Una giornata al Museo per grandi e piccini. Domenica primo maggio il Museo civico della Laguna sud, San Francesco fuori le Mura, apre le porte al pubblico con un doppio appuntamento. Al mattino si parte con Fuori rotta, un nuovo varo per un nuovo viaggio - il mare al Museo come non lo ha mai conosciuto. Saranno messe a disposizione tre visite guidate dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Al pomeriggio spazio per i più piccoli con il gioco proposta Capitani coraggiosi, attività per bambini dai 4 agli 8 anni, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Museo invita a salire a bordo per una nuova marinaresca avventura di gioco.
Tutte le attività sono gratuite. Consigliata la prenotazione. Info tel. 041-5500911 e-mail: sportello.museo@chioggia.org.
venerdì 29 aprile 2016
mercoledì 27 aprile 2016
A CHIOGGIA I BIMBI FANNO L'ECOGRAFIA SENZA PIANGERE


martedì 26 aprile 2016
GIOVEDI' 28 APRILE CONVEGNO: C'ERA UNA VOLTA...IL PANCREAS ARTIFICIALE

mercoledì 20 aprile 2016
CHIOGGIA SI VESTE D'ESTATE: CONFERENZA STAMPA SUL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ESTIVI
Chioggia si veste d'estate
Chioggia si veste d'estate con cinema, cultura, tradizione, teatro, musica, proponendo un programma con un pizzico di novità per la stagione 2016. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco Chioggia Sottomarina e con associazioni di categoria, enti, soggetti pubblici e privati, da anni l’Amministrazione comunale mira a valorizzare e potenziare le risorse della città, con una prima programmazione, volta a coinvolgere cittadini e turisti di tutte le età.
Gusto e Turismo
Il calendario si apre con la Prima Pedalata per Chioggia e Sottomarina a cura del Consorzio Lidi di Chioggia, che domenica 14 maggio organizza un giro turistico per far conoscere i territori e le perle della nostra località. Alla consueta Sagra del Pesce , che dal 8 al 17 luglio si confermerà per la 79esima volta come uno degli eventi gastronomici più attesi del Veneto, e alla Sagra di Sant’Anna (21 – 26 luglio), che a cura del “ Comitato tutti in… festa” valorizza prodotti tipici del territorio, si aggiunge la prima edizione della Sagra “Chioggia tra terra e mare” che dal 12 al 21 agosto all'Isola dell'Unione promuoverà prodotti orticoli, ittici e le eccellenze gastronomiche di Sottomarina e Chioggia. Inoltre la notte del 14 agosto la laguna sud del Lusenzo si farà palcoscenico per il consueto e atteso spettacolo pirotecnico . Per la prima volta i giardini dell'Arena Eleonora Duse ad agosto ospitano la manifestazione Gusto dei Sapori , iniziativa di valorizzazione delle opportunità gastronomiche, a cura dell’Associazione Sapore di mare eventi in collaborazione con le associazioni UISP e Arena Artis, che beneficeranno del ricavato per attività a favore dei giovani. Non mancherà il tributo al radicchio di Chioggia IGP, Gusto Veneto – Il Principe Rosso , una rassegna di presentazione delle tipicità a marchio veneto da realizzare a Chioggia organizzate dall’ortomercato del Veneto di Chioggia ad ottobre. Turisti e cittadini potranno continuare a scoprire le bellezze nascoste della città in versione notturna con Chioggia Effetto notte , a partire da metà giugno fino ad inizio settembre, ogni giovedì con visite gratuite nel centro storico e ogni martedì ai musei cittadini.
Tradizione, cultura e natura
Dal 17 al 19 giugno il centro storico di Chioggia ospiterà la 25esima edizione del Palio della Marciliana , attesa ricostruzione storica della guerra tra Chioggia e Genova del 1379, vinta dai veneziani, e della vita medioevale clodiense nel massimo periodo di benessere e splendore con le fiere del sale, gli antichi mestieri, i mercanti, il palio con le balestre ed il grandioso corteo storico che culmina con l’ingresso trionfale del Doge. Dal 2 al 5 giugno inoltre si terrà l’XI Raduno de I Venturieri , raduno di barche d’epoca, classiche ed autocostruite. Termina a maggio, Chioggia Incontra 2016, XII edizione, ciclo di incontri del format “Historiae”, “Una finestra sull’infinito” a cura dell’associazione culturale Il Fondaco, con discussioni con personaggi della cultura, politica, spettacolo e giornalismo.
Tra giugno e agosto tornano le Serate Natura a Palazzo Grassi, il mini festival della scienza e conservazione della natura, curate dal CEA in collaborazione con le realtà no profit impegnate nella ricerca didattica e nella conservazione del patrimonio naturalistico e le Serate Astronomiche del Gruppo Astronomia Nova di Chioggia che allestirà una mostra con proiezioni d’immagini digitali con web camera e telescopi a disposizione del pubblico.
Teatro e cabaret
Teatro diffuso in tutta la città. Chioggia diventa palcoscenico naturale con spettacoli teatrali dislocati nei luoghi più caratteristici, dentro e fuori gli ambienti canonici della cultura. Dal 1 al 5 agosto tornano per la ventesima edizione le Baruffe in calle , la rivisitazione del capolavoro goldoniano che si svilupperà in forma itinerante tra rive, campi e campielli in pieno centro storico con gli attori del Piccolo teatro città di Chioggia. Sull'arenile, alle prime luci del mattino e al crepuscolo, arriva Dall'alba al tramonto , quattro spettacoli di musica e danza in riva al mare tra luglio ed agosto organizzati da Arteven.
Per i più piccoli vengono riconfermati gli appuntamenti della rassegna Piccoli Inchiostri a luglio ed agosto, il ciclo di teatro in prosa e spettacoli per bambini, Le Favole sul ponte , ogni lunedì a partire da luglio, sul Ponte di Vigo, il 10 giugno la premiazione di Un Palco per la scuola e la Città dei Ragazzi alle ore 18.00 di fronte a Municipio e gli incontri con gli AnimaLettori .
Il chiostro del museo civico accoglie il 24 giugno Appuntamenti in Corte , in collaborazione con Bancadria, con lo spettacolo teatrale della compagnia La piccola bottega Balthazar. Il 25 giugno al chiostro di San Domenico si terrà la presentazione del libro Fossa Clodia , reading e spettacolo teatrale.
Ad agosto una maratona di tre giorni tra risate e solidarietà con Diari di viaggio del comico locale Pippo Zaccaria per raccogliere fondi da destinare al progetto per il Kenya. Il 21 agosto farà tappa all'Isola dell'Unione Riso fa buon sangue, il tour estivo del festival Cabaret emergenti con comici di fama nazionale per creare una sensibilizzazione sulla donazione del sangue a cura dell'AVIS Chioggia.
Cinema e Musica
La musica si presenta come protagonista dell'estate al Festival Musica in Laguna d'Arte 2016 – Summer Jazz Workshop , serate di musica classica e concerti jazz al chiostro del museo e in auditorium, alla 42 esima S tagione concertistica , in auditorium con concerti di musica classica, vocale, orchestrale e medievale e con la XXIX Rassegna corale Città di Chioggia, con il coro popolare e i coristi del Veneto il 2 luglio in auditorium.
Dopo il successo dello scorso anno- la città è di nuovo pronta ad accogliere a fine agosto la grande manifestazione, Cinema fuori dal Palazzo: Festival Laguna sud, in collaborazione con la 73 a mostra Internazionale d'Arte cinematografica di Venezia e la Fondazione della Comunità Clodiense. In piazza Duomo verrà proiettato il migliore cinema indipendente. Ancora film da metà luglio ad agosto per tutte le età e tutti i gusti, con la rassegna CinemadaMare ne l giardino della scuola Pascoli a Sottomarina.
martedì 19 aprile 2016
"AMAMI E TACI" DI FRANCESCA MALUSA TRA GLI EBOOK PIÙ SCARICATI IN ITALIA SU ITUNES

Vent'anni, chioggiotta, musicista, studentessa di lettere, Francesca Malusa è anche una promessa della letteratura. Dopo l'esordio con il romanzo fantasy "Julian", ora se ne sta accorgendo anche il pubblico che compie i propri acquisti su iTunes: il suo ultimo lavoro, "Amami e taci", dopo un solo mese dalla pubblicazione è infatti entrato nella classifica dei cinquanta ebook più scaricati in Italia nella celebre piattaforma Apple. Potere del passaparola e della valutazione assai positiva di chi l'ha già letto, complice anche la totale gratuità del download: "Amami e taci" può essere letto su smartphone, computer, tablet, lettori appositi. Una storia d'amore tutta da leggere: per chi fosse interessato, si può scaricare da questo link.
lunedì 18 aprile 2016
IL FONDO STORICO DELL'EX TRIBUNALE DI CHIOGGIA: SE NE PARLA VENERDÌ 22 APRILE IN MUNICIPIO

Venerdì 22 aprile, con inizio alle ore 18, nella sala consiliare è in programma una conferenza a tema il fondo storico dell'ex tribunale di Chioggia. Relatrice la professoressa Gina Duse: "La cultura giuridica entra nella memoria cittadina". Saranno presenti il sindaco Giuseppe Casson e il vicesindaco Luigi De Perini.
Gli argomenti trattati:
- il valore documentale del fondo di materiale giudiziario e raccolta di leggi, prima custodito nei locali del tribunale di Chioggia ora trasferito nell'archivio comunale. Sue entità e composizione. Opportunità di ricerca.
- "Interrogare" sentenze civili e penali. Natura delle fonti e attenzioni metodologiche.
- Idea per un'indagine: Professionisti del diritto in tempi di prova. Il pretore Ettore Uva e l'avvocato Pietro Scarpa, Sindaco di Chioggia, all'indomani della Liberazione.
- Per una strumentazione storico-critica, segnalazione del volume "Ponzio Pilato e il leone dei Campi Flegrei" (Aracne 2014) di Enrico Ciampaglia, ultimo giudice ad operare nel tribunale chioggiotto.

sabato 16 aprile 2016
UNA RETE FRA L'ASL, IL VOLONTARIATO E LA CITTADINANZA PER DEBELLARE LA SLA
«Anche con la SLA si può fare una vita quanto più possibile piena, se si trovano le motivazioni». A dirlo il direttore del distretto sociosanitario dell'ASL 14, Riccardo Ranzato, durante l'iniziativa che ieri hanno organizzato, nell'affollata sala adiacente al museo civico, il circolo AUSER "Antichi Murazzi" e il gruppo operativo dell'AISM di Chioggia. L'occasione è stata la presentazione del libro "Riparto di SLAncio", scritto da Antonella, malata di SLA: «Chi vi è passato vuole aiutare le altre persone a conviverci», è il messaggio che è passato nell'incontro del pomeriggio, attraverso le parole dei suoi accompagnatori Mirko e Barbara. Un plauso va dall'Azienda Sanitaria Locale alle iniziative del volontariato, «che ci vedono collaborare per molti servizi, in una integrazione che coinvolge la cittadinanza». La speranza è che anche per far fronte a questa patologia, da poco tempo evidenziata, si riescano a trovare presto le contromisure necessarie, assommando le energie della ricerca privata con una spesa pubblica in materia non gravata da ulteriori tagli.
giovedì 14 aprile 2016
SOLDATO CHIOGGIOTTO PRIGIONIERO DEGLI INGLESI: MA PER LO STATO VALE SOLO UNA CROCE DI GUERRA

Quella che portiamo all'attenzione dei lettori è la storia di un militare chioggiotto, Mario Chiereghin, e della mancata riconoscenza da parte dello Stato. Mario, classe 1915, espleta il servizio di leva nel 1936, e viene richiamato quattro anni più tardi all'avvento della seconda guerra mondiale. Spedito in Albania, subisce il congelamento fino alla ripresa dei combattimenti in Grecia, dove fu ferito ad una gamba e quindi catturato dall'esercito britannico, che lo deportò in Inghilterra dove fu costretto a lavorare in un campo per prigionieri di guerra. Chiereghin fece rientro in Italia solo nel 1946, rimpatriato dalla motonave Mauritania.
Eppure, ci dice il figlio Armando, tutto quello che ha ottenuto dalla sua nazione è stata una Croce al merito di guerra, praticamente un pezzo di carta. «Se altri combattenti si riconoscono in questa storia», sono le accorate parole di Armando Chiereghin, «si facciano avanti. Noi familiari siamo fieri di nostro padre, e di far conoscere la sua storia alla città. Ma lo Stato non ci è stato altrettanto grato».
LA BATTAGLIA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PARTE DAI BANCHI DI SCUOLA

martedì 12 aprile 2016
1866, CHIOGGIA DIVENTA ITALIANA: IN MOSTRA LE CARTE DELL'ARCHIVIO COMUNALE
Gli ultimi giorni dell'impero austriaco, i primi sotto il regno d'Italia a trazione sabauda, l'ammirazione popolare per Garibaldi e molto altro, in mostra dal 16 aprile e per i prossimi mesi a Chioggia. È stata presentata stamane al museo civico l'esposizione "1866, le carte del Tricolore", che prende le mosse dai documenti rinvenuti e analizzati nell'archivio storico del Comune: protagonisti della ricerca, la dottoressa Manuela Sgobbi e gli ormai ex stagisti Margherita Colombo, Riccardo Bonomo e Miriana Mantoan. Sono gli assessori Alessandra Lionello e Luigi De Perini a definire i contorni dell'operazione: «Questo lavoro rappresenta un salto di qualità, che consente la fruizione dell'archivio a una utenza più ampia rispetto al passato, e quindi un rapporto più serio con la storia. Perché lo storico non è chi racconta sempre le stesse cose, ma chi mette in moto meccanismi pregevoli di interpretazione delle fonti, con strumenti sempre più raffinati anche se con risorse limitate. La città lo merita, la sua storia ha da dirci ancora molte cose, questa mostra sia l'inizio di un nuovo percorso».
La dottoressa Sgobbi elogia i giovani operatori impegnati nel progetto: «Il loro lavoro ha permesso di portare all'evidenza alcuni documenti significativi nella ricorrenza dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia, centocinquant'anni fa. Abbiamo avuto molto aiuto da parte di tante persone, a titolo gratuito». La domanda di partenza è stata: come ha vissuto la città di Chioggia i giorni dell'annessione al Regno, a cinque anni dalla sua proclamazione e sei anni dopo le imprese di Garibaldi? «Abbiamo scoperto documenti interessanti, spiritosi, inconsueti che ne parlano. E abbiamo deciso di renderli visibili ai più, mediante un allestimento nello spazio adiacente al museo, dopo opportuno restauro». La datazione delle carte traccia dal 1865 a qualche anno successivo all'annessione. Per leggere bene i documenti è stata operata una trascrizione, di modo da garantire la perfetta comprensione dei testi. Accanto agli scritti saranno mostrati anche oggetti appartenenti al periodo in questione.
La mostra "1866, Le carte del Tricolore" sarà presentata venerdì 15 aprile alle ore 17.30, e resterà aperta all'ingresso libero del pubblico fino al 5 giugno. Sarà divisa in tre sezioni: una rappresentazione statistica dell'epoca, una seconda dedicata al passaggio amministrativo dagli ultimi momenti sotto gli austriaci ai primi con i Savoia, infine i preparativi per la visita del re Vittorio Emanuele II. Da questi ultimi si evince ad esempio come la sala consiliare del pur recente palazzo asburgico allora non fosse in buono stato, e come la cittadinanza avesse conservato un certo entusiasmo verso la figura di Garibaldi, non solo in memoria di Giuseppe Marchetti, la più giovane camicia rossa d'Italia.
Ad oggi non sono purtroppo disponibili gli strumenti che, al di là del semplice scanner, assicurano una digitalizzazione efficace e quindi la consultazione online da ogni parte del mondo.
UNA VEDUTA DI ERNESTO MATTIUZZI DONATA ALLA COSTITUENDA PINACOTECA CIVICA
Una nuova veduta di Chioggia entra a far parte della costituenda pinacoteca civica. A donarla al museo della laguna sud è stato Mario Mattiuzzi, figlio del pittore Ernesto, veneziano di nascita nel 1900 e scomparso a Conegliano ottant'anni più tardi: l'olio su faesite ritrae uno scorcio del ponte Scarpa e delle case adiacenti, dalla prospettiva di riva Vena. Mattiuzzi dipingeva anche su tavole e cartone, «addirittura su tele tratte da lenzuola vecchie incollate», nel ricordo del figlio. Una produzione «ricca e pregevole», secondo il vicesindaco Luigi De Perini, che ha ricordato come i cataloghi delle opere di Mattiuzzi resteranno in consultazione alla biblioteca Sabbadino.

mercoledì 6 aprile 2016
AL MUSEO CIVICO NUOVI SPAZI DEDICATI AL COSTUME E LAVOR FEMMINILE E ALLA STORIA DELLA MARINERIA


venerdì 1 aprile 2016
SPORT IN SICUREZZA : CONCLUSA LA FORMAZIONE PER L'UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE

Iscriviti a:
Post (Atom)