martedì 30 settembre 2014
TUMORE: LA PRIMA CURA E' SCOPRIRLO PRESTO - venerdì 3 ottobre in ospedale
lunedì 29 settembre 2014
CARVING: ARTE DELL'INTAGLIO - UN CHIOGGIOTTO MEDAGLIA D'ARGENTO IN AUSTRIA
DOMENICA 5 OTTOBRE - GIORNATA NAZIONALE DEL DIABETE
L'associazione diabetici di Chioggia scende in piazza
Giornata nazionale del diabete, domenica 5 ottobre 2014
VIDEO D'ARCHIVIO
Il diabete è una patologia in costante aumento in Italia e nel mondo, tanto che, per l'anno corrente, l´Organizzazione mondiale della sanità prevede che il numero di persone colpite possa raddoppiare.
In Italia, l'anno scorso, l’Istat stima una prevalenza del diabete noto pari a 4,2% (4,4% nelle donne, 4% negli uomini). In base a questi dati si può stimare che in Italia ci siano circa 2,5 milioni di persone con diabete. La prevalenza è più bassa al Nord (3,9%) rispetto al Centro (4,1%) e al Sud Italia(4,6%). Indipendentemente dall’area geografica, la prevalenza aumenta con l’età, passando dal 2,5% nella classe tra i 45 e i 54 anni al 16,3% nelle persone con più di 75 anni. La prevalenza del diabete è in continuo aumento in Italia, come in tutto il mondo, tanto da indurre gli esperti a parlare di epidemia mondiale.
Come sempre accade in medicina, la prevenzione è l´arma primaria e fondamentale per contrastare ogni malattia. Nel caso del diabete, tuttavia, occorre fare una distinzione.
Per quanto riguarda il diabete di tipo 1, per il momento non è possibile alcuna forma di prevenzione.
Per il diabete di tipo 2 è invece fondamentale osservare un corretto stile di vita fin dall’infanzia attraverso una dieta equilibrata (mangiando meno grassi e più frutta e verdura),
il controllo del peso, una vita il meno possibile sedentaria,
smettere di fumare, controllo costante, nel caso in cui si faccia parte dei soggetti a rischio.
Sono almeno quattro milioni gli italiani che soffrono di diabete di tipo 2, peccato però che circa un milione non ne sia a conoscenza. Chi è colpito dalla malattia, all’inizio non avverte disturbi e spesso la diagnosi arriva in occasione di controlli fatti per altre ragioni, o per la comparsa di complicanze, come un infarto o un ictus.
Proprio per questo motivo, l'Associazione Diabetici di Chioggia scende in piazza, in occasione della giornata nazionale del diabete, domenica 5 ottobre 2014, in Corso del Popolo dalle ore 9.00 alle 18.00 per effettuare il controllo della glicemia gratuito alla cittadinanza. Saranno presenti, oltre ai volontari dell’associazione, i medici del servizio di diabetologia ed i volontari della Croce Rossa italiana. Le persone, a cui sarà riscontrato un elevato tasso di glucosio nel sangue, saranno inviate al loro medico di famiglia per eventuali ulteriori esami approfonditi.
giovedì 25 settembre 2014
domenica 21 settembre 2014
LOUIS MAJESTY...TRENO DA NON PERDERE
Altrove le occasioni si chiamano treni. I “treni perduti” delle opportunità mancate, o i “treni da prendere” delle possibilità che si intravedono all'orizzonte e, spesso, ci restano tanto a lungo da diventare irraggiungibili. La Romea commerciale, ad esempio, chissà chi la vedrà realizzata. Ma Chioggia è una città diversa dalle altre per molti versi. Anche per le opportunità che qui, adesso, non sono i treni, ma le navi.
Le navi da crociera, per la precisione, la prima delle quali non è una ciminiera all'orizzonte ma uno scafo ormeggiato, qui, all'Isola dei Saloni. L'arrivo della Louis Majesty è annunciato e atteso da giorni. E ha innescato tutti i meccanismi dell'attesa e dell'aspettativa: negli scettici, che stanno aspettando di vedere cosa succede, l'attesa; negli ottimisti, che già sanno descrivere il futuro impetuoso sviluppo dell'economia cittadina, l'aspettativa. In questo blog ci piace essere ottimisti e, anche se non abbiamo molte certezze più degli altri, ci sembra giusto sottolineare le opportunità che il traffico crocieristico potrebbe aprire alla città. E non parliamo solo dell'aumento dei cappuccini, delle brioches, degli spaghetti allo scoglio e delle granseole serviti nei bar e nei ristoranti, o di quello dei souvenir da distribuire nelle bancarelle; o del lavoro che piomberebbe addosso a portabagagli, guide, interpreti e trasportatori.
Parliamo della necessità che, per accogliere, e non perdere, questi nuovi ospiti, la città, tutta la città, dagli amministratori pubblici, agli operatori commerciali e turistici, ai cittadini “comuni” (che poi diventano, in molti casi, gli operatori e gli amministratori suddetti) cambi mentalità: pressapochismo, improvvisazione, menefreghismo e autolesionismo, troppo spesso presenti nella vita pubblica e sociale, devono finire. Chioggia, non solo il centro storico, si deve presentare ai nuovi ospiti “tirata a lucido” nell'aspetto esteriore, con servizi efficienti, cortese e accogliente. In questo modo non sarà solo una città che potrà crescere economicamente ma sarà anche una città in cui sarà bello vivere, prima di tutto per i suoi cittadini.
VIDEO - UN WEEK END PER FORTE SAN FELICE ( RIPRESE AERE)
Doppio appuntamento al forte San Felice, nella barena gli amici di AMICO GIARDINIERE che si sono impegnati a tirare su un po' delle immondizie spiaggiate ormai da anni e per la 31 esima giornata europea del patrimonio il comitato forte San Felice per i luoghi del cuore FAI ( FONDO AMBIENTE ITALIANO) si sta impegnando tantissimo per promuovere la fortezza, un patrimonio di tutti, che anno dopo anno sta sempre più deteriorandosi. Francisco Merli Panteghini ( associazione amico giardiniere) e il professor Bibi ( uno dei promotori del comitato) ci spiegano cosa stanno facendo per il nostro territorio.
venerdì 19 settembre 2014
LUNEDI' 22 SETTEMBRE ARRIVA LA PRIMA IMPORTANTE NAVE DA CROCIERA
Grande evento per Chioggia: lunedì 22 settembre 2014 arriva la prima importante nave da crociera.
Si tratta della Louis Majesty della compagnia Thomson, un colosso da oltre quarantamila tonnellate per 207 metri di lunghezza, che trasporta più di 1.600 passeggeri e circa 600 membri dell’equipaggio. La nave, che batte bandiera maltese, è partita quest’oggi, venerdì 19 settembre, da Corfù, quindi farà tappa a Koper, in Slovenia, a Chioggia, a Zadar e a Dubrovnik, in Croazia, a Kotor, in Montenegro, per fare quindi ritorno a Corfù dopo una settimana di crociera lungo il mare Adriatico.
L'arrivo della Majesty, che resterà a Chioggia per l’intera giornata di lunedì 22, è previsto alle 7 del mattino alle bocche di porto, poi ormeggerà nello scalo di Isola Saloni, dove A.S.Po., l’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia - dopo l’intenso programma infrastrutturale che ha consentito il trasferimento di gran parte del traffico commerciale nella nuova area portuale di Val da Rio - ha realizzato il centro polifunzionale di 1.200 metri quadrati per servizi portuali e crocieristici.
Sarà l’occasione per toccare con mano gli enormi vantaggi che può recare “l’approdo” del traffico crocieristico a Chioggia. In primo luogo, i benefici in termini di sviluppo economico, in particolare per il turismo, non limitati solo alla città, ma estesi a tutta la Laguna veneta. Dopo le operazioni di sbarco, parte dei passeggeri sarà accompagnata con una flotta di imbarcazioni a Venezia e nelle isole di Murano, Burano e Torcello, mentre un altro nutrito gruppo resterà in loco e potrà visitare Chioggia e Sottomarina con l'uso di un'imbarcazione, di bus navetta o a piedi, essendo lo scalo di Isola Saloni molto vicino al centro storico.
In secondo luogo, Chioggia si candida sempre più realisticamente quale alternativa ideale per risolvere l’annoso problema del transito delle grandi navi nel bacino di San Marco, salvaguardando la Laguna ma nel contempo mantenendo il traffico passeggeri, altresì destinato verso altri porti, e preservando quindi le imprese e tutta l’occupazione che ruotano attorno al settore crocieristico e al suo indotto e che vivono e sopravvivano grazie ad esso.
Lunedì sarà anche il primo banco di prova per C.T.C., Chioggia Terminal Crociere s.r.l., la nuova società costituita dalla Camera di Commercio di Venezia e dal Comune di Chioggia che gestirà tutte le operazioni logistiche e che, tra i vari obiettivi, ha proprio quello di sviluppare il traffico crocieristico e fluviale - altra peculiarità della scalo clodiense - e, come principale oggetto sociale, l’esercizio delle attività portuali e ricettive conseguenti, connesse e complementari al traffico passeggeri a Chioggia, compresa la fornitura di tutti i servizi di ricezione, accoglienza e trasferimento dei passeggeri.
Per l’eccezionale evento, nella stessa giornata di lunedì 22 settembre la Camera di Commercio di Venezia convoca anche una conferenza stampa per le ore 11.00, presso la sede dell’A.S.Po., in via Maestri del Lavoro 50 a Chioggia, con la possibilità per gli operatori dell’informazione di raggiungere successivamente, attraverso un bus navetta, lo scalo di sola Saloni per ammirare da vicino la Majesty. Interverranno il Sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson, il Presidente della Camera di Commercio di Venezia, Giuseppe Fedalto, l’amministratore unico di C.T.C., Giuseppe Molin, il Segretario generale della Camera di Commercio di Venezia nonché Direttore generale dell’A.S.Po., Roberto Crosta, e il Consigliere delegato dell’Azienda Speciale, Capitano Oscar Nalesso.

lunedì 15 settembre 2014
VIDEO: UNA 14 EDIZIONE DI TRIATHLON PERFETTA IN TUTTO ( ANCHE CON IL BEL TEMPO)
Una perfetta domenica di Sole al Triathlon
Sprint “Città di Chioggia”, giunto quest’anno alla 14ma
edizione : " Lo avevamo ordinato " ci racconta Paolo Albiero uno degli storici organizzatori: " Più di 400 atleti, ringraziamo tutti quelli che con il loro impegno hanno permesso la realizzazione di questa gara: comune, i bagni lungo mare che ci hanno ospitati ma soprattutto i volontari: carabinieri volontari, protezione civile e tutti gli altri, un grande ringraziamento " organizzata veramente in maniera impeccabile come tutti hanno avuto modo di riscontrare.
Primo tra gli uomini Rendes Csaba (Triathlon Cremona)e Mateja Simic (DDS Milano) tra le donne
Tra le donne Mateja Simic (DDS Milano) che ha staccato
di ben sei minuti la veneziana Lisa Desiderà (Liger Team).
Premi speciali sono andati ai paratleti Manuel Marson e
Alessio Borgato, già campione europeo e terzo al
campionato mondiale. Per il gruppo più numeroso è stato
premiato il Rodigium Team, mentre Alessandro Bozzato
(Delfino Chioggia) e Silvia Torresin (Castelfranco
Triathlon) sono stati eletti Mister e Miss Triathlon. . Questi i
vincitori nelle varie categorie. Uomini: Rendes Csaba (S3,
Tr. Cremona), Marco Dalla Venezia (S1, Liger Team),
Massimo Cigana (M1, Liger Team), Andrea Alcaras (Ju,
DDS Milano), Andrea De Stales (S2, Venezia Tr.), Davide
Labanti (S4, Gs Granarolo), Diego Pozzatti (M3, Cus
Trento), Carlo Romagnano (M2, TTR), Michele Vanzi
(M6, Td Rimini), Vladi Vardiero (M4, Tr. Noale), Nicolò
Negrini (Yu, Rhodigium Team), Giancarlo Claudino (M5,
Venezia Tr.),Matteo Boscolo (Yb, Delfino Chioggia),
Matteo Mion (Nc, Fitri 1984). Donne: Mateja Simic (S3,
DDS Milano), Lisa Desiderà (S4, Liger Team), Roberta
Fedeli (M1, Vicenza Tr.), Eva Serena (S1, Castelfranco
Tr.), Annalisa Bertelle (S2, G.P. Tr.), Claudio Gugole (M2,
Vicenza Tr.), Giulia Jedreycic (Ju, A3), Silvia Carraro (M3,
Cus Padova), Silvia Nordio (Yb, Delfino Chioggia),
Patrizia Baldin (M4, Tr. Noale), Francesca Margonari (Nc,
Fitri 1984), Rossella Carletti (M5, Cus Ferrara).
giovedì 4 settembre 2014
CHIOGGIA CAPITALE DELLA PESCA SPORTIVA 1 3 SETT
SABATO 6 SETTEMBRE - RELAZIONE DELL'ISPRA SULLO STATO DELLE RISORSE ITTICHE

Iscriviti a:
Post (Atom)