Pagine

giovedì 13 agosto 2020

"TRE MAGGIORDOMI E UN BEBÈ", TEATRO PER L'INFANZIA QUESTA SERA ALL'AUDITORIUM SAN NICOLÒ CON LA COMPAGNIA PANTAKIN

Teatro per l'infanzia questa sera (giovedì 13 agosto) dalle ore 21.15 all'auditorium San Nicolò in Chioggia. Protagonista la compagnia Pantakin da Venezia con "Tre maggiordomi e un bebè", spettacolo di Emanuele Pasqualini e Domenico Lanutti con Carla Marazzato, Manuel Candiago e lo stesso Pasqualini.
Un confronto tutto da ridere con il più classico dei classici, attraverso una sorta di open day della "scuola internazionale di maggiordomi" i cui allievi sono un ex domatore di circo in pensione, una cameriera entusiasta che sogna di diventare una vedette e un ex mago che gioca a fare il Casanova, chiamati ad accudire un neonato dal pianto facile. Lo spettacolo è adatto a bambini dai 5 anni in su.

mercoledì 12 agosto 2020

LA BANDA MUSICALE GIOVANILE QUESTA SERA DAL VIVO PER L'UNIVERSITÀ POPOLARE NEL CORTILE DELL'EX SCUOLA PRINCIPE AMEDEO

Terzo appuntamento estivo con le serate dell'Università Popolare di Chioggia. Questa sera dalle ore 21, nel cortile della sede in calle Manfredi (ex scuola Principe Amedeo), si esibirà la sezione giovanile della Banda musicale cittadina, diretta da Rosella Tiozzo: potranno accedere al massimo 50 persone. In queste settimane i giovani musicisti stanno provando ogni martedì e giovedì, nel tardo pomeriggio, all'isola dell'Unione. Il prossimo incontro organizzato dall'Università Popolare avrà luogo mercoledì 26 agosto, quando sarà presentato il numero 56 della rivista Chioggia di studi e ricerche.

ULTIMO APPUNTAMENTO CON "SCRITTORI SUL LETTINO" AI BAGNI LUNGOMARE: STASERA (19.30) VALENTINA MAINI DIALOGA CON STEFANO SPAGNOLO PER "LA MISCHIA"

Sarà la scrittrice bolognese (ma abitante in Francia) Valentina Maìni la protagonista dell'ultimo appuntamento stagionale con "Scrittori sul lettino", la rassegna letteraria organizzata ai Bagni Lungomare di Sottomarina da Stefano Spagnolo.
Questa sera, a partire dalle ore 19.30, con il curatore dialogherà proprio l'autrice di "La mischia", uno dei romanzi che stanno facendo parlare di sé nell'attuale stagione: un'opera prima definita polifonica, a scrittura densamente visionaria e stratificata, che narra una vicenda familiare e un rapporto di fratellanza sullo sfondo della guerriglia nei Paesi Baschi. L'ingresso all'iniziativa è, come sempre, gratuito.

GIOVEDÌ SERA AL FISH AND BEER DI SOTTOMARINA DEGUSTAZIONE DI BACCALÀ IN 4 VERSIONI DIFFERENTI

Nuovo appuntamento con le degustazioni ittiche al Fish and Beer, in viale Venezia a Sottomarina. L'impresa clodiense offre infatti la possibilità, domani sera (giovedì 13 agosto) dalle ore 21, di conoscere tre nuove versioni di baccalà gourmet oltre a quello classico: si tratta della specialità agli agrumi, al curry e all'albicocca, ideali per un aperitivo sfizioso e originale. Sarà presente l'ideatore e produttore delle confezioni artigianali.

"RIVA VENA E I SUOI COLORI", CONCORSO DI PITTURA IL PROSSIMO 22 AGOSTO: LE MODALITÀ DI ADESIONE

Sabato 22 agosto dalle ore 10 alle ore 16, lungo la fondamenta che costeggia il canal Vena e sopra i ponti che lo attraversano avrà luogo il concorso di pittura "Riva Vena e i suoi colori", organizzato dall'Ascom Confcommercio assieme al Comune di Chioggia e a Banca Patavina. La scheda di adesione può essere reperita nella sede di Ascom in via Stazione 45/A, la cicchetteria da Nino Fisolo in riva Vena 914, al negozio equo e solidale Mappamondo in corso del Popolo sotto palazzo Goldoni, nella pagina fb di Ascom Confcommercio Chioggia.
Le opere saranno eseguite a tecnica libera con misure 30x40 e 50x70 cm, ed esposte nei giorni successivi nelle botteghe e nei locali che si affacciano sopra il canale. Una giuria di artisti e critici d'arte premierà i migliori. In caso di condizioni meteo avverse, il concorso verrà spostato di una settimana.

lunedì 10 agosto 2020

STASERA E MARTEDÌ PROSSIMO CINEFORUM SCIENTIFICO AL MUSEO OLIVI: INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Torna l’appuntamento estivo con il cineforum scientifico al Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi, nell’aula magna di palazzo Grassi a Chioggia. Questa sera, martedì 11 agosto dalle ore 21, verrà proiettato un documentario tratto dalla serie "Notte sul pianeta Terra", che grazie a straordinarie immagini e sequenze mai filmate prima svelerà la vita degli organismi marini durante la notte.
Martedì 18 agosto sarà protagonista Jago, un anziano pescatore indonesiano che pratica ancora la pesca tradizionale in apnea nelle acque profonde, armato solo della sua fiocina. Durante ogni serata sarà presente in sala un esperto che, dopo la proiezione, potrà fornire maggiori informazioni e rispondere a curiosità relative all’argomento trattato. L'ingresso è gratuito su prenotazione all’indirizzo email museoolivi@unipd.it, i posti disponibili per ciascuna proiezione sono 40.

domenica 9 agosto 2020

"CONFRONTI D'ARTE" FINO AL 16 AGOSTO ALLA CHIESETTA DI SAN MARTINO, ALLE ORE 19 DI OGGI LA PRESENTAZIONE CON VISITA GUIDATA

Ha aperto il 1° agosto, per rimanere visitabile tutti i giorni fino al 16 di questo stesso mese (orario 18-22), la mostra artistica collettiva alla chiesetta di San Martino, in campo del Duomo a Chioggia. Espongono dieci pittori: Renzo Antico, Orianna Astolfi, Sandra Bernecoli, Eleonora Cavaliere, Teresa Felisati, Nora Ferriani, Patrizia Gennari, Valeriano Lessio, Pierangela Veronese, Silvio Zago. "Confronti d'arte" sarà presentata domenica 9 agosto alle ore 19 dalla curatrice Raffaella Sattin. L'ingresso è gratuito.