Ennesimo riconoscimento all’attività Pittorica a Germano Costa il quale ,dopo aver superato una selezione che ha coinvolto oltre 1400 pittori provenienti anche da molti paesi esteri, ha avuto il privilegio di essere selezionato tra i pochi artisti che Esporranno le loro opere al Quirinale, nel magnifico complesso del teatro dei Dioscuri, complesso monumentale di grande prestigio che si trova nella Capitale. La mostra, dal titolo artisti Contemporanei al Quirinale tra Castore e Polluce, si svolgerà dal 31 marzo al 11 aprile . Questo è l’ennesimo riconoscimento al Pittore e Poeta chioggiotto che con le loro opere pittoriche e poetiche contribuisce a portare il nome della città di Chioggia negli ambienti culturali in tutto il mondo.
domenica 29 marzo 2015
GERMANO COSTA ( L'ARTISTA) AL QUIRINALE...
Ennesimo riconoscimento all’attività Pittorica a Germano Costa il quale ,dopo aver superato una selezione che ha coinvolto oltre 1400 pittori provenienti anche da molti paesi esteri, ha avuto il privilegio di essere selezionato tra i pochi artisti che Esporranno le loro opere al Quirinale, nel magnifico complesso del teatro dei Dioscuri, complesso monumentale di grande prestigio che si trova nella Capitale. La mostra, dal titolo artisti Contemporanei al Quirinale tra Castore e Polluce, si svolgerà dal 31 marzo al 11 aprile . Questo è l’ennesimo riconoscimento al Pittore e Poeta chioggiotto che con le loro opere pittoriche e poetiche contribuisce a portare il nome della città di Chioggia negli ambienti culturali in tutto il mondo.
sabato 28 marzo 2015
APPROVATO ALL'UNANIMITA' DAL CONSIGLIO COMUNALE IL PRIMO PASSO UFFICIALE PER LA FERROVIA PER VENEZIA
LEGGE SPECIALE PER CHIOGGIA 25 Marzo 2015 Approvazione all'unanimità del Consiglio Comunale
Il consiglio comunale di Chioggia nella seduta del 25 marzo ha approvato all' unanimità la nostra proposta di delibera popolare contenente il progetto di legge regionale speciale per Chioggia su area metropolitana con PD e VE, nuova ferrovia, sanità, fondazione a tutela del litorale e dei fiumi, sistema integrato di servizi e progetti culturali e sportivi con valenza turistica. La approvazione è avvenuta dopo la discussione seguita alla presentazione della delibera svolta dal rappresentante del comitato, avv. Giuseppe Boscolo.
La proposta di legge regionale verrà inoltrata dal Comune di Chioggia al consiglio regionale, che dovrà poi a sua volta discuterla e votarla. Con la delibera il Comune si impegna a sostenere la approvazione della legge speciale regionale per Chioggia d'intesa col comitato promotore, promuovendo iniziative di coinvolgimento degli altri comuni dell'area metropolitana interessati, Venezia, Padova, Piove di Sacco, Codevigo e altri.
Il comitato promotore viene convocato per giovedì 9 aprile 2015 alle ore 18.30 presso la sede del Gruppo Turismo in Sottomarina, Via Cassiopea, angolo Via Vespucci per valutare il prosieguo, in particolare la proposta di incontrare i candidati alla presidenza della Regione nelle prossime elezioni regionali per valutare la loro posizione sulla proposta di legge regionale speciale per Chioggia assunta dal nostro Comune. Analogo incontro potrebbe essere chiesto ai candidati sindaco di Venezia, per il ruolo guida che avrà il futuro sindaco di Venezia nella città metropolitana di Venezia, di cui siamo parte.
giovedì 26 marzo 2015
PROGETTO SALI A BORDO IN DIRITTURA DI ARRIVO
Il Progetto “Sali a bordo” nasce dall’unione di diverse realtà associative del territorio di Chioggia accomunate dall’idea e dall’esigenza di permettere alle persone disabili di poter conoscere e apprezzare le ricchezze che il territorio offre ai suoi cittadini e ai turisti.
La cultura e l’accoglienza di una città si misurano anche con l’attenzione che viene riservata alle persone con maggiori difficoltà, siano essi turisti o residenti.
Chioggia, infatti, è all’avanguardia nei servizi alla disabilità e questo progetto va anche nella direzione di promuovere tale eccellenza. Da giugno ad agosto viene offerta a turisti, residenti, gruppi organizzati ed associazioni di supporto ai disabili la possibilità di effettuare delle escursioni nella laguna che circonda Chioggia e giornate a tema o gite incentrate sul mare e le escursioni marittime.
Al contempo povengono fornite informazioni utili sulle strutture ricettive turistiche accessibili, comunicate tramite il sito web e brochure informative.
Il mare, la laguna e ciò che da essa viene lambito sono parte integrante e inscindibile della vita di chiunque abiti o si trovi come visitatore di Chioggia: la finalità del progetto è avvicinare al mare ogni soggetto, superando le preclusioni e le barriere fisiche o culturali che ne impediscono la piena realizzazione come persone e come cittadini.
L’opportunità messa in campo è quella di offrire a persone disabili residenti o turisti di poter apprezzare le bellezze e peculiarità di Chioggia, con l’imbarcazione “Kapitan Memo” e di scoprire i servizi offerti per un turismo privo di barriere architettoniche.
I partecipanti saranno coadiuvati nelle diverse attività a bordo da figure di comprovata esperienza e professionalità provenienti dalle Associazioni della città di Chioggia che hanno dato vita al progetto: da una parte Prometeo Soc. Coop. Soc. e ANFFASS da decenni impegnate nella cura e sostegno delle persone con disabilità fisica e psichica anche attraverso la gestione di Centri Diurni dove si svolgono diverse attività educative e di sviluppo delle abilità residue; dall’altra Lega Navale e Amici per il Mare che fanno della promozione della cultura del mare a tutti i livelli, della sensibilizzazione del territorio rispetto alle tematiche legate ai soggetti più deboli della popolazione la loro filosofia.
Il progetto, inoltre, è sostenuto dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dalla Fondazione Clodiense, che hanno riconosciuto il carattere innovativo e l’impegno alla collaborazione di realtà specifiche per raggiungere un importante obiettivo.
mercoledì 25 marzo 2015
NUOVO PONTILE PER CANAL DI VALLE


IL SINDACO RICEVE I CAMPIONI SPORTIVI LOCALI
il sindaco Giuseppe Casson con i premiati
Il sindaco riceve i campioni sportivi locali. Lunedì pomeriggio il sindaco Giuseppe Casson ha invitato in sala consigliare gli atleti che si sono distinti nelle ultime gare nazionali ed internazionali per le discipline di kick boxing e canoa.
Sono stati dapprima premiati gli atleti dell’Euro Kickboxing, palestra del maestro Oriano De Bei, Nicola Traina e Manuel Nordio, per gli importanti risultati conseguiti in occasione della gara disputata a Dublino con oltre 4120 atleti per la competizione Irish Open 2015 la prima settimana di marzo. I riconoscimenti dell’amministrazione comunale sono andati a Gaia Brun, prima classificata per la classe junior femminile 16 – 18 anni – 50kg; Martina Barcheri, terza classificata Older Cadet 13-15 anni – 47kg; Ivan Penzo, terzo classificato Older Cadet 13 – 15 anni - 42 Kg; Riccardo Lanza, terzo classificato Older Cadet 13 - 15 anni + 47 Kg; Matilde Crepaldi, terza classificata Older Cadet 13 - 15 anni –60 kg; Nicola Albanese, terzo classificato junior maschile 16-18 anni –74 kg. E’ stato inoltre premiato Marco Nordio, che ha ricevuto dal CONI la medaglia di bronzo per i meriti sportivi, avendo raggiunto il secondo gradino più alto del podio ai campionati mondiali del 2014 in Turchia nella categoria senior – 79 kg.
Il sindaco ha inoltre consegnato una targa a Luca Boscolo Meneguolo, canoista del Canoa Kayak Chioggia, che ha conquistato il titolo di campione italiano K1 2000m domenica 1 marzo nel lago Albano di Castelgandolfo e ad Alessandro Boscolo Chio, vice campione italiano in K2 sulla stessa distanza e categoria. Alla competizione nazionale hanno partecipato da più di 400 atleti di 54 società.
“La nostra città vuole offrire un giusto segno di stima a questi atleti per gli ottimi risultati ottenuti– spiega il sindaco Giuseppe Casson – Siamo contenti di poter dar lustro a queste eccellenze della nostra comunità. Lo sport rappresenta alti valori di collaborazione ed una valida modalità di educazione per i giovani che possono essere inseriti in un sano percorso di crescita. Vogliamo ringraziare tutti coloro che concorrono con entusiasmo, impegno quotidiano, disciplina sportiva, spirito di servizio e volontà di collaborazione ai successi che oggi arricchiscono il medagliere della nostra città”.
martedì 24 marzo 2015
PRENOTAZIONE PER PATENTI " SPECIALI" ANCHE PRESSO L'OSPEDALE DI CHIOGGIA
Prenotazioni e visite per patenti “speciali” a Chioggia. Il cittadino fragile, da oggi, ha il servizio “sotto casa”, senza doversi spostare altrove
Le patenti “speciali” ora si fanno a Chioggia. Da alcuni giorni, infatti, l’Ulss 14 ha attivato un nuovo servizio - realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Prevenzione e il Cup (Centro Unico di prenotazione) - che permette ai cittadini, affetti da deficit e particolari patologie, di prenotare e poi eseguire in loco le specifiche visite mediche per conseguire l’idoneità alla patente di guida . Tutte le prestazioni come le visite , gli accertamenti strumentali etc. sono a totale carico dell’interessato. Una attenzione in più viene così rivolta a una fascia di popolazione fragile che fino a ieri doveva comunque recarsi almeno una volta a Mestre per completare l’iter amministrativo. Ma cosa accadeva prima e cosa cambierà ora per queste persone. “Una volta al mese – spiega Luigi Barbarino, responsabile del Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia – si riunisce a Borgo San Giovanni la Commissione Medica Locale Patenti della provincia di Venezia dell’Ulss12 per effettuare le visite per le patenti cosiddette “speciali”. Questa Commissione, in pratica, ha il compito di accertare la sussistenza dei requisiti psico-fisici di quei soggetti affetti da malattie invalidanti o deficit visivi, uditivi, agli arti, alla colonna vertebrale o dello sviluppo somatico. Non solo: verifica anche i requisiti psicofisici in caso di revisione della patente, dovuta al ritiro per tasso alcolico superiore a 0,50 gr/L o per l’uso di sostanze stupefacenti oppure su segnalazione della Motorizzazione”. “Grazie a questo nuovo servizio di prenotazione - continua il Dott. Barbarino – gli utenti fragili non dovranno più recarsi a Mestre per recuperare la modulistica e completare l’iter amministrativo di prenotazione, perché il tutto sarà disponibile nell’Ospedale di Chioggia”. La modulistica necessaria per la visita medica ora potrà essere ritirata presso il Punto Accoglienza dell’Ospedale di Chioggia, sito all’ingresso dell’Ospedale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30, oppure al Punto Accoglienza del Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, ed inoltre anche alla Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere presso l’ufficio Cup-Cassa, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il percorso che è stato creato per venire incontro alle esigenze della cittadinanza prevede inoltre che l’utente, dopo aver ritirato la modulistica nei vari Punti di Accoglienza e aver debitamente compilato il modulo della domanda in tutte le sue parti, allegando la documentazione richiesta, potrà presentarsi il mercoledì pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Cup dell’Ospedale di Chioggia, sportello numero 5, dove gli operatori verificheranno la correttezza e completezza della documentazione allegata e inoltre qualora fosse necessario verranno indicati, per le patologie presentate dal soggetto, anche gli esami e le visite da effettuare e da presentare poi alla visita della Commissione Medica per patenti che si terrà a Chioggia, nella sede di Borgo San Giovanni. E’ in preparazione, inoltre, nel sito Internet Aziendale dell’Ulss14 uno spazio dedicato a questo servizio, completo di tutte le informazioni necessarie per il cittadino. “Il cittadino e i suoi bisogni al primo posto – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – tutto quello che si può migliorare, in percorsi agevolati e più efficienti, noi lo facciamo. Lavoriamo ogni giorno per fare una sanità a portata di mano, sempre più vicina al cittadino fragile”.
VIDEO D'ARCHIVIO
Le patenti “speciali” ora si fanno a Chioggia. Da alcuni giorni, infatti, l’Ulss 14 ha attivato un nuovo servizio - realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Prevenzione e il Cup (Centro Unico di prenotazione) - che permette ai cittadini, affetti da deficit e particolari patologie, di prenotare e poi eseguire in loco le specifiche visite mediche per conseguire l’idoneità alla patente di guida . Tutte le prestazioni come le visite , gli accertamenti strumentali etc. sono a totale carico dell’interessato. Una attenzione in più viene così rivolta a una fascia di popolazione fragile che fino a ieri doveva comunque recarsi almeno una volta a Mestre per completare l’iter amministrativo. Ma cosa accadeva prima e cosa cambierà ora per queste persone. “Una volta al mese – spiega Luigi Barbarino, responsabile del Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia – si riunisce a Borgo San Giovanni la Commissione Medica Locale Patenti della provincia di Venezia dell’Ulss12 per effettuare le visite per le patenti cosiddette “speciali”. Questa Commissione, in pratica, ha il compito di accertare la sussistenza dei requisiti psico-fisici di quei soggetti affetti da malattie invalidanti o deficit visivi, uditivi, agli arti, alla colonna vertebrale o dello sviluppo somatico. Non solo: verifica anche i requisiti psicofisici in caso di revisione della patente, dovuta al ritiro per tasso alcolico superiore a 0,50 gr/L o per l’uso di sostanze stupefacenti oppure su segnalazione della Motorizzazione”. “Grazie a questo nuovo servizio di prenotazione - continua il Dott. Barbarino – gli utenti fragili non dovranno più recarsi a Mestre per recuperare la modulistica e completare l’iter amministrativo di prenotazione, perché il tutto sarà disponibile nell’Ospedale di Chioggia”. La modulistica necessaria per la visita medica ora potrà essere ritirata presso il Punto Accoglienza dell’Ospedale di Chioggia, sito all’ingresso dell’Ospedale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30, oppure al Punto Accoglienza del Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, ed inoltre anche alla Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere presso l’ufficio Cup-Cassa, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il percorso che è stato creato per venire incontro alle esigenze della cittadinanza prevede inoltre che l’utente, dopo aver ritirato la modulistica nei vari Punti di Accoglienza e aver debitamente compilato il modulo della domanda in tutte le sue parti, allegando la documentazione richiesta, potrà presentarsi il mercoledì pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Cup dell’Ospedale di Chioggia, sportello numero 5, dove gli operatori verificheranno la correttezza e completezza della documentazione allegata e inoltre qualora fosse necessario verranno indicati, per le patologie presentate dal soggetto, anche gli esami e le visite da effettuare e da presentare poi alla visita della Commissione Medica per patenti che si terrà a Chioggia, nella sede di Borgo San Giovanni. E’ in preparazione, inoltre, nel sito Internet Aziendale dell’Ulss14 uno spazio dedicato a questo servizio, completo di tutte le informazioni necessarie per il cittadino. “Il cittadino e i suoi bisogni al primo posto – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – tutto quello che si può migliorare, in percorsi agevolati e più efficienti, noi lo facciamo. Lavoriamo ogni giorno per fare una sanità a portata di mano, sempre più vicina al cittadino fragile”.
VIDEO D'ARCHIVIO
lunedì 23 marzo 2015
VENERDI' 27 MARZO - istituto SILVIO PELLICO ( Tombola) CONVEGNO USO E ABUSO DELL'ALCO TRA I GIOVANI
sabato 21 marzo 2015
INAUGURATO IL NUOVO NEGOZIO DEL MAPPA MONDO IN CORSO DEL POPOLO
Inaugurata sabato mattina la nuova sede del MAPPA MONDO , nel prestigioso palazzo del Goldoni in pieno corso del popolo.
Un'inaugurazione partecipata con tanti amici, tante associazioni, tanto volontariato che ha riempito di gente il nuovo negozio con l'intervento del vescovo Adriano Tessarollo, dell'amministrazione rappresentata dall'assessore Massimiliano Tiozzo e da Giorgio Rossi anima dell'associazione.
In un momento particolare con una crisi che continua a farsi sentire,con i negozi che chiudono, è bello che un'associazione che da quasi venti anni opera nel territorio è riuscita ad un ulteriore salto di qualità.
" Grazie a tutti, a tutte le associazioni - Giorgio Rossi - grazie anche ai titolari di Palazzo Goldoni che ci hanno messo nelle condizioni di poter fare questa scelta
venerdì 20 marzo 2015
POTENZIATO IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA ALL'OSPEDALE DI CHIOGGIA
ULSS 14 INFORMA
Il potenziamento della Radiologia di Chioggia dà i suoi frutti
Aumentano gli esami delle grandi macchine nel rispetto dei tempi di attesa
Ventisette mila esami radiologici nel 2014, con una crescita del 10 per cento in un biennio. Prestazioni ad alta specializzazione, che coprono a 360 gradi la domanda diagnostica. Tempi di attesa al di sotto della media regionale. Sono questi i risultati della Radiologia di Chioggia, dopo il potenziamento avviato nel 2012. "Lo scorso anno - dichiara il primario di Radiologia Alberto Tregnaghi - abbiamo refertato 27mila esami di radiologia tradizionale, che vede ogni anno un aumento di prestazioni del 5 per cento. A questi si aggiungono gli esami delle grandi macchine, come Tac (7348 esami del 2014) e RMN (4150 esami del 2014), che vedono un incremento di produttività perfettamente in linea con la media regionale: le Tac sono cresciute dal 2013 al 2014 del 2,6 per cento, mentre le Risonanze addirittura del 26 per cento". La Radiologia dell'Ospedale è in grado di garantire tutta una serie di prestazioni di alta specializzazione. È il caso della "Colon Tac", un esame diagnostico che viene eseguito in alcuni pazienti (ad esempio chi non sopporta la colonscopia, o chi non può eseguire il classico esame a causa di particolari patologie) in alternativa alla tradizionale colonscopia; della Risonanza Magnetica mammaria, che viene eseguita su richiesta dello specialista di fronte a dubbio diagnostico, con ecografia e mammografia alla mano; della Risonanza Magnetica fetale, per sospetto malformazioni del feto; oppure della Risonanza Magnetica della pelvi femminile per sospetto di endometriosi (pochi centri altamente specializzati hanno questo esame diagnostico); o, ancora, della Risonanza per studiare l'apparato digerente, soprattutto per sospetto di patologie infiammatorie dell'intestino tenue. Ottimi risultati anche dal punto di vista dei tempi di attesa: una Tac con o senza contrasto con priorità B (cioè da erogarsi entro 10 giorni), viene eseguita entro 9; con priorità D (da erogare entro 60 giorni), viene prenotata in 57 giorni; con priorità P (da erogare entro 180 giorni), nella Radiologia di Chioggia viene eseguita in 53 giorni. Una Risonanza Magnetica con o senza mezzo di contrasto con la priorità B viene eseguita in 9 giorni; con priorità D in 42 e, infine, con priorità P e' fissata in 40 giorni. Tempi rispettosi anche per mammografie ed ecografie: 6 giorni con priorità B per mammografie, 48 con priorità D e 57 con priorità P. Infine, per le ecografie si attendono 8 giorni con priorità B, 56 con priorità D e 45 con priorità P. Utili, nel rispetto dei tempi di attesa, i cosiddetti "esami serali": dal primo ottobre del 2014 al 28 febbraio di quest'anno sono state eseguite in orario serale e festivo 187 Tac e 94 RMN.
"Potenziare l'offerta diagnostica con le grandi macchine - evidenzia il direttore generale dell'Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - significa garantire esami complessi ed elettivi "a casa propria". Un gesto di attenzione che evita disagi e inutili spostamenti dei nostri cittadini che non dovranno rivolgersi altrove per eseguire anche un esame importante".
VIDEO D'ARCHIVIO
giovedì 19 marzo 2015
IL CAPITANO SINI E' CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
Il capitano dei carabinieri Antonello Sini, che ha ricoperto il comando della caserma di Chioggia per ben sette anni ( 2007 - 2014) è stato nominato Cavaliere della Repubblica. L’onorificenza gli è stata attribuita con cerimonia ufficiale il 17 marzo scorso dal prefetto di Venezia Domenico Cuttaia.
Il riconoscimento al merito è stato conferito per l’impegno e i risultati ottenuti in tanti anni di lavoro a Chioggia, sulla Riviera del Brenta e a Cavarzere.
Anche se il capitano Sini è in forza al comando regione da settembre scorso la notizia della premiazione è stata accolta con notevole soddisfazione e manifestazioni di stima dai soci e amici dell’associazione nazionale Carabinieri che non hanno mancato di congratularsi tramite i social network.
VIDEO D'ARCHIVIO
mercoledì 18 marzo 2015
CAMPO MARCONI, 69.000 EURO PER LIMITARE I RUMORI....e Cl San Giacomo ???
lunedì 16 marzo 2015
SISTEMATA LA CROCE DELL'ORATORIO: ERA CADUTA PER LA BORA DEL 5 FEBB SCORSO
La croce e la sfera in pietra dell’Oratorio di Nostra Signora in Corso del Popolo tornano al loro posto. Si è chiuso l’iter per l’intervento di recupero e di sistemazione del campanile dell’edificio comunale, colpito dalle fortissime raffiche di bora lo scorso 5 e 6 febbraio. Il vento aveva infatti divelto e fatto cadere la sfera in pietra d’Istria e la sovrastante croce in ferro, causando il danneggiamento della copertura della struttura e la caduta di tegole.
“Continuiamo ad investire tempo e personale e a recuperare risorse per sistemare le strutture devastate dal maltempo del mese scorso – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Rossi – Sono operazioni necessarie e da effettuare con rapidità per rimettere in sicurezza coperture, locali, impianti che altrimenti risulterebbero inagibili o pericolosi”.
Un ulteriore intervento è previsto anche all’Isola dell’Unione. Sono in fase di sostituzione le reti parapalloni in polietilene totalmente distrutte dal vento.
mercoledì 11 marzo 2015
GIORNATA MONDIALE DEL RENE: GIOVEDì 12 I SANITARI DELLA USL 14 ENTRANO A SCUOLA PER LA PREVENZIONE
martedì 10 marzo 2015
domenica 8 marzo 2015
giovedì 5 marzo 2015
FABIANO MANTOVAN di MASTERCHEF al CFP di CHIOGGIA
FABIANO MANTOVAN DI MASTERCHEF AL CENTRO DI
FORMAZIONE PROFESSIONALE di Chioggia
IL 4 MARZO gli studenti del CFP hanno incontrato Fabiano
di Masterchef.
Intervistato da direttore Boscarato con molta semplicità ha
raccontato la sua esperienza al programma, seguitissimo
anche dai teenager.
Appassionato di cucina, “mi rilasso cucinando per gli amici
nel weekend” racconta; senza nessuna aspettativa ha
inviato la partecipazione al concorso ( scelto tra 18.000
candidati) e così è iniziata la sua avventura.
Un’esperienza indimenticabile dove ha potuto conoscere
anche nuovi ingredienti oltre a tutto lo staff di Masterchef.
Occasione seguita con entusiasmo dai futuri operatori
della ristorazione che presto entreranno nel mondo del
lavoro.
IL 4 MARZO gli studenti del CFP hanno incontrato Fabiano
di Masterchef.
Intervistato da direttore Boscarato con molta semplicità ha
raccontato la sua esperienza al programma, seguitissimo
anche dai teenager.
Appassionato di cucina, “mi rilasso cucinando per gli amici
nel weekend” racconta; senza nessuna aspettativa ha
inviato la partecipazione al concorso ( scelto tra 18.000
candidati) e così è iniziata la sua avventura.
Un’esperienza indimenticabile dove ha potuto conoscere
anche nuovi ingredienti oltre a tutto lo staff di Masterchef.
Occasione seguita con entusiasmo dai futuri operatori
della ristorazione che presto entreranno nel mondo del
lavoro.
mercoledì 4 marzo 2015
VENERDI' 6 MARZO - all' AUDITORIUM SAN NICOLO' - CONCERTO
VENERDÌ 6 marzo alle ore 21.15, nell'auditorium di calle San Nicolò si esibirà l'Orchestra di Padova e del Veneto.
Il direttore Michele Carulli propone esecuzioni dal repertorio di alcuni artisti inglesi del Novecento: Britten, Elgar, Walton.
Guida l'orchestra il primo violino, M° Stefano Bencivenga.
Ingresso 15 euro, biglietto ridotto a 12 euro.
lunedì 2 marzo 2015
TRE BORSE DI STUDIO 500 EURO PER TRES TUDENTI MERITEVOLI
Maturando al Museo, tre guide under 20 tra i pesci del Museo “Olivi"
Museo “Olivi” e Fondazione Clodiense alla ricerca di assistenti guide museali per la seconda collezione di zoologia marina più importante d’Italia. Al termine dello stage, borse di studio da 500 euro per i tre studenti più meritevoli
Seconda edizione per Maturando al Museo, il progetto di Fondazione Clodiense Onlus e Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi” di Chioggia pensato per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di Chioggia, Cavarzere e Cona.
“Maturando al Museo” forma tre assistenti alle guide del Museo “Olivi” dove si trova la storica collezione di zoologia adriatica dell’Università di Padova, la seconda più importante d’Italia. I corsi di preparazione sono riservati a un minimo di sei studenti, dai quali ne verranno poi scelti tre, premiati, al termine dei turni di apertura del museo, con tre borse di studio da 500 euro messe a disposizione dalla Fondazione Clodiense Onlus.
La formazione dei ragazzi viene curata dalla cooperativa Bluscienza che si occupa della didattica museale all’“Olivi” sin dalla sua apertura nel febbraio del 2011. Lo scorso anno, grazie a “Maturando al Museo”, si è potuto prolungare l’orario di apertura del Museo “Olivi” anche la sera per tutto il mese di agosto. Le borse di studio sono finanziate grazie al Fondo 5perMille che la Fondazione Clodiense ha potuto costituire con le donazioni raccolte nel territorio.
Il modulo per partecipare a “Maturando al Museo” si trova in formato Pdf su i social media di Museo “Olivi” e Fondazione Clodiense. Va scaricato, compilato e spedito via mail a: info@fondazioneclodiense.it entro mercoledì 11 marzo. Poi, entro giovedì 19 marzo verranno selezionati i candidati (minimo 6), che verranno contattati via mail per la convocazione. Venerdì 20 e sabato 21 marzo, a Palazzo Grassi a Chioggia, ci sarà il primo incontro di orientamento al Museo “Olivi” con la consegna del materiale informativo ai ragazzi dalle 15 alle 18. Il training vero e proprio inizierà venerdì 27 marzo e si concluderà sabato 30 maggio: i ragazzi avranno un turno ciascuno al Museo per accompagnare i visitatori nei vari ambienti e percorsi didattici.
Entro la metà di giugno, verranno comunicati i nomi dei tre che meglio rispondono alle caratteristiche di assistente guida mussale durante un evento a Palazzo Grassi. Il lavoro dei ragazzi si svolgerà ad agosto, come lo scorso anno, da martedì alla domenica dalle 18 alle 23, per un totale di circa 50 ore di lavoro. A settembre, la consegna delle borse di studio.
Il modulo per partecipare a “Maturando al Museo” si trova qui:
DOVE SCARICARE IL MODULO
Museo “Olivi” e Fondazione Clodiense alla ricerca di assistenti guide museali per la seconda collezione di zoologia marina più importante d’Italia. Al termine dello stage, borse di studio da 500 euro per i tre studenti più meritevoli
Seconda edizione per Maturando al Museo, il progetto di Fondazione Clodiense Onlus e Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi” di Chioggia pensato per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di Chioggia, Cavarzere e Cona.
“Maturando al Museo” forma tre assistenti alle guide del Museo “Olivi” dove si trova la storica collezione di zoologia adriatica dell’Università di Padova, la seconda più importante d’Italia. I corsi di preparazione sono riservati a un minimo di sei studenti, dai quali ne verranno poi scelti tre, premiati, al termine dei turni di apertura del museo, con tre borse di studio da 500 euro messe a disposizione dalla Fondazione Clodiense Onlus.
La formazione dei ragazzi viene curata dalla cooperativa Bluscienza che si occupa della didattica museale all’“Olivi” sin dalla sua apertura nel febbraio del 2011. Lo scorso anno, grazie a “Maturando al Museo”, si è potuto prolungare l’orario di apertura del Museo “Olivi” anche la sera per tutto il mese di agosto. Le borse di studio sono finanziate grazie al Fondo 5perMille che la Fondazione Clodiense ha potuto costituire con le donazioni raccolte nel territorio.
Il modulo per partecipare a “Maturando al Museo” si trova in formato Pdf su i social media di Museo “Olivi” e Fondazione Clodiense. Va scaricato, compilato e spedito via mail a: info@fondazioneclodiense.it entro mercoledì 11 marzo. Poi, entro giovedì 19 marzo verranno selezionati i candidati (minimo 6), che verranno contattati via mail per la convocazione. Venerdì 20 e sabato 21 marzo, a Palazzo Grassi a Chioggia, ci sarà il primo incontro di orientamento al Museo “Olivi” con la consegna del materiale informativo ai ragazzi dalle 15 alle 18. Il training vero e proprio inizierà venerdì 27 marzo e si concluderà sabato 30 maggio: i ragazzi avranno un turno ciascuno al Museo per accompagnare i visitatori nei vari ambienti e percorsi didattici.
Entro la metà di giugno, verranno comunicati i nomi dei tre che meglio rispondono alle caratteristiche di assistente guida mussale durante un evento a Palazzo Grassi. Il lavoro dei ragazzi si svolgerà ad agosto, come lo scorso anno, da martedì alla domenica dalle 18 alle 23, per un totale di circa 50 ore di lavoro. A settembre, la consegna delle borse di studio.
Il modulo per partecipare a “Maturando al Museo” si trova qui:
DOVE SCARICARE IL MODULO
DIVORZIO " FACILE " ANCHE A CHIOGGIA : CHE SIA UN BENE O CHE SIA UN MALE???
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
