|
venerdì 27 febbraio 2015
CAMPIONATO ITALIANO DI MINIALTURA
giovedì 26 febbraio 2015
OGGI - venerdì 27 febbraio h 21.15 si esibirà PARK STICKNEY TRIO all'AUDITORIUM SAN NICOLO'

mercoledì 25 febbraio 2015
APERTO UN AMBULATORIO PER PAZIENTI STOMIZZATI

martedì 24 febbraio 2015
GIORNATA DELLA SALUTE: IL DIABETE SI COMBATTE FIN DA BAMBINI
lunedì 23 febbraio 2015
MUSEO "SCUOLA ANTICA" ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO "CHIOGGIA4"
MUSEO "SCUOLA ANTICA" ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO "CHIOGGIA4"
L'Istituto Comprensivo "CHIOGGIA4", per iniziativa delle sue scuole primarie, accoglie il Museo Itinerante "Scuola Antica" , nell'ambito dell'iniziativa denominata "Museo sotto la scuola", grazie alla quale non sono gli alunni ad andare al museo ma è il museo che si sposta vicino alla scuola. Dal 27 febbraio al 3 marzo, gli alunni delle scuole primarie dell'istituto potranno visitare, all'interno di un pullman di 18 metri parcheggiato davanti alla scuola Don Milani, una ricca e fedele ricostruzione di una classe di scuola dell'ottocento. Gli alunni potranno provare a scrivere con i pennini ad inchiostro, seduti sui banchi di un tempo e ricercare, con l'aiuto di una guida, i documenti storici più interessanti. Il museo, particolarmente completo nelle varie parti, contiene fra l'altro: materiale cartaceo, abbigliamento, calzature, cartelle, strumenti di punizione morale, arredamento, ecc. ; tramite schermi touch screen è possibile consultare libri, atlanti e abbecedari contenuti nel museo; vi si trovano tantissimi reperti storici come quaderni di alunni dell'epoca, pagelle e attestati, fotografie di scolaresche, la patente di maestro elementare , pallottolieri da banco, lumi ad olio sospesi e tanto altro ancora. L'esperienza fatta diverrà, quindi, oggetto di studio per un lavoro di confronto fra la scuola di oggi e quella del passato che gli alunni svolgeranno in classe dei prossimi mesi.

L'Istituto Comprensivo "CHIOGGIA4", per iniziativa delle sue scuole primarie, accoglie il Museo Itinerante "Scuola Antica" , nell'ambito dell'iniziativa denominata "Museo sotto la scuola", grazie alla quale non sono gli alunni ad andare al museo ma è il museo che si sposta vicino alla scuola. Dal 27 febbraio al 3 marzo, gli alunni delle scuole primarie dell'istituto potranno visitare, all'interno di un pullman di 18 metri parcheggiato davanti alla scuola Don Milani, una ricca e fedele ricostruzione di una classe di scuola dell'ottocento. Gli alunni potranno provare a scrivere con i pennini ad inchiostro, seduti sui banchi di un tempo e ricercare, con l'aiuto di una guida, i documenti storici più interessanti. Il museo, particolarmente completo nelle varie parti, contiene fra l'altro: materiale cartaceo, abbigliamento, calzature, cartelle, strumenti di punizione morale, arredamento, ecc. ; tramite schermi touch screen è possibile consultare libri, atlanti e abbecedari contenuti nel museo; vi si trovano tantissimi reperti storici come quaderni di alunni dell'epoca, pagelle e attestati, fotografie di scolaresche, la patente di maestro elementare , pallottolieri da banco, lumi ad olio sospesi e tanto altro ancora. L'esperienza fatta diverrà, quindi, oggetto di studio per un lavoro di confronto fra la scuola di oggi e quella del passato che gli alunni svolgeranno in classe dei prossimi mesi.


venerdì 20 febbraio 2015
LA RIVOLUZIONE DIGITALE INVESTE IL COMUNE DI CHIOGGIA
giovedì 19 febbraio 2015
ETNICA ALL'AUDITORIUM SAN NICOLO' venerdì 20/ 2 ore 21
venerdì 13 febbraio 2015
MODULI PER I CENSIMENTI DANNI DEL MALTEMPO DEL 05 E 06 FEBB 2015 PER I PRIVATI E LE AZIENDE
RETTIFICA PER LE RICHIESTA DANNI LA SCADENZA E' ENTRO IL 23 FEBBRAIO
Con riferimento al censimento dei danni causati dal maltempo dello scorso 5 e 6 febbraio 2015 la Regione del Veneto, con nota n. 68594 del 17.02.2015 (acquisita al protocollo comunale con il n. 6785 del 17.02.2015) ha chiesto di ricevere dall’Amministrazione Comunale, entro e non oltre il prossimo 26 febbraio, una ricognizione di stima per la quantificazione dei danni al patrimonio pubblico di competenza degli Enti Pubblici, alle infrastrutture a rete di servizi essenziali, al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive subìti in occasione degli eventi atmosferici occorsi nelle giornate del 05 e 06 Febbraio 2015. Per tale motivo è necessario RETTIFICARE, quanto comunicato con il precedente Avviso pubblicato in data 13 febbraio 2015, significando che la scadenza del 20 marzo p.v. per l’invio delle comunicazioni di stima dei danni deve essere ANTICIPATA al 23 febbraio 2015. I cittadini, hanno tempo quindi di inviare le segnalazioni entro mezzogiorno di lunedì 23 febbraio al Protocollo Generale del Comune di Chioggia (VE), Corso del Popolo n. 1193, tramite il servizio postale con raccomandata A/R, a mezzo agenzia di recapito autorizzata ovvero tramite consegna all’Ufficio Protocollo o ancora tramite PEC all’indirizzo: chioggia@pec.chioggia.org I moduli pubblicati sul sito istituzionale del comune, www.chioggia.org alla pagina Albo Pretorio sono di tre tipi (modulo per i privati, modulo per le imprese e modulo enti non commerciali e attività sociali) e quindi dovrà essere compilato soltanto quello afferente alla categoria di appartenenza, con specificazione di un recapito telefonico e allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Il comune di chioggia ha pubblicato sul sito comunale i moduli per la ricognizione di stima dei danni
per il maltempo - sono scaricabili anche nel link sotto - ATTENZIONE - NON E' DETTO CHE
SI VENGA RISARCITI - intanto si presenti entro il 20 marzo 2015 una stima dei danni allegando
tutte le pezze giustificative: preventivi, copie delle fatture o degli scontrini degli oggetti rovinati, foto.. insomma tutto quello che può servire a relazionare i danni subiti, se un giorno da Roma arriverà qualche fondo questo verrà ripartito SOLO a chi ha presentato la domande.
SCARICA I MODULI PER LA QUANTIFICAZIONE DEI DANNI
VIDEO: IL CARNEVALE DEI BAMBINI E' A CHIOGGIA...e a CA'LINO
Venerdì 13 febbraio, il colorato corteo della “Gran Sfilata” percorrerà tutto il Corso del Popolo dalle ore 10,00 con il coinvolgimento di oltre mille alunni delle scuole d’infanzia e primarie della città. Gli autobus che porteranno i bambini sosteranno in Piazza R. Calcagno (Piazza Duomo). Per consentire che la manifestazione si svolga in sicurezza verrà istituito il divieto di sosta e transito con la chiusura completa del Corso del Popolo, compresa la parte sud, fino a Calle Duomo, a partire dalle ore 9.00 e fino alla conclusione dell’evento intorno a mezzogiorno. Per questo motivo i titolari degli esercizi commerciali e di somministrazione dovranno variare gli orari dei rifornimenti di merce e materie prime per la modifica della viabilità, non usuale in una giornata lavorativa.
ALTRI VIDEO IN CARICAMENTO
martedì 10 febbraio 2015
VIDEO: CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DEI MARTIRI DELLE FOIBE
martedì 10 febbraio 2015 si celebra la giornata in ricordo dei martiri delle foibe. La cerimonia prevede alle ore 10.30 il raduno davanti a Palazzo Municipale delle Autorità civili, militari, delle Associazioni d'Arma e dei cittadini, alle ore 10.45 l’alzabandiera al pennone di Piazza XX Settembre e alle ore 11.00 la deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti
Una seconda corona d’alloro è stata apposta alla targa dedicata alle vittime delle foibe all’Isola dell’Unione.




sabato 7 febbraio 2015
LA CARDIOLOGIA DI CHIOGGIA IN PRIMALINEA CONTRO IL TABAGISMO
Il fumo fa male al cuore. La Cardiologia di Chioggia con Cuore Amico
in prima linea con un ambulatorio per il trattamento del tabagismo
primario di cardiologia Valle e la psicologa Lisa Salvagno
Accanto alla prevenzione, c’è anche l’azione. Con l’avvio della campagna degli “angeli” (sagome a grandezza naturale di dipendenti con le ali che invitano a spegnere la sigaretta) contro il fumo, l’Ulss 14 di Chioggia riattiva da febbraio, potenziandolo con la collaborazione di Cuore Amico, l’ambulatorio per il trattamento al tabagismo, ubicato presso la Cardiologia dell’Ospedale e gestito dalla psicologa Lisa Salvagno.
“È ormai noto – evidenzia il primario di Cardiologia Roberto Valle - che le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morbilità e di mortalità in tutti i Paesi sviluppati ed emergenti, legata a sfavorevoli variazioni dello stile di vita, tali da favorire la malattia aterosclerotica coronarica. Il decorso delle malattie cardiovascolari è in genere di lunga durata con fasi di instabilità non sempre prevedibili”. “Da tutto ciò – continua il primario - diventa di fondamentale importanza ridurre o abolire tutti i fattori di rischio prevenibili e responsabili della progressione della malattia”.
Tra i fattori di rischio prevenibili ci sono quelli legati ad uno stile di vita poco salutare e cioè il fumo di tabacco, la sedentarietà e l’alimentazione scorretta in qualità e quantità. “Secondo il Sistema di Sorveglianza Passi – aggiunge la psicologa Salvagno - nell’Azienda Ulss 14, il 20,4% degli adulti, tra i 18 e 69 anni, fuma sigarette. Il 22,2% è invece ex fumatore e il 57,3% non ha mai fumato. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 22% e 19%), nei 25-34enni (32%), nelle persone con una scolarità media-superiore (24%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (28%)”. E’ proprio partendo dai dati, che dimostrano come il fumo sia ancora radicato in Città, soprattutto tra i giovani, che si è riattivato l’ambulatorio contro il fumo, al quale possono accedere, non solo le persone con problemi cardiovascolari, ma tutti i fumatori che desiderano o debbano smettere. L'ambulatorio è aperto tutti i martedì pomeriggio e per accedervi è sufficiente essere in possesso dell’impegnativa e prenotare la visita al CUP. Basterà chiedere al proprio medico di famiglia, per avere tutte le informazioni necessarie. È importante ricordare che esistono anche dei farmaci che possono aiutare il fumatore a smettere e, se affiancati ad un trattamento psicologico, le possibilità di successo aumentano notevolmente.
Il direttore generale dell’Ulss 14 di Chioggia Giuseppe Dal Ben si compiace per l'ulteriore allargamento delle possibilità di cura delle malattie cardiovascolari, offerto dalla Cardiologia di Chioggia perché, dice: “Smettere di fumare richiede un impegno personale, ma si può fare e sicuramente ne vale la pena!”
martedì 3 febbraio 2015
VENERDI' 6 GENNAIO h 21.15 ORCHESTRA D'ARCHI

lunedì 2 febbraio 2015
VUOI TROVARE LAVORO? CORSO " COMPETENZE DI BASE PER OPERATORE DI PASTICCERIA "
IL RADICCHIO IGP DI CHIOGGIA IN VETRINA AL FRUIT LOGISTICA DI BERLINO
Iscriviti a:
Post (Atom)