Pagine

lunedì 31 gennaio 2022

CHIOGGIA TRA LA FINALE PER IL TITOLO DI CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024

Ci siamo! Chioggia è tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2024. 

Cominciava tutto un anno fa quando Pino Penzo lanciava un post provocatorio su Facebook, post che proprio  oggi aveva cominciato a far girare come ricordo e con il quale aveva scatenato curiosità e scetticismo.

Il gruppo promotore si è formato con elementi anche molto diversi ma tutti con un fine ultimo: cercare di dare il meglio per far ottenere alla propria città il risalto che merita. Il percorso ha visto incontri con tante realtà del territorio,  facendo scoprire lati di Chioggia quasi sconosciuti facendo crescere la consapevolezza che Chioggia è una città da amare.

Ora si resta in attesa del 3 e 4 marzo, quando ci sarà la presentazione, in videoconferenza, dei dossier presentati dalle 10 finaliste e poi bisognerà attendere il verdetto della giuria.

Alla città viene data una enorme possibilità di riscatto, sta a noi, a tutti noi, sfruttarla al meglio. 

In bocca al lupo a Chioggia, per la finale!

“E’ un sogno che diventa realtà!” commenta a caldo Pino Penzo dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale del Ministero dei Beni Culturali, che inserisce Chioggia nella short list delle 10 candidate finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024.
“Come cittadini di Chioggia e come gruppo promotore di questa candidatura siamo felici e profondamente orgogliosi. Eravamo consapevoli di aver fatto un buon lavoro e l’ingresso nella rosa  delle prime 10 è già un grande riconoscimento. Ora arriva la parte più adrenalinica della sfida. 
Le finaliste sono tutte città molto interessanti e l’audizione sarà un banco di prova impegnativo che l’amministrazione comunale e il project manager sapranno gestire al meglio.
Ma siamo anche certi che il nostro progetto prenderà forma comunque, perché in città il processo di trasformazione è avviato.
Ci auguriamo che sia da parte dell’amministrazione comunale che da parte dei cittadini ci sia la presa di responsabilità per migliorare la città in tutti i suoi aspetti fondamentali, prerequisiti essenziali per continuare il percorso verso la trasformazione di questa città.





 

DRONI E SICUREZZA PER I BAGNANTI

Sabato scorso si è tenuta a Sottomarina, zona diga nord, la presentazione di un progetto che la SAT , Sorveglianza Aerea Territoriale, ha intrapreso patrocinata dall’Amministrazione Comunale. Si tratta di un progetto che prevede una sorveglianza della spiaggia con lo scopo di aiutare i bagnini nelle operazioni di salvamento con l’ausilio di droni. Si tratta di unità impermeabili che possono anche decollare e atterrare sull’acqua.

Le operazioni si avvarranno di un pilota che che, in caso di necessità, verrà avvisato via radio e dovrà intervenire inviando un drone che potrà sganciare un salvagente che si gonfierà autonomamente a contatto con l’acqua. Alla presentazione del progetto “Droni per spiagge sicure” era presente il sindaco Mauro Armelao, il presidente della SAT, Francesco Garganese, e i promotori dell’iniziativa: SST, Unioncoop, Asa Federalberghi, Lidi di Chioggia e ASCOT.

La SAT è un’Organizzazione di Volontariato della Protezione civile, certificata da ENAC e ha scelto Chioggia per fare da apripista a questa iniziativa per l’ambiente che offre. La laguna  infatti offre possibilità di addestramento interessanti. 

Chioggia diventerà la prima città in cui sarà testato questo aiuto al salvamento, e già altre città stanno chiedendo informazioni per poter aderire al progetto che affiancherà il servizio tradizionale.

Il servizio è previsto dal 1° giugno al 31 agosto, 7 giorni su 7 , quattro ore la mattina e quattro il pomeriggio. I piloti che scenderanno in campo saranno 3 operativi e uno di riserva. Ognuno di loro avrà una postazione debitamente segnalata, faranno volare i droni nel rispetto delle normative e della privacy. 

Ora va siglato un protocollo di intesa tra il Comune la Sat e le associazioni di Categoria Aderenti. 

Si tratta di un servizio extra per aumentare la sicurezza di chi visita le nostre spiagge, cercando offrire un’attenzione maggiore ai turisti e ai residenti, anche a coloro che frequentano le spiagge libere.

Per addestrare persone in grado di esercitare questa attività, che vede Chioggia proporsi come prima in Italia, si è organizzato un corso che si è tenuto nella sede di UnionCoop nell’arco di sabato e domenica, curato dal presidente della SAT, Francesco Garganese e da Marcello Colombo, Presidente Regionale, a cui hanno partecipato 22 allievi e da cui sono usciti piloti che proseguiranno l’addestramento per poter intraprendere questa attività professionalmente o su base volontaria. Come ha detto Nicola Boscolo Pecchie di Unioncoop, la professionalità può trovare sbocco non solo nel campo del soccorso balneare, ma in molti altri, anche coadiuvando la Capitaneria di Porto. Orgogliose le associazioni di categoria che potranno vantare nelle brochure anche quest’innovazione nell’attività di salvamento.



 


DA IERI SI È INSEDIATO MONSIGNOR GIAMPIETRO DIANIN IL NUOVO VESCOVO DI CHIOGGIA

Ieri alla Cattedrale di Santa Maria Assunta c’è stata la cerimonia di insediamento del nuovo vescovo della Diocesi di Chioggia, Mons.Giampietro Dianin alla presenza del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. 

Nel discorso che ha tenuto, il vescovo ha accennato a quello che sarà il suo insegnamento, alla sua volontà di guidare i fedeli in un percorso di fede, con responsabilità, e di farlo con umiltà in un periodo che vede la mancanza di giovani che abbiano la volontà di intraprendere il sacerdozio.

Lo stesso Vescovo emerito, Mons. Tessarollo, alla fine della cerimonia ha avvertito il nuovo Vescovo che nel suo ruolo di Pastore di anime, talvolta si troverà alla guida dei fedeli ma talvolta dovrà insediarsi nelle retrovie cercando di riprendere quelle che si confondono e che perdono la corretta strada, augurandogli però di passare la maggior parte del tempo insieme al gregge e procedere insieme nella stessa strada.





 

venerdì 28 gennaio 2022

CHIUSI GLI ACCESSI ALLA CASA DI RIPOSO MA GLI OSPITI STANNO BENE

La direzione dell’Ipab ha informato della situazione Covid presso il Centro anziani. il 4° piano della struttura Il Girasole, e i reparti Zaffiro e Rubino sono ora reparti Covid. Tutti i familiari degli ospiti di cui è stata riscontrata la positività al virus sono stati informati. I residenti, tutti vaccinati, stanno bene grazie , appunto, al vaccino.

La situazione attuale però non permette la possibilità di aprire la struttura alle visite, gli ospiti potranno continuare a usufruire del sistema già collaudato che si avvale delle videochiamate.

La struttura chiede ai familiari di non chiamare per avere maggiori delucidazioni sulla situazione, che è in continuo divenire, Ciò per pochè il personale si possa attivare per poter organizzare il servizio al meglio.



giovedì 27 gennaio 2022

RICCARDO INIZIO AL SENSO CIVICO FIN DA PICCOLINO GRAZIE AL PAPÀ DANIEL

L’educazione civica, a tutela dell’ambiente, si impara già da piccoli, dando il buon esempio. L’insegnamento fatto passando dalle parole ai fatti è quello che resta più impresso ed è quello che un papà, Daniel, ha voluto dare al suo bambino ieri facendo la pesca con la calamita e acchiappando così ben tre biciclette, mentre altre due restano ad aspettare sul fondo il prossimo passaggio. 
Riccardo, il bambino, si è sicuramente divertito recuperando dal fondo del Lusenzo dal lato di Borgo San Giovanni tre rottami di biciclette e sicuramente la giornata gli resterà nella memoria.
 


OGGI 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 2022


Oggi, 27 gennaio, è la Giornata della Memoria 2022, in ricordo di  tutte le vittime dell’eccidio compiuto dai nazisti e dai loro alleati.
Una delegazione del comitato ANPI di Chioggia per l’occasione si recherà a Padova dove verrà collocata una Pietra d’Inciampo in memoria di Paolo Shaul Levi, il quale, intellettuale padovano, venne arrestato a Chioggia il 5 dicembre del 1943 deportato ad Auschwitz e mai più ritornato.
La cerimonia si svolgerà in Via dei Fabbri e avrà inizio alle 10:50
Come tradizione, la Pietra di Inciampo verrà collocata davanti all’ultima residenza conosciuta.
Insieme a Levi venne catturato anche Cesare Caimi, genovese, la cui storia è diventata un romanzo epistolare.
 



martedì 25 gennaio 2022

CONCERTO DI VENERDÌ RIMANDATO AL 18 MARZO 2022

Il concerto che si sarebbe dovuto tenere venerdì 28 gennaio, organizzato dall’Associazione Lirico Musicale Clodiense, nell’ambito della XXIX Stagione Concertistica è stato rimandato al giorno 18 marzo 2022, venerdì.

Il posticipo del concerto avviene in quanto alcuni artisti sono risultati positivi al Covid.

Lo spettacolo a cui pubblico e abbonati avrebbero dovuto assistere era “La Grande Polifonia nasce a Chioggia” del coro La Schola San Rocco, diretto dal Maestro Francesco Erle.

La stagione concertistica presenta quindi il seguente calendario. Gli spettacoli a seguire si terranno all’Auditorium San Nicolò di Chioggia a partire dalle ore 21:

Venerdì 11 febbraio 2022: "L'anno che verrà " Canzoni di Lucio Dalla eseguite dal trio Girotto, Servillo, Mangalavite.

Sabato 19 febbraio 2022: "Jazz Concert" Emmet Cohen Featuring SAMARA JOY (piano e voce)

Venerdì 18 marzo 2022: La Grande Polifonia nasce a Chioggia” del coro La Schola San Rocco, diretto dal Maestro Francesco Erle

Venerdì 01 aprile 2022 : "Orchestra di Padova e del Veneto" Serenata N. 10 "Gran Partita" di W. A. Mozart

Domenica 01 maggio 2022 il concerto si terrà invece alle 11.15: "L'arte del Violino" a cura dell’Accademia di alto perfezionamento di violino, docente M° D. Bogdanovich.