martedì 30 novembre 2021
ELISABETTA GRISO (LAVORI PUBBLICI): CONSEGNA DI PALAZZO GRANAIO ENTRO 12 MESI?
DOMENICA 8 DICEMBRE INAUGURAZIONE DEI CAPITELLI VOTIVI
L’8 dicembre prossimo Riva Vena festeggerà la ricollocazione dei Capitelli Mariani sulle bricole in Canal Vena.
Si tratta dei Capitelli realizzati dagli artisti locali Poci su testimonianze basate su disegni e materiale fotografico del passato e Dino Memmo. Promossi dal Comitato Riva Vena, nel giugno scorso erano stati benedetti nella Basilica di San Giacomo, alla presenza del vescovo Tessarollo, dell'amministrazione, delle forze d’arma e delle autorità religiose.
La sovrintendenza li ha presi in visione esprimendo la propria valutazione positiva
I due capitelli andranno collocati uno in prossimità del ponte Scarpa dalla parte del Palazzo Goldoni e l’altro in Fondamenta Marangoni, verso l’accesso della pescheria al minuto.
Nel frattempo sono state posizionate le basi dove appoggiarli. Si tratta di due bricole che sono state allocate dalla società partecipata SST.
Si porta ora a termine il progetto vista l’importanza che lo stesso riveste per tutte le parti sociali della città, data la tradizione votiva mariana della stessa, soprattutto per i residenti in Riva Vena.
L’8 dicembre alle 10:30 si terrà la Messa al Duomo, alle 11:15 sarà sistemato il capitello al Ponte Scarpa, alle 11:45 quello al Ponte della Pescheria.
Il Comitato Riva Vena invita all’evento tutta la cittadinanza.
lunedì 29 novembre 2021
INAUGURATA A VALLI LA PANCHINA ROSSA
Questa mattina a Valli di Chioggia, in piazza Natività, si è tenuta l’inaugurazione di una panchina rossa, simbolo del posto occupato nel mondo da una donna che non c'è più, che ha cessato di esistere per le mani di un uomo. È il simbolo per mantenere in vita il ricordo di tante donne che non sono riuscite a fuggire dal loro carnefice.
Presenti le Autorità e l’assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura Elena Zennaro la quale ha ringraziato il Presidente del Comitato di Valli, Giuliano Fiorindo, e le scuole dell’Istituto Comprensivo Chioggia 3 che hanno accolto immediatamente le intenzioni dell’Amministrazione.
L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno della dott.ssa Cristina Penzo che si è prodigata perché tutto collimasse e a ConfAPI, da cui è partita l’idea, oggi realizzata.
“La parità di genere, migliorare i rapporti tra uomo e donna, riguarda tutta la collettività, è un fattore economico e sociale” ha affermato Zennaro, ricordando l’increscioso episodio che ha visto una giornalista molestata davanti a milioni di telespettatori, accaduto negli scorsi giorni davanti alle telecamere di un TG Nazionale.”Tanto lavoro deve essere ancora fatto” ha sostenuto “dobbiamo impegnarci quotidianamente” .
Con la collaborazione di tutti si possono ottenere grandi risultati, ha affermato l’assessore, rivolgendosi poi alle ragazze, raccomandando loro di aver sempre consapevolezza di sè, di quello che sono e di quello che possono fare.
La referente di ConfAPI Chioggia, Laura Turatti, vicepresidente del gruppo Donna Venezia, ringraziando il comune di Chioggia per aver accolto l’iniziativa, si è rivolta poi direttamente ai ragazzi. All’incontro erano presenti il presidente di ConfAPI Veneto, il Presidente di ConfAPI Padova, il direttore di ConfApi Venezia oltre all’Avv. Ferrari che faceva parte della commissione uscente sulle Pari Opportunità, impegnati per dare ai ragazzi un futuro migliore di quello avuto. Anche lei ha sollecitato le ragazze a non darsi dei limiti, mentre ai ragazzi ha raccomandato di non rivolgersi alle compagne con parole sgarbate. “Il mondo non è fatto di maschi contro femmine, ma di persone che lavorano insieme”, ha concluso Turatti.
È poi intervenuta un’insegnante delle Scuole Medie di Valli in rappresentanza della dirigenza che ha raccontato il percorso intrapreso con i ragazzi a partire dalla scuola primaria sui diritti delle persone. Esortando, nella conclusione, a intraprendere il percorso di studi che si sente più adeguato, senza tenere conto se l’indirizzo può sembrare più maschile o femminile. Esistono scuole, ha detto, per chiunque le voglia frequentare.
È seguito al termine della cerimonia il taglio del nastro da parte dell’assessore Zennaro. La rimozione del telo ha svelato la panchina rossa, il colore simbolo della lotta alla violenza sulle donne.
Un episodio ha colmato i cuori di chi era presente all’inaugurazione.
Un bambino ha voluto avvicinarsi a un carabiniere e lo ha voluto abbracciare con un'intensità unica. Gli astanti hanno pensato che i due si conoscessero. Non era così. Il bambino ha voluto così esprimere la propria gratitudine per una figura che rappresenta per lui qualcosa di importante. Dal gesto tutti sono rimasti toccati.
Una dimostrazione che i bambini portano in sè tanto di buono e bisogna aiutarli a continuare a mantenere in sé questa qualità anche per quando saranno più grandi.
domenica 28 novembre 2021
TEGNÙE: NON SOLO UN CONCORSO E UNA PREMIAZIONE L'INCONTRO DI SABATO ALL'AUDITORIUM, MESCALCHIN RISORSA INESTIMABILE PER CHIOGGIA
venerdì 26 novembre 2021
“NO CONVENTIONAL HOTELS” : COME PROMUOVERE IL TURISMO A 360°
Questa mattina, presso la sala meeting dell’Hotel Le tegnue si è tenuto un importante incontro dal titolo “No Conventional hotels” a cui hanno partecipato le categorie del settore turismo.
Si è trattato della fase conclusiva del progetto FSE “No conventional Venice” che ha avuto come partners l’Ente Bilaterale veneto FVG, il Consorzio Lidi di Chioggia, Confesercenti e il Comune di Venezia. Il Comune di Chioggia all’epoca non aveva dato il patrocinio all’iniziativa, accolta molto favorevolmente dal Comune di Venezia.
Presenti il Presidente dell’Associazione Albergatori ASA, Giuliano Boscolo, la presidente del Consorzio Lidi di Chioggia, Elena Boscolo Nata, l’assessore agli eventi del Comune di Chioggia, Serena De Perini, e, a rappresentare l’Ente Bilaterale Veneto FVG, Beniamino Boscolo. la prima regione italiana per le presenze turistiche
Il progetto è intervenuto a sostegno della categoria turistica promuovendo corsi gratuiti che si sono aperti a molti ambiti aventi a che fare con il settore alberghiero, dalla lingua inglese, al marketing, all’ottimizzazione del tempo per le addette alle camere e molto altro.
A suo tempo il progetto era stato approvato con l’adesione di aziende, metà delle quali ubicate nel nostro territorio. Sono state istituite 16 attività, tra seminari, workshop e altro per un totale di quasi 300 ore di corso erogate, la metà delle quali a Chioggia. 130 gli allievi in tutta la provincia, di cui 64 provenienti da Chioggia.
Il progetto prevedeva che per ogni ora di corso e di formazione, la struttura aderente venisse rimborsata di un tot per i costi sostenuti dalla stessa in presidi anti covid, quali mascherine, igienizzante, guanti, pannelli in plexiglass, detergenti e altro.
Il Veneto risulta essere la prima regione italiana per quanto riguarda le presenze turistiche, la quinta in Europa e a Chioggia, in controtendenza, il turismo risulta perlopiù proveniente da altre aree italiane, anziché dall’estero, ma è l’occupazione a presentare un dato molto negativo rispetto al periodo pre-covid.
Molto si è discusso sull’organizzazione del territorio nei confronti dell’accoglienza al turista e della necessità di fare squadra non solo a livello territoriale, tra tutte le strutture della stessa OGD che possono aver contatto con il turista a 360°, ma anche a livello extraterritoriale, tra diverse OGD, Organizzazioni della Gestione della Destinazione, in modo da fornire al turista che arriva in Veneto, la possibilità di vedere e valutare le offerte proposte da tutto il territorio regionale.
In questo interviene la DMS, destination management system, una piattaforma web, completamente gratuita, in cui far confluire, a vari livelli, le offerte del Veneto, a partire dai livelli macro territoriali fino alla singola struttura.Ognuna di queste, nel momento in cui deciderà di aderire all’iniziativa potrà inserire all’interno della piattaforma la propria offerta, le proposte, le promozioni in corso e quanto riterrà opportuno.
Più strutture del territorio decideranno di aderire, maggiore sarà l’offerta che il turista, alla ricerca di un luogo dove passare le vacanze, potrà valutare e scegliere.
Le informazioni, inserite dagli stessi operatori sono così certificate e garantite,.
Il digitale in questo caso arriva in aiuto agli operatori, posizionando in un unico database tutti i dati relativi a quello specifico territorio.
A livello macro Land of Venice è un ottimo DMS, in cui, sotto l’egida di Venezia, si interconnettono tutte le altre località del territorio in modo che, quando il turista cerca su Google “Venezia” possa trovare anche tutte le altre località che il turista che viene da lontano non può conoscere ma che, con questa opportunità, potrà aver voglia di visitare.
giovedì 25 novembre 2021
CISA CAMPING E GEBIS: BILANCIO STAGIONE TURISTICA E PROSPETTIVE
Chioggia, Sottomarina e Isola Verde hanno ampi margini per migliorare nell’offerta turistica e i risultati positivi della stagione appena terminata confermano un bacino di utenza affezionato proveniente da Veneto e Lombardia, anche se con un’incidenza di turismo straniero minore rispetto ad altre località litoranee venete.
Secondo Gianni Boscolo Moretto, presidente Gebis, e Luciano Serafini, presidente CISA Camping, si possono raggiungere i due milioni di presenze con il sostegno da parte dell’Ente pubblico.
Il punto di forza del settore turistico nel territorio clodiense è il turismo di prossimità e il settore è comunque trainante per l’economia della Regione Veneto.
Una preoccupazione di rilievo nel settore balneare riguarda le direttive sulla messa al bando delle concessioni a partire dal gennaio del 2024; a riguardo SIB e Unionmare stanno lavorando perché nel bando di gara si tenga conto di parametri che possano salvaguardare le imprese che hanno investito e che hanno fatto sì che, con i loro investimenti, la costa veneta possa proporre tuttora la sua offerta di eccellenza.
Dai dati forniti risulta che chi usufruisce delle strutture extra alberghiere soggiorna per più notti rispetto a chi si ferma in albergo, ma ora anche il turismo balneare comincia ad approfittare di ciò che propone il centro storico, dalla ristorazione alla storia, alle tipicità del luogo, alla gastronomia, all’artigianato.
Diventa essenziale far si che i punti di forza dell’offerta del nostro territorio emergano in modo che la nostra località diventi attrattiva anche per chi ha esigenze diverse, tali da rendere la nostra destinazione viva per buona parte dell’anno.
ESERCITAZIONE CONGIUNTA CAPITANERIA DI PORTO E VIGILI DEL FUOCO
Questa mattina un'esercitazione ha visto l’azione congiunta dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto di Chioggia. Si è trattato di un’esercitazione periodica con cadenza semestrale, necessaria per verificare la validità del protocollo ed eventualmente apportare modifiche al piano di soccorso in linea con le necessità.
Oggi si è simulato un principio d'incendio a bordo di un battello con un uomo ferito, caduto a bordo. Le squadre si sono subito attivate a prestare soccorso all’uomo rimasto ferito simulando il trasporto dello stesso in barella fino al nosocomio, mentre la squadra ha poi provveduto a spegnere le fiamme.