Pagine

venerdì 3 giugno 2022

GRANDE SUCCESSO PER IL CONCERTO IN PIAZZA DUOMO DEDICATO A MORRICONE

Ieri in piazza del Duomo si è tenuto il concerto nell’ambito della Festa della Repubblica dedicato a Ennio Morricone in cui si è esibita la Serafin Youth Symphony Orchestra, solista la mezzosoprano Erika Zulikha Benato, il tutto diretto dal Maestro Renzo Banzato

Molte le personalità presenti che non potevano perdere un concerto simile, a cominciare dal sindaco Mauro Armelao, intervenuto con la famiglia, il Presidente del Consiglio Comunale Beniamino Boscolo, il consigliere Dolfin, l’assessore alla cultura Elena Zennaro e l’assessore Serafini, le consigliere Alessandra Penzo e Maria Rosa Boscolo Chio, l’ex assessore Luciano Frizziero.

In rappresentanza della curia Don Francesco Zenna e il parroco del Duomo. Grande entusiasmo tra la cittadinanza che ha riempito la piazza per il primo vero concerto dopo la pandemia.

La voglia di tornare alla normalità si vede anche in questo desiderio di partecipare agli eventi soprattutto quando in cartellone ci sono rappresentazioni di questa importanza.






martedì 31 maggio 2022

DOPO DUE ANNI TORNA IL SAGGIO DEL CORSO MUSICALE DELLA PELLICO ALL'AUDITORIUM SAN NICOLÒ

È ripresa la tradizione del Concerto di fine anno scolastico del corso musicale della "Pellico".

Dopo i due anni di interruzione causata dal Covid,

l' orchestra degli studenti di strumento ha intrattenuto un pubblico nutrito di famiglie, amici, ex alunni, autorità. Sotto la guida dei professori Bobisse, Desiderio, Freguja e Maretto gli alunni si sono esibiti in brani da Charpentier e Beethoven a Cohen e Piovani.

È stato bello riassaporare i frutti di un'arte che parla al cuore e allo spirito, come ha sottolineato Mons. Zenna, coltivata in un corso che è un patrimonio dell' intera Città, non di una scuola sola.

La triplice richiesta di bis del pubblico è stata il riconoscimento del "di più" a livello di socialità, interazione, competenza, impegno, che il corso propone gratuitamente ai ragazzi che desiderano mettersi alla prova, cogliendo una opportunità significativa per la nostra Città sul piano umano e intellettuale, che va difesa e promossa indipendentemente dalle appartenenze.






sabato 28 maggio 2022

SALE SOLE & MARE

SALE SOLE & MARE è un'iniziativa organizzata da I love Chioggia e dal Comune di Chioggia. Sabato 4 giugno 2022, dalle ore 21, il centro di Sottomarina sarà pedonalizzato nelle aree Rambla di Piazza Italia, viale Veneto, viale Padova e viale Venezia per dare spazio ad una festa per tutta la Città, che inaugurerà la stagione estiva 2022.

L’Assessore agli Eventi e Marketing Territoriale Serena De Perini anticipa: "Saranno protagoniste le arti visive e dello spettacolo, la musica e la danza. Il nome dell’evento nasce dal significato di tre termini, che rappresentano Chioggia e Sottomarina: SALE in quanto protagonista di quest’anno nella candidatura a Capitale della cultura; SOLE simbolo di vita e rinascita, quindi legato alla produttività delle nostre terre e MARE parte dominante del nostro territorio legato al turismo, alla pesca e al divertimento.
\
L'iniziativa è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni di categoria Confesercenti - ASA Associazione Albergatori - Consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia e Ascot Spiagge a cui va un grande grazie. Un ringraziamento va fatto anche a tutti i commercianti, che hanno sponsorizzato parte dell’evento".
Tanti gli spettacoli. Sul palco Vanessa Gray; il coreografo e ballerino Etienne Jean Marie; da RAI2 Patrizia Neher; Steven Benetto. E poi la pittrice nella Talamini; direttamente da Dubai il piano Sky volante; l'albero vivente; le mongolfiere itineranti; l'area bimbi con animazione, i mercatini. La direzione artistica è di Nicola Nicchetto. Sarà, inoltre, presente un'area food con i prodotti tipici del territorio: Vongolari, Ostrica Clò, Fasolari, la cozza Mitilla di Pellestrina, il Radicchio di Chioggia IGP ed un food truck.




È INIZIATO IL TOUR DELLE ECCELLENZE VENETE

 

È finalmente iniziato il Tour delle Eccellenze Venete 2022 del Food & Wine

Il Festival della Cucina Veneta di Paolo Caratossidis, ha esposto una varietà incredibile di prodotti tipici, a partire dai salumi, ai formaggi, alle salse e quanto di meglio ha da offrire la gastronomia del territorio fino ad arrivare anche al gelato fatto col prosecco, perché a fianco delle tipicità gastronomiche viaggiano anche quelle legate all’enologia.
Una esperienza gastronomica itinerante per promuovere l’eccezionale offerta enogastronomica turistica della Regione Veneto.
La manifestazione è partita da Piazza Vittorio Emanuele II a Pieve di Soligo, in occasione della partenza della 15° tappa del Giro d’Italia e del successivo passaggio del Giro d’Italia proprio a Pieve di Soligo.
Il taglio del nastro della manifestazione itinerante è stato fatto dal sindaco Stefano Soldan, il consigliere regionale Villanova e il presidente dell’Asolo Prosecco, uno dei partner principali del tour. Presente anche l’assessore regionale Caner che ha ricordato quanto l’offerta gastronomica sia volano per il turismo di quella destinazione turistica conosciuta come "The Land of Venice".




venerdì 27 maggio 2022

A CHIOGGIA LA TAPPA DELLA STAFFETTA BENEFICA RUN4HOPE

Ieri, giovedì 26 maggio, in Corso del Popolo a Chioggia è arrivata la Run4Hope 2022, il giro d'Italia podistico a tappe creato a scopo benefico.

La tappa della staffetta è stata conclusa dai Cavalli Marini ASD, associazione sempre in prima linea nelle manifestazioni a scopo benefico.

Ad attendere il gruppo all'arrivo, oltre al vicesindaco Daniele Tiozzo anche la presidente dell’associazione Panathlon Club, Stefania Lando.
Chioggia è orgogliosa di aver ospitato la tappa di questa manifestazione il cui ricavato sarà devoluto all’associazione AIL, contro le leucemie.




giovedì 26 maggio 2022

IL GINNASIO ALL'AUDITORIUM CON "LA COMMEDIA DI ARISTOFANE"


ieri sera all’Auditorium San Nicolò di Chioggia si è tenuto uno spettacolo della rassegna un palco per la scuola, un progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro sostenuto con la collaborazione di Arteven.

In scena La Commedia di Aristofane trattata dai ragazzi del ginnasio Veronese di Chioggia, un istituto che ha un’ottima tradizione teatrale e che ogni anno riesce a mettere in scena spettacoli interessanti e coinvolgenti per i ragazzi che possono usare questa forma d’arte per potersi esprimere in una maniera personale dando sfogo alle proprie emozioni.






I DRONI PER IL SALVAMENTO PRESENTATI A ROMA ALL'UNIVERSITA' EUROPEA

Lunedì e martedì Marcello Colombo, della Protezione Civile per la sorveglianza aerea, con Francesco Garganese Presidente della SAT, Sorveglianza aerea territoriale, sono stati invitati a Roma alla Fly Future al Convegno inaugurale del 2022 sul tema Professione Volo, le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia, presso l’Università Europea di Roma.

Si è trattato di una fiera in cui varie realtà dell’aeronautica si sono confrontate sulla propria mission e sul futuro, orientandosi soprattutto verso il mondo delle scuole e le nuove professionalità che possono offrire.
L’invito, rivolto alla Protezione Civile Spazio Aereo, ha dato la possibilità di illustrare, davanti a un’interessata platea, la SAT a livello nazionale nei suoi compiti nei momenti di emergenza, con droni e con aerei per la ricognizione del territorio.
È stato illustrato durante uno speech il progetto dei droni di salvamento che sarà attivo sul litorale di Sottomarina a partire dalla prima quindicina di giugno. Un servizio che si vedrà attivo per la prima volta non solo in Itala ma in tutta Europa.
La platea era composta da docenti universitari e di scuole superiori in cui l’insegnamento è basato su competenze aeronautiche, da generali e da un astronauta italiano, Franco Malerba che si è complimentato con la SAT per l’iniziativa.
Si è presentata quindi una figura professionale nuova che fino ad ora non esisteva, il pilota del drone da salvamento. La presentazione del progetto ha dato risalto alla città di Chioggia dove si trova la prima scuola Academy per diventare, attraverso la protezione civile SAT, pilota di droni da salvamento.
Nel frattempo i ragazzi che stanno proseguendo l’addestramento hanno a disposizione una zona a fianco del mercato orticolo di Brondolo.