MERCATINO DELL'ARTIGIANATO VENERDI' SERA
giovedì 7 luglio 2016
VENERDI' 8 AL MUSEO DICESANO ORE 21.15 FORUM PIANISTICO


mercoledì 6 luglio 2016
SAGRA DEL PESCE AL VIA DA VENERDÌ 8 LUGLIO: ATTESE CENTOMILA PERSONE. RADDOPPIATE LE NAVETTE, C'È ANCHE UNA GUIDA
Presentata stamane in Comune l'edizione 2016 della Sagra del Pesce, il clou dell'estate chioggiotta. Da venerdì 8 a domenica 17 luglio oltre centomila persone sono attese a tavola lungo tutto il centro storico, provenienti da ogni dove. Il sindaco Alessandro Ferro fa gli onori di casa: «La Sagra ci inorgoglisce, per il rilievo dato al prodotto locale. Molti sono gli operatori del settore che si impegnano con passione in questi giorni».
La manifestazione più sentita del territorio è inquadrata operativamente dal dirigente Paolo Ardizzon: «Una storia gloriosa da qualche anno è arricchita anche da riconoscimenti nazionali. Vogliamo fare tesoro delle esperienze passate, cercando di migliorare gli aspetti ancora perfettibili». Ad esempio la viabilità e i parcheggi: «Per fronteggiare l'afflusso enorme, raddoppiamo le navette che faranno capo al parking Aspo oltre che a quello Actv di Borgo San Giovanni. Ci sarà anche il trenino da Sottomarina, mentre viene incrementata l'assistenza a terra in fondamenta Canal Lombardo». Qualche novità tra gli stand: «Quest'anno i lavori in corso impediscono di installare la consueta postazione di piazza Granaio, che viene spostata in zona San Giacomo, adiacente la Cassa di risparmio. Rimane il ristorante a San Domenico, nonostante l'area dell'ex lazzaretto sia stata ceduta dal Comune».
La Pro Loco ha stampato una pubblicazione in merito, anche per promuovere la marineria clodiense -ad esempio la seppia- oltre che gli ortaggi come il radicchio: è il presidente Marco Donadi a illustrare il progetto editoriale “Sagra del Pesce da leggere” di Speak Out. «Tra gli scopi vi è fornire nozioni legate alle tradizioni della città e del territorio, oltre che alla filiera che porta il pesce sulle tavole». Anche indicazioni turistiche, quindi, per andare oltre la curiosità di mangiare buon pesce in un salotto del genere: ad esempio, la collaborazione con La Bricola descrive un percorso che raccoglie tutto ciò che si può vedere senza pagare un biglietto, prima o dopo aver scelto uno dei tanti luoghi di distribuzione del pesce. Mancano solo poche ore: che la festa cominci!
venerdì 1 luglio 2016
PROMOZIONE DELLA CROCIERISTICA NEL PORTO DI CHIOGGIA: INTERVENTI STRUTTURALI E INNOVATIVI IN UN CONVEGNO ALL'ASPO

Martedì 28 giugno, alla sala convegni dell’Azienda Speciale Porto di Chioggia, l'impresa Sistemi Territoriali in qualità di project partner ha presentato i risultati delle azioni realizzate nell'ambito del progetto strategico EA SEA-WAY (Europe Adriatic Sea-Way – cofinanziato dal programma comunitario di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico) realizzato da 20 partner più 16 associati, distribuiti nelle zone costiere dei paesi transfrontalieri dell’Adriatico.
Il progetto EA SEA-WAY si è posto come obiettivo primario il miglioramento dell’accessibilità e della mobilità dei passeggeri in Adriatico, sviluppando nuovi servizi integrati, rinnovando alcune infrastrutture di servizio e completando la rete dei collegamenti tra porti ed entroterra anche attraverso strumenti ICT per l'infomobilità. Nello specifico il progetto ha dato la possibilità di realizzare una passerella metallica pedonale di congiunzione tra la palazzina locali per servizi portuali ed il magazzino del terminal portuale dell’Isola Saloni a Chioggia, edifici dedicati al traffico passeggeri, gestiti dalla società Chioggia Terminal Crociere (società partecipata al 55% da Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare ed al 45% da SST). Dal punto di vista tecnico, la passerella è composta da un tratto di percorso coperto a quota zero collegato con il magazzino; due ascensori di collegamento con la quota +6.00; una scala di sicurezza esterna con tettoia di copertura ed un tratto di percorso aereo che arriva fino alla sala d’attesa del primo piano della stazione Marittima.
Il collegamento consente una migliore distribuzione logistica delle attività previste nei due stabili, al fine migliorare la sosta dei passeggeri e le operazioni di check in e check out. La realizzazione dell’opera permetterà inoltre di usare una zona coperta per la consegna dei bagagli in arrivo e partenza dei passeggeri, che prima venivano consegnati all’aperto. La passerella, oltre all’uso pratico, comporterà ricadute positive nel territorio che si vedranno nel medio periodo e si tradurranno nell’incremento dell’attività crocieristica nell’ambito portuale clodiense.
Il presidente della Camera di Commercio e amministratore unico di Chioggia Terminal Crociere, Giuseppe Fedalto, ha sottolineato che «il porto di Chioggia ha già accolto negli anni scorsi, nel terminal portuale di Isola Saloni, alcune navi da crociera ed ha avuto modo di testare la funzionalità delle strutture esistenti. Proprio dall’esigenza di miglioramento di questi aspetti è nato il progetto di raccordo tra i due edifici. Oggi abbiamo quindi aggiunto un altro mattone al progetto di sviluppo della crocieristica e siamo pronti ad accogliere due nuove navi passeggeri in arrivo ad agosto e settembre 2016». Nell’ambito del medesimo progetto EA SEA-WAY è stato realizzato anche un Trip Planner a servizio dei turisti che consente con PC, tablets e smartphones di organizzare percorsi multimodali per la visita del territorio, supportato da un sito web in grado di fornire informazioni dettagliate sui luoghi di interesse, monumenti ed eventi presenti nell'area di Padova, Venezia e Delta del Po. Damiano De Marchi, del Ciset (Centro internazionale di studi dell’economia turistica), sulle dinamiche e prospettive del turismo ha evidenziato che «senza il turismo l’Italia avrebbe quasi il 12% del Pil in meno ed una disoccupazione superiore al 13%, dato che fa decisamente riflettere. Il turismo che sta prendendo piede in Veneto è un turismo che sta cambiando con meno richiesta di mare (settore già maturo) e più richiesta di verde, di cultura e di paesaggi, dove si punta all’enogastronomia od a vacanze dinamiche e sportive, con una netta prevalenza nell’extra alberghiero privilegiando campeggi e privati».

Iscriviti a:
Post (Atom)