Mondo Mare Expo Camper Città di Chioggia in Collaborazione con Magica Eventi Padova,associazioni di categoria più rappresentative della città di Chioggia Sottomarina Isola Verde ed il Consorzio di Promozione Turistica Lidi di Chioggia saranno presenti con un mega stand dove verrà ricreato il Borgo villaggio Chioggia e la spiaggia di Sottomarina lido , l iniziativa punta al miglioramento della qualità dell offerta turistica, alla diffusione della conoscenza dei prodotti del territorio, alla promozione delle eccellenze gastronomiche, ittiche ed agroalimentari, piatti tipici , alle eccellenze e alle peculiarità che caratterizzano la nostra città. Saranno presenti 2 padiglioni : 1 dedicato alla città di Chioggia /Sottomarina Isola Verde, e uno dedicato come stand gastronomico assieme a Magic Eventi di Padova gli orari sono stati modificati e prolungati fino alle ore 24.00 su richiesta di Magica Eventi / Città di Chioggia . Ti aspetto per degustare la esclusiva qualità della cucina Chioggiotta e promo x vacanze
lunedì 29 febbraio 2016
CHIOGGIA SARA' PRESENTE AL MONDO MARE EXPO CAMPER
Mondo Mare Expo Camper Città di Chioggia in Collaborazione con Magica Eventi Padova,associazioni di categoria più rappresentative della città di Chioggia Sottomarina Isola Verde ed il Consorzio di Promozione Turistica Lidi di Chioggia saranno presenti con un mega stand dove verrà ricreato il Borgo villaggio Chioggia e la spiaggia di Sottomarina lido , l iniziativa punta al miglioramento della qualità dell offerta turistica, alla diffusione della conoscenza dei prodotti del territorio, alla promozione delle eccellenze gastronomiche, ittiche ed agroalimentari, piatti tipici , alle eccellenze e alle peculiarità che caratterizzano la nostra città. Saranno presenti 2 padiglioni : 1 dedicato alla città di Chioggia /Sottomarina Isola Verde, e uno dedicato come stand gastronomico assieme a Magic Eventi di Padova gli orari sono stati modificati e prolungati fino alle ore 24.00 su richiesta di Magica Eventi / Città di Chioggia . Ti aspetto per degustare la esclusiva qualità della cucina Chioggiotta e promo x vacanze
sabato 27 febbraio 2016
PULMINI BAGNATO PULMINO FORTUNATO: INAUGURATO IL NUOVO PULMINO DELL'ADA


mercoledì 24 febbraio 2016
NUOVE INIZIATIVE PèER LA REALTA' SCOLASTICA CLODIENSE

domenica 21 febbraio 2016
AMICO GIARDINIERE: PULIZIA IN SPIAGGIA E OPERE D'ARTE CON IL RICICLO
Domenica mattina l'associazione amico giardiniere, ancora una volta, si è prestata con tanti volontari alla pulizia dell'arenile e in più ha voluto lasciare un messaggio culturale - ecologico.
Il messaggi è: " abbiamo bisogno di più bellezza - dice Francisco Merli Panteghini , uno degli animatori - prendiamoci cura della nostra città "
venerdì 19 febbraio 2016
BANDIERA BLU E LE BUONE PRATICHE DI PESCA - lunedì 22 febbraio
Chioggia. La Bandiera Blu e le Buone pratiche di Pesca.
Il contributo dei pescatori chioggiotti alla tutela del mare.
Chioggia: La Bandiera Blu e le Buone pratiche di Pesca. Il contributo dei pescatori chioggiotti alla tutela del mare. E' il tema del convegno che si terrà lunedì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 all'Auditorium San Nicolò. La città si confronterà con il dott. Claudio Mazza, Presidente FEE Italia, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale), sui temi della sostenibilità ambientale nel settore ittico, con i rappresentanti del settore della pesca, del turismo e del mondo scolastico ed accademico. La Fondazione FEE, fondata nel 1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit che agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 60 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania). Ogni anno assegna il riconoscimento internazionale bandiera Blu alle località turistiche balneari, attribuito anche alla spiaggia di Sottomarina nel 2014 e nel 2015, e assieme alla Direzione Generale della Pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali porta avanti il progetto Pesca&Ambiente.
All'incontro interverranno la prof.ssa Carlotta Mazzoldi, dell'Università di Padova, Dipartimento di Biologia, sulla collaborazione tra università e operatori della pesca per la tutela del mare, il dott. Otello Giovanardi e la dott.ssa Sasa Raicevich dell'Ispra, che tratteranno la questione della ricerca partecipativa e della tutela del mare, presentando i progetti internazionali “GAP2” e “Defishgear” attivati con la collaborazione della flotta peschereccia clodiense. A seguire il dott. Sandro Mazzariol, del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, relazionerà sulla presenza di cetacei in Alto Adriatico, in particolare sui progetti di monitoraggio e di gestione sanitaria.
A conclusione gli interventi di Stefano Benetton dell'OP Fasolari soc. coop., Devy Mantovan, Isamar Diving Center e CF Luca Cardarello, Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia.
Per l'amministrazione comunale saranno presenti il sindaco Giuseppe Casson, Elena Segato, Assessore all'Ambiente e Marco Dughiero, Assessore alla Pesca. Coordina il dott. Paolo Spagna, responsabile del servizio ambiente del Comune di Chioggia.

venerdì 12 febbraio 2016
STOP AI BALORDI NOTTURNI ALL'OSPEDALE DI CHIOGGIA

mercoledì 10 febbraio 2016
CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE GIORNATA DEL RICORDO


martedì 9 febbraio 2016
VENERDI' 12 FEBBRAIO CONCERTO DAL VIVO


venerdì 5 febbraio 2016
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP A BERLINO
E’ la terza partecipazione ufficiale del Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia Igp al Fruit
Logistica di Berlino, la più grande vetrina mondiale dell'ortofrutta in programma dal 3 al 5 febbraio
2016, alla quale sono già accreditate oltre 2700 aziende del settore ortofrutticolo provenienti da tutto il
mondo. Quest’anno la delegazione del Consorzio si presenta numerosa e qualificata, infatti nella
postazione di circa 20 mq situata nello spazio espositivo della Regione Veneto - Hall 2.2 posizione
C10, oltre al presidente Giuseppe Boscolo Palo e ad alcuni degli associati ci saranno anche gli
assessori all’agricoltura di Chioggia, Marco Dughiero, e Stefano Gazzola di Rosolina, per
rappresentare le rispettive città e relativi territori assieme ai mercati orticoli di Chioggia e Rosolina.
«Nella missione di Berlino, iniziativa che avvia il nuovo progetto di promozione cofinanziato dalla
Regione Veneto nell’ambito del PSR 2014-2020 in associazione con i Consorzi dell’Insalata di lusia e
dellìaglio Polesano - spiega il presidente del consorzio, Giuseppe Boscolo Palo - portiamo del
materiale illustrativo che sarà distribuito a visitatori, giornalisti e buyers, dove presentiamo il
Radicchio di Chioggia Igp e il suo territorio di produzione assieme ad alcune ricette proposte dai
ristoranti che hanno partecipato alla gara gastronomica “Il Principe Rosso in tavola”, perché riteniamo
questo sia un modo accattivante per cercare nuovi mercati; infatti, il fitto programma di appuntamenti
che attende i nostri confezionatori prevede anche momenti di degustazione nei quali il Radicchio di
Chioggia Igp sarà l'elemento caratterizzante. E in particolare nel giorno centrale della fiera - prosegue
Boscolo - sarà ospite della cucina dello stand lo chef del ristorante il Tavernino di Sottomarina, Luigi
Bissacco, vincitore della citata gara gastronomica, che curerà l’elaborazione di un piatto nel quale il
Radicchio di Chioggia Igp si sposerà col Pomodoro di Pachino, per celebrare la ricorrenza del
gemellaggio tra i due Consorzi di Tutela siglato a Berlino un anno fa. Il “Piatto del Gemellaggio” sarà
svelato giovedì 4 febbraio alle 11 circa, presenti anche il presidente Sebastiano Fortunato e il
vicepresidente Massimo Pavan del Consorzio tutela del Pomodoro di Pachino Igp, nell’incontro al
quale sono invitati i media e tutta la stampa specializzata presente al Fruit Logistica, cui seguirà
ovviamente la degustazione. Infine, la presenza a Berlino degli assessori Marco Dughiero e Stefano
Gazzola, che qui cureranno in prima persona la promozione dei nostri territori - conclude il presidente
del Consorzio - segna l’avvio concreto del dialogo tra istituzioni e strutture che fa ben sperare in una
prospettiva di aggregazione tra le due realtà mercantili che operano a così vicine sul medesimo bacino
di prodotto».

lunedì 1 febbraio 2016
OSPEDALE DI CHIOGGIA: BALZO DEL 23% DEGLI INTERVENTI COMN LE NUOVE SALE OPERATORIE
ULSS 14 INFORMA
Ospedale di Chioggia: attività chirurgica, balzo del 23% degli interventi
E con le nuove 4 sale operatorie inaugurate a dicembre si punta a 6000 operazioni nel 2016
Un balzo in avanti del 23% in tre anni e una previsione di crescita altrettanto sostenuta nel solo 2016, grazie alle squadre messe in campo e al nuovo blocco operatorio dell'Ospedale di Chioggia. L'attività chirurgica del nosocomio Clodiense supera per il secondo anno di fila i 5.000 interventi, portando a +23% il dato rispetto al 2012. "Subito dopo il mio arrivo all'Ulss 14 - spiega il direttore generale Giuseppe Dal Ben - ho creato una squadra di nuovi primari, che ha portato una ventata di novità ed entusiasmo a Chioggia. Ho chiesto loro di accettare una sfida: far crescere l'attività operatoria nel triennio di mandato oltre i 5000 interventi". I numeri parlano chiaro: 4.405 nel 2012, 4.879 nel 2013, 5.204 nel 2014, 5.275 nel 2015. "Non si tratta - conferma il DG - di una sfida fine a se stessa: vuol dire rispondere più velocemente ai nostri cittadini e pazienti, garantire un servizio che sappia coniugare qualità e risposte in tempi ragionevoli. Bisogna dare atto del grande lavoro svolto alla squadra di primari: Salvatore Ramuscello per chirurgia, Giuseppe Tuccitto per urologia, Gianpaolo Ferrari per ortopedia, Pino Rizzo per oculistica".
Nel 2015 a fare la parte del leone è stato il reparto di Oculistica (1289 interventi), seguito da Ortopedia (1280) e Chirurgia Generale (1089). I ricoveri ordinari, sempre nel 2015, sono stati 1.957, mentre gli interventi di chirurgia in regime ambulatoriale sono stati 2.181.
"Nel 2016 - aggiunge Dal Ben - raccoglieremo i frutti del nuovo gruppo operatorio, diretto dal dottor Paolo Venerucci e inaugurato il 21 dicembre scorso".
Il nuovo blocco, insieme alla centrale di sterilizzazione, occupa un’area di 1450 metri quadrati ed è organizzato in quattro sale operatorie: Orl-Oculistica, Ortopedica, Chirurgica e Urologica.
Il gruppo operatorio ha accessi al reparto separati per i pazienti e per il personale, presenta dei locali per la bonifica dello sporco, direttamente collegati alle sale operatorie e degli spazi antistanti le rispettive sale operatorie per la preparazione dei chirurghi, per la refertazione e l’induzione dell’anestesia ai pazienti. Inoltre il servizio è dotato di un’ampia “recovery room” (6 posti letto in 55 mq) per il risveglio e l’osservazione post-operatoria, attrezzata come una terapia intensiva integrata per il monitoraggio delle funzioni vitali.
"Grazie a queste nuove sale operatorie - conclude Dal Ben - e alle tre sale operatorie del “vecchio” blocco operatorio (che ora sono utilizzate per gli interventi di day surgery) potremo fornire un servizio ancora più efficiente alla popolazione di Chioggia".


Iscriviti a:
Post (Atom)