![]() |
l'ambulatorio pediatrico con il primario di Pronto Soccorso Andrea Tiozzo e il primario di Pediatria Mario Lattere, in camice blu il dott Riccardo Congia
|
punto medico in diga
E proprio sui colpi di calore, il dottor Lattere mette in guardia, dando qualche consiglio alle neomamme: “I bambini sotto l’anno – ha ricordato il primario – si possono portare in spiaggia la mattina presto oppure il tardo pomeriggio. L’ombrellone non protegge dalla morsa dell’afa e anche all’ombra si può essere colpiti da un colpo di calore, che accade quando aumenta la temperatura corporea sfiorando o superando i 40 gradi. Una situazione pericolosa che può anche comportare una grave disidratazione con facilità soprattutto nei lattanti. Per cui, durante questi caldi, mamme fate attenzione alle ore in cui li portate a fare una passeggiata e soprattutto idratateli con acqua (evitiamo le bibite gasate), frutta e verdura”. Accanto all’ambulatorio dedicato ai bimbi, questa estate esordisce nel Pronto Soccorso di Chioggia l’ambulatorio geriatrico, un servizio che serve a non gravare sulla gestione ordinaria del Pronto Soccorso. Gestito da un geriatra, è aperto nei giorni festivi e prefestivi dalle 8.00 alle 20.00. Un servizio pensato per ridurre i tempi di attesa dell’anziano che in media, con questo ambulatorio, attende circa 40 minuti. Il bilancio dell’attività di questo ambulatorio verrà stilato a fine estate, intanto si può fare l’identikit di chi si rivolge a questo servizio. “L’anziano – ha evidenziato il primario di Pronto Soccorso Andrea Tiozzo – è uno dei pazienti più complessi da seguire. Si tratta di pazienti che ultrasessantenni, polipatologici, che necessitano di una visita multidisciplinare. Nella maggioranza dei casi, si rivolgono a noi persone con dolori addominali e toracici”. “I nostri servizi – ha concluso il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - sono pensati e organizzati per rispondere in maniera piena ai bisogni dei cittadini, che possono cambiare anche a seconda delle stagioni. E’ importante che il paziente sia sempre al centro delle nostre attenzioni e cure. Obiettivo che condivido con medici, infermieri e, in generale, ogni operatore sanitario che opera a Chioggia”.

Nessun commento:
Posta un commento